Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Veneto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Sacrario Militare di Pocol



Vai alla galleria full screen


Il Sacrario Militare di Pocol è situato a 1.535 m. di quota, nei pressi della rotabile che porta da Cortina al Passo Falzarego, a poca distanza dal Belvedere di M. Crepa, balcone naturale verso la conca di Cortina d'Ampezzo (Belluno).

L'opera monumentale, costruita nel 1935 su progetto dell'ingegnere Giovanni Raimondi, è costituita da una grandiosa torre quadrata alta 48 metri, con un basamento a due ripiani che racchiude il vero e proprio Sacrario, in cui sono raccolti i resti di  caduti italiani, noti ed ignoti, provenienti dai vari cimiteri di guerra del Cadore e dell'Ampezzano.

Nella cripta sottostante al piano d'ingresso, al centro della torre, in un monumento sepolcrale che raffigura il 'Fante Morto', si trovano le tombe del Generale Antonio Cantore e del Capitano Francesco Barbieri, entrambi decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Nel soprastante piano si trovano le tombe di altri due eroici caduti, anch’essi decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare: il Tenente Mario Fusetti, eroe di Sasso Stria, e il  Capitano Baiardi, caduto anch’egli da eroe al comando della sua compagnia a Cima Sief.

In loculi disposti lungo le pareti perimetrali dei corridoi interni sono custodite le spoglie dei caduti noti ed ignoti. L'ingresso alla zona monumentale è fiancheggiato da busti in pietra raffiguranti 'alpini di guardia' tratti dal gruppo marmoreo del monumento al Gen. Cantore in Cortina d'Ampezzo. AI centro del retrostante piazzale è stata posta l’artistica fontana con scolpita l'effige del leone di S. Marco, trasferitavi da un’antica piazza di Cortina.

A destra dello stesso piazzale, sorge la suggestiva chiesetta costruita nel 1916 dagli alpini del 5° Gruppo quale cappella del cimitero di guerra che un tempo esisteva nello stesso luogo tra il verde del bosco. La gradinata di accesso, scavata nella roccia, è fiancheggiata dalle tavole in bronzo della Via Crucis di Giannino Castiglioni.

Il Sacrario è stato costruito dallo Stato su terreno di proprietà delle 'Regole Ampezzane', ed è concesso in uso al Commissariato Generale Onoranze ai Caduti in Guerra.

Il Sacrario è raggiungibile in auto, percorrendo la SS 48 da Cortina d’Ampezzo in direzione del Passo Falzarego, in treno (stazione ferroviaria di Calalzo di Cadore sulla linea Belluno-Calalzo, circa 35 km), in aereo (aeroporto di Venezia, circa 150 km), e nave (porto di Venezia, circa 150 km).

Il Sacrario è aperto i giorni feriali, escluso il lunedì, dalle ore  09.00 alle ore 12.00, e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

L’apertura nei giorni festivi è prevista in occasione di visite o cerimonie programmate.

Attualmente il Sacrario è Chiuso al pubblico, per lavori.

Per maggiori informazioni: tel. 0423544840 – fax 0423544840 – cimagrappa@onorcaduti.difesa.it

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi