Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Veneto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Sacrario Militare di Pian di Salesei



Vai alla galleria full screen


Il Sacrario Militare di Pian di Salesei è dislocato nel piccolo comune dolomitico di Livinallongo al Col di Lana (Belluno), uno dei tanti centri abitati distrutti durante la Grande Guerra.

Amministrato dall'Impero austro-ungarico, nell'estate del 1915 Livinnalongo si ritrovò in prima linea e la montagna che si erge alle sue spalle, il Col di Lana, si trasformò in una delle cime più contese dell'intero conflitto. Proprio qui, nell'aprile 1916, si registrò lo scoppio di una gigantesca mina italiana nel tentativo di liberare la strada verso il cuore dell'Alto Adige e del Trentino.

A Livinallongo venne disposta la costruzione di un Sacrario al posto del già esistente cimitero militare del Pian di Salesei, nato nel 1922. Oltre ai caduti qui presenti, vennero traslate anche le spoglie di tutti i soldati seppelliti nei piccoli camposanti dolomitici sul Col di Lana e sulla Marmolada.

Il progetto fu affidato all'architetto Giovanni Greppi e allo scultore Giannino Castiglioni che crearono un'opera diversa e originale rispetto agli altri Sacrari.

Anziché essere una monumentale costruzione, visibile anche a distanza, il Sacrario di Pian di Salesei è formato da una muratura aperta che ospita i loculi dei 685 caduti noti (tra cui 19 austro-ungarici). Ogni loculo, come a Redipuglia, è accompagnato dalla scritta Presente, oltre alle generalità e al ruolo  ricoperto dal defunto nell'Esercito.

La lunga muratura forma il disegno di una gigantesca croce che è possibile individuare solamente se ci si trova in una posizione più alta rispetto al Sacrario.

Alla fine del percorso si incontra una cappella, unica testimonianza del vecchio cimitero del 1922. Qui si trovano le formelle di una Via Crucis e la tomba che raccoglie le spoglie dei militari rimasti senza nome.

Infine, lungo il viale di accesso al Sacrario, si può notare la presenza di 14 cippi che recano il nome di altrettanti campi di battaglia nelle vicinanze.

Il Sacrario è proprietà demaniale dello Stato e dipende dal Commissariato Generale per le  Onoranze ai Caduti in Guerra.

E' raggiungibile in auto (autostrada A27 Venezia-Belluno, uscita Val di Vedoia, e proseguendo sulla SS 51 per 75 km), in treno (stazione di Calalzo di Cadore, 70 km), in aereo (aeroporto Venezia, 200 km), in nave (porto di Venezia, 201 km).

Per maggiori informazioni:  tel. 0423-544840 – cimagrappa@onorcaduti.difesa.it

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi