Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 74° anniversario della difesa di Roma

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

74° anniversario della difesa di Roma

Roma 8 settembre 2017



Oggi a Porta San Paolo si sono svolte le celebrazioni del 74° anniversario della Difesa di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti

Approfondimenti
Guarda il video sulla WebTV
Il Presidente Mattarella depone una corona di alloro in occasione del 74° anniversario della Difesa di Roma Le Associazioni Combattentistiche e d'Arma presenti a Porta San Paolo Lo schieramento dei Lancieri di Montebello e Granatieri di Sardegna Le Associazioni Combattentistiche e d'Arma presenti a Porta San Paolo Il Ministro Pinotti accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo a Porta San Paolo Il saluto del Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Claudio Graziano al Presidente Mattarella Il Presidente Mattarella e le Autorità depongono una corona di alloro ai Caduti di Porta San Paolo Il Presidente Mattarella e le Autorità depongono una corona di alloro ai Caduti di Porta San Paolo Il raccoglimento del Presidente Mattarella durante la cerimonia in occasione del 74° anniversario della Difesa di Roma Il raccoglimento del Presidente Mattarella durante la cerimonia in occasione del 74° anniversario della Difesa di Roma Il Presidente Mattarella e il Ministro Roberta Pinotti visitano la mostra fotografica allestita all'interno di Porta San Paolo Il Ministro Pinotti accompagna il Presidente Mattarella al Parco della Resistenza per la commemorazione dei Caduti di Porta San Paolo La deposizione della corona di alloro al Parco della Resistenza La deposizione della corona di alloro al Parco della Resistenza La deposizione della corona di alloro al Parco della Resistenza Il Ministro Pinotti con il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano L'intervento del Ministro Pinotti al Parco della Resistenza L'intervento del Ministro Pinotti al Parco della Resistenza L'intervento del Ministro Pinotti al Parco della Resistenza Il Ministro Pinotti si intrattiene con un rappresentante delle Associazioni al termine della cerimonia per il 74° anniversario della Difesa di Roma Il Ministro Pinotti si intrattiene con un rappresentante delle Associazioni al termine della cerimonia per il 74° anniversario della Difesa di Roma Il Ministro Pinotti con i cittadini e i rappresentanti delle Associazioni che hanno partecipato alla cerimonia al Parco della Resistenza Il Ministro Pinotti con i cittadini e i rappresentanti delle Associazioni che hanno partecipato alla cerimonia al Parco della Resistenza Il saluto ai numerosi cittadini presenti alla cerimonia Il saluto ai numerosi cittadini presenti alla cerimonia
Vai alla galleria full screen


“Noi Italiani siamo davvero nati nuovamente, come popolo e come comunità, in quelle ore. Il ‘secondo Risorgimento’ cominciò qui, in questi luoghi, animato dall’orgoglio di essere Italiani di quanti combatterono per la riconquista della libertà”.

In queste parole il Ministro Pinotti ha racchiuso il significato della ricorrenza odierna: il 74° Anniversario della Difesa di Roma, la Battaglia di Porta San Paolo.

Giornata celebrata in forma solenne con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla stele commemorativa dei caduti di Porta San Paolo e l’omaggio ai militari caduti durante la guerra di Liberazione al Parco della Resistenza.

Nel suo intervento il Ministro ha innanzitutto voluto rivolgersi ai reduci “eroici protagonisti degli eventi che oggi ricordiamo e celebriamo” e ha ricordato i tanti Caduti. Protagonisti di ciò che sarebbe divenuto “nostra memoria condivisa e amore per la Patria”. “Straordinaria forma di coraggio che unì i militari delle Forze regolari che presidiavano la Capitale con i tanti cittadini accorsi ad aiutarli e a sostenerli”, la Battaglia di Porta San Paolo fu un moto spontaneo di coloro che “avviarono su nuove basi, quelle della libertà e della democrazia, la costruzione della nuova Italia”.

Basilare, quindi, “raccogliere l’eredità di chi ci ha preceduto, di chi ci ha indicato la strada e ha fecondato la nostra Costituzione e la nostra Repubblica”, “perché i valori che animano la nostra comunità nazionale e che sono sanciti nella Carta costituzionale vivono nelle scelte e nelle azioni concrete. Quelle grandi come quelle di tutti i giorni” ha aggiunto il Ministro.

Una eredità che è quanto mai necessario tramandare ai più giovani: “sono tanti i luoghi simboli dove gli italiani ritrovano le loro radici, questo è uno fra i più importanti. Qui dobbiamo imparare a portare anche i nostri bambini e i nostri ragazzi, per far loro vedere, per poter loro raccontare, per poter spiegare. Non si smette mai di costruire il futuro, e questo è un luogo giusto per imparare a farlo nella maniera migliore”.

Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, la Vice Presidente del Senato, Rosa Maria Di Giorgi, il Vice Presidente della Camera, Simone Baldelli, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Sindaco di Roma, Virginia Raggi, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e numerosi cittadini.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi