Cos'è un patrocinio
Il Patrocinio è la massima manifestazione di apprezzamento del Ministero della Difesa nei riguardi di attività o di iniziative ritenute particolarmente meritevoli per il loro contenuto e le loro finalità e rappresenta un'adesione a carattere ideale.
Può essere accordato a iniziative che abbiano una specifica attinenza ai fini istituzionali della Difesa.
Viene concesso, al termine dell'istruttoria avviata a seguito della richiesta, discrezionalmente e di volta in volta per iscritto in forma originale, solo a titolo gratuito ad ogni singola iniziativa e non si estende ad altre iniziative analoghe o affini.
Il Ministero della Difesa non è tenuto a concedere qualsivoglia tipo di apporto privilegiato al richiedente a scapito di altri soggetti che, nel contempo, hanno dato vita a iniziative similari.
Il Patrocinio non viene concesso per iniziative di carattere commerciale o dalle quali gli organizzatori intendano ricavare un lucro, né può essere concesso a iniziative o manifestazioni di propaganda politica o che rappresentino interessi esclusivamente privati.
Per cosa si può chiedere
Il Patrocinio può essere chiesto per:
- Eventi, quali ad esempio manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri e iniziative sportive;
- Pubblicazioni a stampa (ad esempio libri, manuali, guide, opuscoli od opere cinematografiche) la cui diffusione avviene a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente. Saranno sottoposte a specifica valutazione le iniziative per le quali i proventi ottenuti dalla vendita siano destinati a scopi esclusivamente benefici;
- Corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio-culturali e non a scopo di lucro.
Per quanto tempo vale un Patrocinio
Il Patrocinio non può essere accordato in via permanente; è legato alle singole iniziative e rimane in vigore per la durata dell'iniziativa.
Il periodo e la durata della manifestazione dovranno essere indicati nell'istanza, che dovrà comunque essere riformulata ogni qual volta l'iniziativa si ripete. Se, ad esempio, un'iniziativa si ripete annualmente, la richiesta deve essere riformulata ogni anno.
Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche o variazioni al programma dell'iniziativa, dovrà darne tempestiva comunicazione al Ministero della Difesa, che provvederà a un riesame della domanda.
Il Patrocinio può essere revocato qualora l'oggetto del Patrocinio stesso, previe verifiche successive, risultasse non rispondente ai criteri dettati dalle norme in vigore.
Come viene concesso un Patrocinio
Il Patrocinio viene concesso per iscritto. I soggetti beneficiari sono tenuti a far risaltare il Patrocinio concesso in modo appropriato attraverso la seguente dicitura:
Patrocinio del Ministero della Difesa
La concessione del Patrocinio non comporta oneri a carico del bilancio del Ministero della Difesa.
Come chiedere un Patrocinio
Al fine di ottenere la concessione del Patrocinio del Ministero della Difesa ed eventualmente la concessione dell'utilizzo del marchio-logo istituzionale, il richiedente deve presentare apposita domanda almeno 60 giorni prima della data di inizio dell'iniziativa.
La domanda può essere inviata ai recapiti istituzionali e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'ente o dal soggetto richiedente, che assume la piena responsabilità delle affermazioni e delle notizie contenute nella documentazione prodotta e deve contenere:
- lo statuto o altra documentazione idonea ad attestare la natura giuridica del soggetto richiedente; è necessario sempre allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- gli elementi di contatto (nome, numero di telefono, indirizzo postale e di posta elettronica, eventuale fax);
- il programma e la descrizione dell'iniziativa con l'indicazione sia delle finalità sia degli elementi che appalesano l'interesse del Ministero della Difesa.
La documentazione di cui al primo punto non deve essere presentata dagli enti locali, dalle amministrazioni pubbliche, dagli enti dipendenti dal Ministero della Difesa; i soggetti che hanno già ottenuto il patrocinio del Ministero della Difesa per iniziative analoghe e già svolte devono comunicare che non sono intervenute modifiche dello statuto, mentre in caso contrario devono provvedere ad inviare la documentazione aggiornata.
La valutazione della richiesta è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Ministero della Difesa, la domanda di patrocinio non sarà accolta e di ciò sarà informato il richiedente.
Scarica il fac-simile della richiesta di Patrocinio (File .pdf - 75 Kb)