Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Friuli-Venezia Giulia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Fogliano Redipuglia (GO) - Sacrario Militare di Redipuglia



Approfondimenti
Sacrario Militare di Redipuglia, iniziano i lavori di restauro conservativo
Vista dall'alto, Piazza delle Pietre d'Italia in primo piano Ogni gradone è coronato da una architrave con le scritte in rilievo "Presente" L'ingresso al Colle S.Elia Pezzo di artiglieria che sta sul Colle S.Elia Pezzo di artiglieria che sta sul Colle S.Elia Viale Colle S.Elisa Lapide con la scritta: "Agli Invitti che diedero alla Patria tutto il sangue. Solo e degno di accostarsi chi ha nel cuore la Patria All'uscita della Via Eroica lapide che recita: "O viventi che uscite, se non vi sentite più sereno e più gagliardo l'animo voi sarete qui venuti invano" Trincee blindate All'interno della Chiesa in cima al Sacrario Area dell'Osservatorio Osservatorio I gradoni con la scritta "Presente" Tombe dei Generali e del Duca d'Aosta Vista dall'alto Vista degli uffici della direzione Gradoni del Sacrario di Redipuglia
Vai alla galleria full screen


Il Sacrario Militare di Redipuglia è ubicato nel comune di Fogliano Redipuglia (Gorizia), al km 340 della rotabile Udine-Monfalcone.

Come si arriva
Il Sacrario è raggiungibile in auto (autostrada Venezia-Trieste, uscita Redipuglia proseguendo per 2 km in direzione Fogliano Redipuglia), in treno (stazione ferroviaria di Redipuglia sulla linea Udine-Gorizia-Trieste), in aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, 5 km) e nave (porto di Trieste, circa 45 km).

Orari di apertura
Il Sacrario Militare ed il Parco delle Rimembranze al Colle S. Elia sono luoghi sacri perennemente aperti.
Le sale museali della Casa della 3^ Armata e della parte alta del Sacrario sono visitabili:
- dal 16 marzo al 30 ottobre: nei giorni feriali (eccetto il lunedì, giornata di chiusura) dalle ore 9 alle ore 12e dalle ore 14 alle 17; nei giorni festivi e sabato, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle ore 18;
- dal 1° novembre al 15 marzo: nei giorni feriali (dal martedì al sabato) dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle ore 17. Nei giorni di lunedì e festivi: chiuso.
Il 12 aprile 2018 iniziano i lavori di restauro conservativo, perciò alcune aree del Sacrario potrebbero essere chiuse.

Contatti
Tel.: 0481 489024
Fax: 0481 488120
Mail: redipuglia@onorcaduti.difesa.it
Direttore: Ten. Col. Norbert Zorzitto

presente_redipuglia.jpg

Il Sacrario
Sorge sul versante occidentale del Monte Sei Busi che durante la 1^ Guerra Mondiale fu aspramente conteso perché, se pur poco elevato, consentiva dalla sua sommità di dominare per ampio raggio l’accesso da ovest ai primi gradini del Tavolato Carsico. Con una superficie totale di circa 52 ettari di terreno, l’area del Sacrario ospita numerose opere commemorative, esposizioni nonché strutture ricettive a supporto dei visitatori. Redipuglia è il più grande Sacrario Militare italiano.
Il Sacrario vero e proprio, in pietra carsica locale di colore chiaro, si adagia sul versante occidentale del Monte Sei Busi (a quota 117 m), primo apprezzabile ostacolo del grande Tavolato Carsico.
Alle spalle del piazzale inferiore è possibile visitare una trincea blindata, vestigia della Grande Guerra. Fu costruita e, come si legge sulla lapide, presidiata dai gloriosi Fanti della Brigata 'Siena' (31° e 32° Reggimento Fanteria) e successivamente dalla Brigata 'Savona' (15° e 16° Reggimento Fanteria) e dalla Brigata 'Cagliari' (63° e 64° Reggimento Fanteria) durante le azioni della 1^ e 2^ Battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915).
Inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini, ospita le salme di oltre 100.000 caduti della Prima Guerra Mondiale provenienti dal prospiciente Cimitero degli Invitti nel Colle S. Elia e da molti altri cimiteri di guerra della zona. Il progetto si deve all’architetto Giovanni Greppi ed allo scultore Giannino Castiglioni.
Vi si accede attraverso la “Via Eroica” dove 38 lapidi in bronzo ricordano i nomi delle località dei combattimenti avvenuti sul Carso. Nel piazzale si erge la grande tomba monolitica del Duca d’Aosta, Comandante della 3^ Armata, che con espressa volontà testamentaria chiese di essere sepolto a Redipuglia. Lo affiancano i cinque monoliti contenenti le urne dei suoi Generali Chinotto, Monti, Paolini, Prelli e Riccieri, che seguono lo schieramento della Armata Invitta nella salita verso il Golgota, rappresentato dalle tre Croci alla sommità del Sacrario.
Il corpo più imponente del Sacrario è infatti costituito dalla monumentale scalea composta da 22 gradoni, contenenti le salme di oltre 39.800 caduti noti, disposte in ordine alfabetico in loculi rivestiti da lastre di bronzo. Ogni gradone è coronato da un architrave sul quale corre ininterrotta la sequenza in rilievo della scritta “Presente”. Alla sommità della scalea sono stati realizzati due grandi tombe comuni per le oltre 60.300 salme dei Caduti ignoti. Qui si trova la anche la Cappella votiva, oggi chiesa della Madonna Regina della Pace.
Alle spalle del 22° gradone, disposte simmetricamente, si trovano due sale museo, una dedicata alle Medaglie d’Oro (sono esposte le opere del pittore Giuseppe Ciotti ed i ricordi dedicati ai decorati Medaglia d’Oro) e l’altra ai ricordi personali dei caduti (effetti personali e piccoli cimeli). Nello spiazzo a monte è stato realizzato un Osservatorio in pietra a forma di torrione circolare, con l’indicazione geografica delle località delle principali battaglie.

 

foto_storica_cimitero_s_elia.tif

Il Colle S.Elia
Il Colle S. Elia (di fronte all’attuale Sacrario) ospitava fino alla fine degli anni Trenta il Cimitero degli Invitti (vedi foto sopra). Le sepolture dei Caduti, disposte sulla nuda terra del colle, lungo gironi concentrici, erano alternate a cimeli di guerra che andavano a identificare le specialità e i reparti che vi combatterono.
Con la costruzione del nuovo Sacrario e lo spostamento di tutte le salme, il Colle S. Elia divenne un grande Parco delle Rimembranze, ricco di opere commemorative, oltre che di piccole e grandi fortificazioni, trincee e gallerie austo-ungariche riutilizzate nell’immediatezza dalle truppe italiane. Vi sono esposti anche 30 pezzi di artiglieria, molti dei quali considerati rari, vestigia delle passate vicende belliche.
Il Parco è sistemato a verde con cipressi, siepi e prati; lungo i percorsi interni si incontrano 35 cippi commemorativi sui quali sono sistemati cimeli di guerra riferiti ai militari e ai reparti che combatterono in quei luoghi. Sulla sua sommità è stata collocata una colonna tratta dagli scavi di Aquileia.

 

La Casa della 3^ Armata
E’ una infrastruttura destinata alla ricezione e al supporto dei visitatori del Sacrario Militare (originariamente denominata Casa del Pellegrino) ed è localizzata sul piazzale di ingresso del Colle S. Elia; è caratterizzata da una struttura articolata su più livelli.
Al piano terra, al quale si accede da un ingresso privilegiato, sono allestite tre sale museali: Sala 3^ Armata, Sala Duca d’Aosta e Sala Grande Guerra, che espongono divise, armi, medaglie, oggetti e strumenti vari utilizzati dai soldati al fronte, oltre a una serie di pannelli didattici che raccontano la Grande Guerra con un focus sulla attività della Invitta 3^ Armata e del suo comandante generale, il duca Duca di Savoia-Aosta. Vi è infine una sala proiezione dove a richiesta è possibile un filmato storico che narra le vicende della 1^ Guerra Mondiale.
Al piano seminterrato, accessibile dall’esterno, vi è un bar-ristorante.
Correda la ricettività della Casa della 3^ Armata la “Sala colazione al sacco”, allocata in un distinto fabbricato, nell’area retrostante la Casa.
Dirimpetto, nella stessa area sono localizzati servizi igienici sempre aperti al pubblico.

 

Piazza delle Pietre d’Italia
In occasione delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra, antistante al colle Sant’Elia ed in asse con il prospicente Sacrario, è stata realizzata la “Piazza delle Pietre d’Italia”, un’opera d’arte contemporanea retroilluminata. Con i suoi materiali lapidei policromi provenienti dalle principali cave d’Italia, simboleggia il mosaico dei circa 8.000 comuni da cui partirono i soldati italiani per il fronte della 1^ Guerra Mondiale.

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi