E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma

Roma 8 settembre 2018



Oggi a Porta San Paolo si sono svolte le celebrazioni del 75° anniversario della Difesa di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta

8 settembre: il Presidente Mattarella accompagnato dal Ministro Trenta e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Graziano, depone una corona di alloro a Porta San Paolo 8 settembre: il Ministro Elisabetta Trenta accoglie a Porta San Paolo il Presidente Mattarella 8 settembre: il Presidente Mattarella accompagnato dal Ministro Trenta e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Graziano, depone una corona di alloro a Porta San Paolo 8 settembre: il Presidente Mattarella depone la corona di alloro a Porta San Paolo 8 settembre: il Ministro Trenta, con il Generale Graziano e le altre autorità, durante la deposizione della corona di alloro 8 settembre: il Presidente Mattarella in raccoglimento alla stele dei caduti dell'8 settembre 1943 8 settembre: il Presidente Mattarella con il Ministro Elisabetta Trenta e la Sindaca Raggi visitano la mostra fotografica sulla Resistenza 8 settembre: il Presidente Mattarella con il Ministro Elisabetta Trenta e la Sindaca Raggi si spostano presso il Parco della Resisitenza. Alle loro spalle Porta San Paolo 8 settembre: il Presidente Mattarella depone la corona di alloro al Parco della Resistenza 8 settembre: il Ministro Trenta in raccoglimento durante la cerimonia al Parco della Resistenza 8 settembre: il Presidente Mattarella depone la corona di alloro al Parco della Resistenza 8 settembre: il Presidente Mattarella e il Ministro Trenta si fermano a salutare i cittadini intervenuti alla cerimonia
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

“Oggi rinnoviamo l’omaggio a tutti gli italiani che dall’8 settembre 1943 all’aprile del 1945 lottarono, in divisa e senza divisa, per la rinascita di un’Italia nuova, libera e democratica. Alcuni di loro sono qui fra noi oggi, altri hanno perso la vita per difendere la nostra terra. A loro va il nostro sincero e commosso ringraziamento”.

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nel suo omaggio ai Caduti dell’8 settembre 1943, pronunciato questa mattina in occasione del 75° anniversario della difesa di Roma.

Commemorazioni aperte con la deposizione di una corona di alloro da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla stele commemorativa dei caduti di Porta San Paolo, monumento eretto alla memoria degli 87.000 militari Caduti durante la Guerra di Liberazione.

La cerimonia è quindi proseguita al Parco della Resistenza con l’omaggio ai militari caduti durante la guerra di Liberazione.

Nel suo intervento la titolare del Dicastero ha spiegato come gli eventi che videro protagonisti militari e cittadini rappresentarono “l’inizio di un orgoglioso riscatto verso un Paese nuovo e diverso, capace di andare oltre qualsiasi differenziazione di natura politica o ideologica”.

Un percorso compiuto anche grazie alla collaborazione dei popoli che risposero alle nostre richieste d’aiuto contro l’occupazione tedesca: “La collaborazione tra i popoli è un elemento essenziale per la stabilità e l’indipendenza di uno stato”.

Un principio di fondamentale importanza anche oggi, in un momento storico caratterizzato da difficili equilibri, che coinvolgono l’Italia, l’Europa e i paesi del Mediterraneo: “Mi riferisco alla grave crisi che vede protagonista la Libia, e all’emergenza dei migranti che giungono in Europa per fuggire ai conflitti dei loro paesi. Ciò che può aiutarci a risolvere questi urgenti problemi è l’unione, il lavoro di squadra, che per prima devono fare gli italiani, e in seguito deve fare l’Europa, quella Europa che in questo momento vacilla, ma che può riprendere vigore e forza grazie alle profonde radici che affondano nella storia, e può guidare i nostri paesi verso un futuro migliore”.

“L’Italia si sta già impegnando per affrontare le attuali emergenze - ha aggiunto - e lo sta facendo, come sempre, garantendo il proprio pacifico supporto per il rafforzamento e la stabilizzazione dalle aree di crisi. Le Forze Armate, cuore e presidio della democrazia, sono quotidianamente impegnate in Patria, al servizio dei cittadini, e all’estero, nelle missioni internazionali a garanzia della stabilità e della pace. In questi contesti testimoniano quei sentimenti di solidarietà, umanità e generosità che li caratterizzano. Per questo motivo mi sento in dovere di ringraziare gli uomini e le donne che ne fanno parte. Dal loro impegno, insieme a quello di tutti i cittadini, può partire quel percorso di pace e stabilità che è alla base della risoluzione di tutte le controversie nazionali ed internazionali, ora come 75 anni fa”.

Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, la Vice Presidente del Senato, senatrice Paola Taverna, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Sindaco di Roma, Virginia Raggi, il Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, Gen. Antonio Li Gobbi, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e numerosi cittadini.

Per l’occasione, presso Porta San Paolo, la Sovrintendenza ai beni culturali del Comune di Roma ha allestito la mostra fotografica “Persone nella memoria. 75 anni dopo” sui caduti per la difesa della capitale.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • marzo 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • maggio 2016 |
    • marzo 2016 |
    • novembre 2014 |
    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015