Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / I Sottosegretari di Stato / Sen. Stefania Pucciarelli / Comunicati Stampa / Giornata Marittima Europea 2022

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicati Stampa


Articolo Audizione Comunicato Stampa Intervento Intervista Intervista Radio TV del:   20 maggio 2022  -  nr.097/2022  -   -  Roma

Giornata Marittima Europea 2022

Importante appuntamento annuale quest’anno ospitato a Ravenna. Approfondimenti, sinergie e cooperazione su una dimensione strategica per il presente e il futuro dell’Unione.

di: Sen. Stefania PUCCIARELLI

​Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è la due-giorni di incontro tra leader ed esperti della dimensione marittima che l'Unione europea organizza annualmente per un confronto costruttivo sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile. Per l'edizione 2022 la Direzione Generale Mare della Commissione europea – responsabile della politica dell'UE in materia di affari marittimi e pesca – ha lanciato il tema 'Economia blu sostenibile per una ripresa verde' e per approfondirlo ha scelto la città di Ravenna, in cui riunire, dal 19 al 20 maggio, circa 750 partecipanti in presenza fisica e molti altri, grazie alle possibilità di collegamento da remoto.

"E' un grande orgoglio" afferma il Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania PUCCIARELLI "avere questo evento nel Bel Paese, al centro di uno spazio geopolitico di rilevanza cruciale come è stato, è e sarà il Mediterraneo."

Nel contribuire a dare risalto a questo appuntamento annuale il Sottosegretario Pucciarelli – tra le cui deleghe rientrano molti ambiti strettamente attinenti allo European Maritime Day come la Marina Militare e l'efficientamento energetico della Difesa –, ha voluto rimarcare che "per l'intera Europa la dimensione marittima è da sempre una risorsa primaria con un'attualità e prospettive che vedono ulteriormente amplificarsi il proprio ruolo di driver privilegiato per la crescita sostenibile e la prosperità inclusiva, non solo dell'Unione.

Oceani e mari, e più in generale gli specchi acquei del pianeta assicurano funzioni vitali – con il ciclo dell'acqua e con l'influenza sulla regolazione climatica –; costituiscono tutt'oggi la modalità di trasporto in assoluto più conveniente per movimentare grandi quantità di beni su scala globale – con una rete silenziosa che diuturnamente alimenta i sistemi economico-produttivi mondiali –; custodiscono ingenti e preziosissime risorse in termini di energia, materie prime e riserve alimentari – purtroppo oggetto di crescenti contese tra Stati e perfino di manovre speculative da parte di organizzazioni criminogene e gruppi integralisti mossi da velleità di controllo territoriale –; con la funzionalità strategica – e le correlate vulnerabilità – di ospitare la quasi totalità del flusso di telecomunicazioni e dati digitali grazie alla rete di cavidotti sottomarini che collegano tutti i continenti permanentemente abitati."

"Investire in marittimità" ha quindi proseguito Pucciarelli "è strategicamente importante; a partire dal garantire l'indispensabile cornice di sicurezza – intesa come security – entro la quale tutte queste funzioni vitali si dipanano, a cui devono collegarsi in maniera discendente e armonica gli aspetti di security e quelli di tutela ambientale."

"Pienamente conscia che le risorse dei mari vanno utilizzate in modo sostenibile trovando la giusta sintesi tra sviluppo, rispetto dell'ambiente e valorizzazione dei territori" conclude il Senatore "il vivo auspicio è che questa giornata Europea del Mare sia occasione per un confronto trasversale e aperto tra operatori del mare e stakeholders. Un forum dinamico che sia funzionale anche a far sì che le direttive di settore prodotte dall'UE trovino un confronto con la realtà fattuale e che i regolamenti possono beneficiare di un contributo bottom-up utile a valorizzare le esigenze degli uomini e donne che quotidianamente vivono grazie al mare. Solo così l'Europa sarà percepita in tutti i settori marittimi come una risorsa, un sostegno, una opportunità di sviluppo, un mezzo per fare rete, ottenere visibilità e fondi per i progetti più virtuosi."

  • Deleghe
  • Eventi
  • Galleria Fotografica
  • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Interventi
  • Videomessaggi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi