Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 72° anniversario della Liberazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

72° anniversario della Liberazione

Roma 21 aprile 2017



Oggi al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro Pinotti ha incontrato rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma

Approfondimenti
Intervento del Ministro Pinotti Mattarella ha incontrato gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma Scarica il manifesto del 25 aprile
L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione Il Presidente Sergio Mattarella con il Ministro Pinotti, in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, Mario Buscemi Il Presidente Sergio Mattarella con il Ministro Pinotti, in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, Mario Buscemi L'intervento del Presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Claudio Betti Il Presidente Sergio Mattarella con il Ministro Pinotti, in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Claudio Betti L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Ministro Pinotti in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione L'intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione Il Ministro Pinotti si congratula con il Presidente Mattarella al termine della cerimonia con le Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione Il Ministro Pinotti a colloquio con un esponente delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma Il Ministro Pinotti a colloquio con un esponente delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma
Vai alla galleria full screen


Il 25 aprile gli italiani vissero una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato provare: il miracolo della libertà.

Facendo sue le parole del filosofo Norberto Bobbio, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha richiamato il senso profondo del 25 aprile. Una giornata che 72 anni fa concludeva “uno dei passaggi più drammatici vissuti dal nostro Paese”.

Parole pronunciate questa mattina davanti al Capo dello Stato in occasione dell’incontro con le Associazioni Combattentistiche e d'Arma - incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, Mario Buscemi, e il Presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Claudio Betti.

Rivolgendo il suo pensiero ai Caduti, ai feriti e a tutti coloro che “con il loro sacrificio hanno scritto una pagina unica nella storia del nostro Paese”, il Ministro ha auspicato un comune impegno affinchè tutti i popoli possano godere di beni quali pace e libertà.

“Ancora oggi, episodi di inaccettabile violenza mascherati dall’uso distorto e strumentale di simbolismi religiosi, anche all’interno dei confini della nostra Europa, stanno sconvolgendo le nostre esistenze, sradicando le nostre certezze, mettendo in serio pericolo il nostro basilare bisogno di sicurezza e di libertà” ha aggiunto.

“E proprio perché noi Italiani abbiamo conosciuto per esperienza diretta cosa significhi la perdita della libertà, della democrazia, della sicurezza del proprio Paese, oggi rispondiamo sempre, con impegno e determinazione, quando la Comunità internazionale ci chiama a contribuire con le nostre donne e i nostri uomini, con le nostre risorse e le nostre capacità, per sostenere altri popoli che lottano contro regimi che non riconoscono e rispettano i fondamentali diritti umani”.

Attualmente l’Italia è impegnata nel sostenere, secondo le proprie possibilità e in aderenza agli indirizzi e alle decisioni politiche di sicurezza e difesa della comunità internazionale, l’architettura di sicurezza della NATO e dell’Unione Europea, soprattutto per quanto riguarda la regione euro-mediterranea, che rappresenta la nostra naturale area di riferimento.

Un impegno svolto nella “consapevolezza che la a reputazione dell’Italia all’estero e la protezione dei suoi interessi passa anche attraverso i contributi militari che saremo in grado di mettere a disposizione della sicurezza internazionale”.

Motivo per il quale è stato necessario ripensare il modello di Difesa e trasformare lo strumento militare attraverso il Libro Bianco per la Sicurezza Internazionale e la Difesa.

“L’impegno delle nuove generazioni sarà quello di portare avanti questo processo di trasformazione già avviato, anche grazie al fondamentale contribuito che potrà essere dato dalle Associazioni” ha spiegato il Ministro Pinotti, chiamando ancora una volta l’importanza di diffondere la “cultura della difesa” e dimostrare che “i valori che abbiamo ricevuto dal passato mantengono intatta la loro attualità nel presente”

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi