Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Veneto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Asiago - Sacrario Militare



viale di accesso cannoni 1 gm tombone ignoti particolare del cancello
Vai alla galleria full screen


Il Sacrario Militare di Asiago sorge sul colle di Leiten nella città di Asiago (Vicenza), a 1.058 metri di quota.

 

Come si arriva
E' raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A4 Serenissima (Milano-Venezia), uscita Vicenza Est, proseguendo sull’autostrada A31 sino a Piovene Rocchette e da qui sulla Strada Provinciale n. 349; in treno (da Milano e Venezia fino a Vicenza, proseguendo fino a Bassano del Grappa o Thiene), aereo (aeroporto di Verona, circa 105 km), o nave (porto di Venezia, circa 200 km).


Orari di apertura
Il Sacrario è aperto dal martedì alla domenica la mattina dalle ore 9 alle 12, il pomeriggio dalle 14 alle 17. Lunedì chiuso. Chiuso anche a Natale, Capodanno, Pasqua, 1° maggio, Ferragosto e Santo Patrono (21 settembre).

Contatti
Tel. 0424.463088
Mail: asiago@onorcaduti.difesa.it
Direttore: Ten. Col. Giuseppe Margoni

 

Il Sacrario
Il Sacrario fu progettato dall'architetto veneziano Orfeo Rossato ed è stato ultimato nell'ottobre 1936. L’imponente mole rispecchia la migliore architettura romana, con linee sobrie e solenni che ben si scorgono sia osservandolo da lontano, sia ammirandone i particolari. Il Monumento è a pianta quadrata e ha quattro fronti, perfettamente simmetrico rispetto ai due assi ortogonali e appare in tutta la sua grandiosità da qualunque punto di vista venga osservato. La struttura si compone di due parti essenziali: la Cripta inferiore e il grandioso quadriportico superiore.

La Cripta, a base quadrata con lato di 80 metri, si articola in ampie gallerie perimetrali e assiali, lungo le quali sono distribuiti i loculi con i resti dei Caduti; le gallerie assiali confluiscono al centro della Cappella ottagonale nelle cui pareti sono collocati i resti di dodici caduti decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare.

La parte centrale superiore è costituita dal grandioso Arco Trionfale quadrifronte alto 47 metri, con scalinate di base larghe 35 metri per lato. Al centro dell’arco è posta un’Ara Votiva.

Al Sacrario si accede mediante un’ampia scalinata che termina con un’artistica cancellata di bronzo; ai lati dell'ingresso principale, due rampe simmetriche adducono alla terrazza sovrastante la Cripta, dalla quale si può ammirare il panorama dell’Altipiano di Asiago che fu teatro di sanguinose battaglie. Sul parapetto della terrazza, apposite frecce indicatrici sono volte verso le cime storicamente più importanti: Pasubio, Spitz di Tonezza, Zebio, Verena, Malette di Gallio, Sisemol, Valbella, Lemerle, Cengio.
Nel Sacrario sono sepolti i resti dei Caduti italiani provenienti dai 35 cimiteri di guerra prima esistenti nella zona dell'Altipiano di Asiago. I Caduti noti sono custoditi in loculi individuali posti in ordine alfabetico lungo le gallerie perimetrali ed assiali; gli ignoti sono raccolti in tombe collettive poste lungo le gallerie assiali. Nella Cripta sono stati raccolti anche molti Caduti austro-ungarici noti ed ignoti, provenienti dai cimiteri di guerra di Gallio, Stoccaredo, Cesuna, Canove, Marcesina.

 

Vicende storiche
Asiago fu uno dei principali teatri di azioni belliche nel corso della Grande Guerra. Dal 27 maggio al 27 giugno 1916, ad esempio, vi iniziò una grande offensiva austro-ungarica: nei primi giorni l’esercito nemico occupò diverse posizioni, come Arsiero e Asiago; il 2 giugno, però, venne dato ordine al Gen. Pecori-Giraldi e alla 1^ Armata di avanzare nell’altopiano di Asiago e aprire così il fronte al centro, sugli Altipiani, secondo il disegno di Cadorna, e aggirare le forti compagini laterali in Valsugana e Val Lagarina. Il successo italiano si ebbe solo grazie all’intervento russo che allargò il fronte e costrinse il generale austro-ungarico von Hötzendorf a ripiegare. Tali fatti portarono l’esercito italiano ad attestarsi su una nuova linea di fronte, che si trovava, per pochi chilometri, davanti a quella mantenuta prima della battaglia.

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi