Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Cenni storici e compiti d'istituto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cenni storici e compiti d'istituto

Il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti (Onorcaduti)


 

Il Commissariato Generale è stato istituito, seppur con diversa denominazione, nel 1919.

Le sue competenze ed attribuzioni sono state stabilite, modificate ed ampliate, nel tempo, con atti aventi valore di legge ed attualmente sono disciplinate nel Libro II, Titolo II, Capo VI, Sezione III e IV del Codice dell'Ordinamento Militare.

Le stesse attengono, in sintesi:

  • all'alta sorveglianza ed alla gestione di otto Zone monumentali di guerra, specificamente indicate;
  • alla sistemazione, manutenzione e custodia dei Sepolcreti, in Italia ed all'estero, nei quali sono custodite le spoglie dei Caduti italiani (in guerra, a decorrere dal 4 marzo 1848, nonché nelle missioni di pace) e, limitatamente al territorio nazionale, anche quelle degli ex nemici ed alleati (previ accordi con i relativi governi);
  • alla divulgazione delle informazioni relative alle suddette sepolture;
  • alla ricerca, al recupero, all'eventuale rimpatrio ed alla definitiva sistemazione dei Caduti italiani non ancora individuati;
  • alla custodia della Banca Dati dell' "Albo d'Oro" dei Caduti e Dispersi in guerra e nelle missioni di pace.

L'organizzazione ed il funzionamento del Commissariato Generale sono regolati, invece, dalle Tabelle Ordinative Organiche, edizione 2013, approvate dal Gabinetto del Ministro della Difesa.

Si tratta, in sintesi, di un Ente interforze a configurazione operativa, la cui organizzazione compete al Ministro della Difesa e che opera alle dipendenze del Commissario Generale, nominato ed alle dirette dipendenze dello stesso Ministro della Difesa (D.lgs. n.66/2010 Codice dell'ordinamento militare).

La struttura centrale ha adesso sede a Roma, Piazza della Marina 4, nell'ambito del complesso di "Palazzo Marina", mentre l'organizzazione "territoriale" è articolata su sette Direzioni di Sacrario Militare, di cui una all'estero, ognuna delle quali coordina le attività delle Zone monumentali di guerra e dei Sepolcreti ubicati nelle aree di propria competenza.

Elenco dei precedenti Commissari genrali per le onoranze ai Caduti.

​

  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Caduti italiani nelle Missioni Militari Internazionali di Pace
  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi