Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico

Roma 27 luglio 2016



Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha visitato questo pomeriggio gli spazi ristrutturati del Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, al Complesso del Vittoriano

Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico Il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate riapre al pubblico
Vai alla galleria full screen


Il Sacrario delle Bandiere custodisce, dal 1935, le Bandiere di Guerra dei Reparti disciolti di Esercito, Aeronautica, Carabinieri e dei Corpi Armati dello Stato nonché le Bandiere di Combattimento delle Unità in disarmo della Marina Militare.

Nel corso degli anni si è resa necessaria un’opera di riqualificazione infrastrutturale del Monumento. Attività di riqualificazione che si è conclusa recentemente  rendendo possibile la riapertura al pubblico del Sacrario, comprese le due ali a scalinate, la sala “Ancora” e ulteriori spazi chiusi non accessibili ai visitatori per circa un decennio.

Gli spazi ristrutturati sono stati presentati questo pomeriggio al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presenti il Ministro Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano,  il Segretario Generale della Difesa/DNA, Generale di Squadra Aerea Carlo Magrassi, i vertici delle Forze Armate e Mons. Angelo Frigerio, Vicario Generale Militare dell’Ordinariato Militare.

Il Capo dello Stato e il Ministro Pinotti hanno visitato, in particolare,  il Salone delle Bandiere interessato dal progetto tecnico scientifico di catalogazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico (Bandiere di Guerra) del periodo del Regno d’Italia 1861-1946.

Hanno visitato, inoltre, lo spazio espositivo dove sono custoditi gli oggetti appartenuti a San Giovanni XXIII Papa, già Sergente della Sanità Militare e Cappellano Militare. Al termine un momento di raccoglimento davanti al Sacello del Milite Ignoto

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi