Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Eventi e news

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Conclusione restauro conservativo Sacrario Militare del Verano.

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 ottobre 2019 -  Roma

Conclusione restauro conservativo Sacrario Militare del Verano.

Il Sacrario Militare del Verano restaurato Lavori eseguiti alla struttura centrale Particolari dei lavori eseguiti alla struttura centrale e ai lucernari in bronzo Particolari dei lavori eseguiti ai lucernari in bronzo Particolari dei lavori eseguiti alla parete monumentale Particolari dei lavori eseguiti alla parete monumentale Particolari dei lavori eseguiti alla parete monumentale Lavori eseguiti alla parete monumentale Stemma del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti
Vai alla galleria full screen

​Nell'ambito della costante attività di gestione, mantenimento e valorizzazione dei Luoghi della Memoria che il Commissariato Generale pone in atto con regolarità, sono stati positivamente conclusi i lavori di restauro conservativo del Sacrario Militare del Verano. Il progetto è stato realizzato dalla struttura tecnica del Commissariato Generale. I lavori, che hanno rispettato i tempi previsti di 250 giorni, sono stati condotti con la collaborazione del 2° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare in qualità di Stazione Appaltante e di Ufficio Direzione Lavori, sotto la costante vigilanza della competente Soprintendenza Speciale Archeologia e Belle Arti di Roma. L’esigenza di promuovere un intervento di restauro conservativo è nata dalla situazione di degrado architettonico in cui versava l’infrastruttura, dovuto prevalentemente alle aggressioni degli agenti atmosferici (cicli di gelo e disgelo, guano, polveri inquinanti, resine degli alberi, microrganismi, ecc.). Nello specifico erano presenti delle criticità dovute principalmente al deterioramento delle incisioni riportanti i nominativi dei Caduti, a delle puntuali infiltrazioni di acqua e all’ossidazione dei manufatti metallici costituenti arredo architettonico. Sono state eseguite le seguenti lavorazioni: totale pulizia delle superfici mediante rimozione di materiali estranei e dannosi al manufatto; completa eliminazione delle scritte al fine di ricrearle completamente, incollaggi e stuccature per fissare sconnessioni e risarcire lesioni e, infine, applicazione di protettivo per rallentare i processi di deterioramento. La finalizzazione del restauro assume particolare rilevanza tra le attività condotte dal Commissariato sul territorio nazionale e, in particolare, per la Città Metropolitana di Roma e si inquadra, a pieno titolo, nelle varie e molteplici iniziative che il Commissariato Generale, istituito nel 1919, ha posto in atto nell’anno in cui si commemora il centenario dalla sua costituzione.

  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi