Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 73° anniversario della Difesa di Roma

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

73° anniversario della Difesa di Roma

Roma 8 settembre 2016



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha accompagnato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni commemorative per la difesa della Capitale

L'omaggio del Presidente Mattarella alla stele dei caduti di Porta San Paolo Il Ministro Pinotti accoglie il Presidente Mattarella a Porta San Paolo L'omaggio del Presidente Mattarella alla stele dei caduti di Porta San Paolo 73° anniversario della Difesa di Roma 73° anniversario della Difesa di Roma L'omaggio del Presidente Mattarella alla stele dei caduti di Porta San Paolo L'omaggio del Presidente Mattarella alla stele dei caduti di Porta San Paolo L'omaggio del Presidente Mattarella alla stele dei caduti di Porta San Paolo 73° anniversario della Difesa di Roma Il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti salutano gli esponenti delle Associazioni Il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti salutano gli esponenti delle Associazioni La visita alla mostra fotografica sulla Resistenza allestita all'interno di Porta San Paolo La visita alla mostra fotografica sulla Resistenza allestita all'interno di Porta San Paolo Il Ministro Pinotti e il Presidente Mattarella si recano al Parco della Resistenza per l'omaggio alla stele dei militari caduti durante la guerra di Liberazione Il Presidente Mattarella al Parco della Resistenza per l'omaggio alla stele dei militari caduti durante la guerra di Liberazione Il Presidente Mattarella al Parco della Resistenza per l'omaggio alla stele dei militari caduti durante la guerra di Liberazione Il Presidente Mattarella al Parco della Resistenza per l'omaggio alla stele dei militari caduti durante la guerra di Liberazione Il Presidente Mattarella al Parco della Resistenza per l'omaggio alla stele dei militari caduti durante la guerra di Liberazione
Vai alla galleria full screen


La forza di chi lottò per difendere Roma ci sia di esempio per sostenere il Paese, ferito dal terremoto. Attraverso il suo presente e la memoria del suo passato, l’Italia può dire al mondo le cose in cui crede e il futuro al quale guarda.

Nel suo omaggio ai Caduti dell’8 settembre 1943, il Ministro Pinotti ha ricordati lo spirito che animò i protagonisti della Liberazione, sottolineandone lo spirito di speranza che dovrebbe ancora oggi accompagnare e sostenere cittadini e Istituzioni. Quello stresso spirito che oggi deve animare le popolazioni colpite dal sisma del centro Italia, per il quale la Difesa è immediatamente scesa in campo con uomini e mezzi.

Parole pronunciate questa mattina in occasione del 73° anniversario della difesa di Roma. Cerimonia aperta con la deposizione di una corona di alloro da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla stele commemorativa dei caduti di Porta San Paolo e proseguita al Parco della Resistenza con l’omaggio ai militari caduti durante la guerra di Liberazione.

“E' un Paese scosso, che sta facendo ancora i conti con le profonde ferite provocate nella popolazione e nel territorio dal tragico sisma del 24 agosto, quello che oggi rende onore ai caduti nella difesa di Roma di 73 anni fa" ha detto il Ministro citando come simbolo della speranza per la ricostruzione “l’abbraccio tra il Sindaco di Amatrice e i militari del Genio che hanno ricostruito il ponte”.

“Fu la speranza di costruire un futuro di libertà e di democrazia, oltre al dovere di difendere la Patria, ad animare le azioni di quegli uomini e di quelle donne, quella stessa speranza in un futuro fatto di certezze che oggi abbiamo il dovere di sostenere, come Istituzioni e singoli cittadini, in favore delle centinaia di persone vittime del terribile terremoto che ha colpito Amatrice, Pescara del Tronto, Arquata, Accumoli e a tanti altri piccoli comuni del centro Italia”.

“Nella straordinaria gara di solidarietà per aiutare la popolazione - ha aggiunto - i nostri militari sono stati presenti fin dalle prime ore per effettuare trasporti e ricognizioni dell’area e tante altre capacità, in un impegno crescente per soccorrere e rassicurare, per aiutare a riscostruire, per riportare la normalità dopo un evento così tragicamente eccezionale”.

Nel suo intervento anche l’auspicio che si concretizzi un percorso comune di difesa e sicurezza europea: "In queste giornate in cui a vari livelli si discute di difesa europea - ha detto - potremmo costruire questa nuova sfida che spero i leader europei sappiano cogliere per il bene dei cittadini. Proprio perché abbiamo conosciuto la perdita della libertà abbiamo il dovere di sostenere oggi quei popoli oppressi".

Dopo aver ringraziato gli uomini e le donne delle Forze armate che “con generosità e coraggio operano in Patria e all’estero a tutela della sicurezza internazionale e del nostro Paese”, il Ministro ha anche espresso la sua gratitudine al mondo dell’associazionismo militare “punto di riferimento dal quale i nostri militari hanno tratto nutrimento per rafforzare la propria identità”.

A Porta San Paolo e al Parco della Resistenza erano presenti, tra gli altri, la Vicepresidente del Senato Paola Fedeli, il Vicepresidente della Camera Roberto Giachetti e il Presidente della Corte costituzionale Paolo Rossi, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Presidente della Regione Nicola Zingaretti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, i Vertici militari, il Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione Generale Enrico Pino, e numerosi cittadini.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi