Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Giornata della Marina Militare. Pinotti: fattore umano crea garanzia di sicurezza per il Paese

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Giornata della Marina Militare. Pinotti: fattore umano crea garanzia di sicurezza per il Paese

Roma 9 giugno 2016



La ricorrenza è stata celebrata oggi a Palazzo Marina, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Difesa Roberta Pinotti

Approfondimenti
Messaggio del Presidente della Repubblica Messaggio del Ministro Pinotti Guarda il video della cerimonia sulla WebTV
Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella, il Gen. Graziano e l'Amm. De Giorgi Il Presidente Mattarella firma l'albo d'onore in occasione della Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare Gli onori militari al Presidente Mattarella Gli onori militari al Presidente Mattarella Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare L'intervento dell'Amm. De Giorgi L'intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Graziano Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti pronuncia il suo discorso di saluto alla Giornata della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare La Bandiera della Marina Militare e la Bandiera di guerra del Comsubin si apprestano a ricevere le onorificenze dal Presidente Mattarella Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella e il Ministro Lorenzin Il Presidente Mattarella conferisce la medaglia d’argento al valore della marina alla Bandiera di guerra del Comsubin Il Presidente Mattarella conferisce la medaglia d’argento al valore della marina alla Bandiera di guerra del Comsubin Il Presidente Mattarella conferisce la Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica alla Bandiera della Marina Militare Il Presidente Mattarella conferisce la Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica alla Bandiera della Marina Militare Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella alla Giornata della Marina Militare La Bandiera della Marina Militare e la Bandiera di guerra del Comsubin rientrano nello schieramento Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio Il Presidente Mattarella conferisce le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill I militari della Brigata Marina San Marco eseguono il Silent Drill Il Ministro Pinotti con il Presidente Mattarella durante gli onori finale al termine della Giornata della Marina Militare
Vai alla galleria full screen


​"Oggi è una giornata da festeggiare, ma con un ulteriore motivo di soddisfazione: entrambi i nostri fucilieri di marina Massimiliano La Torre e Salvatore Girone sono di nuovo nel loro Paese, tutti e due, circondati dall'affetto delle loro persone care e dalla gioia degli italiani".

Questo uno dei passaggi più significativi dell'intervento pronunciato oggi dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia per celebrare la Giornata della Marina Militare, presenti il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi.

"In ogni circostanza, la Marina Militare ha fatto onore al Tricolore, dimostrandosi anche capace di integrarsi efficacemente in dispositivi interforze, interministeriali e internazionali, assumendone spesso anche la leadership" evidenziando le molteplici capacità della Marina che, come tutte le altre Forze armate, trova nel "fattore umano" il suo patrimonio più importante.

"Il capitale costituito dalla professionalità, dallo spirito di servizio e di solidarietà, dalla maturità e dalle qualità morali e di carattere delle nostre donne e dei nostri uomini in uniforme - ha spiegato il Miinistro - è la vera garanzia di sicurezza, difesa e stabilità per tutto il nostro Paese".

Per un "Sistema Difesa" efficace ed efficiente non si devono però trascurare anche altri fattori, quali la cultura, le procedure organizzative, le risorse tecnologiche, infrastrutture e logistiche.

Un richiamo, quello del Ministro, all'importanza di sostenere gli investimenti nelle nostre Forze armate.

"Tecnologia, innovazione e modernità dei sistemi di difesa hanno un costo" ha spiegato la titolare del Dicastero, che ha aggiunto "ma dobbiamo anche essere consapevoli dei ben altri costi che il nostro Paese potrebbe essere chiamato a pagare se si ritrovasse con un Sistema Difesa inefficace e inefficiente soprattutto in un mondo come quello attuale, e quello che sembra profilarsi in futuro".

Nel corso della cerimonia, il Presidente Mattarella ha conferito le onorificenze: la medaglia d'argento al valore della marina alla Bandiera di guerra del Comsubin, la Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica alla Bandiera della Marina Militare, e le onorificenze al personale che si è maggiormente distinto in servizio.

L'istituzione della Giornata della Marina Militare risale al 13 marzo 1939 ed è dedicata a una delle più significative azioni compiute sul mare durante la Prima Guerra Mondiale: l'impresa di Premuda del 10 giugno 1918, quando il comandante Luigi Rizzo e il guardiamarina Giuseppe Aonzo, al comando dei 'MAS 15' e 'MAS 21', attaccarono una formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (costa dalmata), provocando l'affondamento della corazzata "Santo Stefano".

m.r.e.f

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi