Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Veneto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Sacrario Militare di Valli del Pasubio



Vai alla galleria full screen


Il Sacrario Militare di Valli del Pasubio è ubicato in località Colle di Bellavista, nel Comune di Valli del Pasubio, Vicenza a 2 km sud-est del Passo Pian delle Fugazze a confine con la Provincia Autonoma di Trento.
Il Sacrario è stato ricavato in un ripiano a 1.217 metri di altitudine, circondato dai rilievi del massiccio del Pasubio.
Il Monumento-Ossario, iniziato nel 1920, è stato inaugurato il 29 agosto 1926. L’opera, progettata dall’architetto vicentino Ferruccio Chemello, sorge su uno sperone roccioso dominante la testata della Valle Leogra con una torre quadrangolare alta 35 metri, ben inserita nel circostante paesaggio montano. Sulla facciata rivolta al Pasubio, sopra il primo finestrone, spicca la scritta
"Vigilante il Pasubio, i custodi invitti all’ombra della croce dormono in pace".
Il Sacrario consta di due parti: l'Ossario propriamente detto e il Sacello.
Il Sacrario conserva le spoglie di 5146 Caduti Italiani e 40 Caduti Austriaci ma soltanto di 1632 italiani si conoscono le generalità .
L‘Ossario, ricavato nel basamento della torre, comprende una cripta centrale e due gallerie concentriche. Nella cripta sono raccolti i resti di 69 decorati al Valor Militare e vi è stata tumulata, nel 1953 , la salma del Maresciallo d'Italia Guglielmo Pecori Giraldi, che resse il Comando della 1^ Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittoriosa della guerra nel novembre 1918.
Nella galleria intorno alla cripta, sono custoditi i resti dei Caduti ignoti raccolti nei campi di battaglia del Pasubio; nella seconda galleria, più esterna, sono invece raccolti, in tombe individuali, i resti dei Caduti identificati.
L'ingresso al Sacello si trova sul lato opposto del Monumento, verso sud, alla sommità di un’ampia gradinata che conduce anche a una terrazza con balaustra che circonda la torre.
La Chiesetta è dedicata alla Madonna Maria Immacolata riprodotta con una statua opera dello scultore Giuseppe Zanetti, e da artistiche vetrate e affreschi riproducenti le immagini di Santi guerrieri ad opera del Maestro Tito Chini ex combattente nella 1^ Armata .
Dal Sacello, una scaletta, parte in pietra e parte in ferro, porta ai piani superiori dove si può ammirare lo splendido panorama che circonda la torre. Nelle giornate limpide la visuale è molto ampia e si spinge dal massiccio del Grappa alla laguna di Venezia . 

Il fatto della Grande Guerra che vide maggiormente protagonista il Monte Pasubio fu quello del 2 luglio 1916, quando le Brigate 'Verona' e 'Volturno' e vari Battaglioni Alpini comandati dal Generale Roversi, respinsero, con accanita e sanguinosa mischia, il nemico. Per ricordare tale evento la Fondazione 3 novembre 1918 organizza ogni anno alla prima domenica di luglio la cerimonia commemorativa .
Il Sacrario è proprietà della Fondazione '3 novembre 1918'; il Commissariato Generale Onoranze ai Caduti esercita le sue prerogative esclusivamente sui loculi della Torre-Ossario.
 Il Sacrario del Pasubio grazie all’idea del Maresciallo d’Italia Guglielmo Pecori Giraldi e dal Vescovo di Vicenza Mons Ferdinando Rodolfi è stata la prima grande opera a guerra finita a raccogliere le spoglie dei Caduti provenienti dai tantissimi Cimiteri Militari sparsi alle spalle delle prime linee . Dopo di questo verranno eretti tutti gli altri Ossari sul territorio nazionale .
Viabilità
Il Sacrario è raggiungibile con gli automezzi :
• Per chi proviene dal Veneto
dall’Autostrada Brescia Padova con uscita a Vicenza Ovest e proseguendo poi per la S.S. n. 46 del Pasubio, oppure con deviazione sull’Autostrada A31 della Valdastico , uscendo alla intersezione della Autostrada Pedemontana Veneta con uscita a Malo . Si prosegue dunque per la S.S. n. 46 del Pasubio.
• Per chi proviene dal Trentino
Provinciale di Vallarsa fino al Passo Pian delle Fugazze.
Orari:
Il Sacrario è aperto tutti i giorni escluso il lunedì ad eccezione dei mesi di luglio e agosto.
dal 16 maggio al 30 settembre,
dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
dal 1 ottobre al 15 maggio lunedì escluso
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Per maggiori informazioni:
Onorcaduti, Sacrario militare di Asiago,
Segreteria tel. 0424.463088 - e mail: asiago@onorcaduti.difesa.it
Ossario del Pasubio,
Pian delle Fugazze, Custode tel. 0445 593011-email: fondazionetrenovembre@gmail.com
Segreteria della Fondazione 3 nov 1918, tel. 0444 221322 email: fondazioneternovembre@gmail.com
Pagina Web: www.ossariodelpasubio.it

 

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi