Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Eventi e news

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

ORDINE DEL GIORNO N. 25/2022

Tweet
Segui @SM_Difesa

31 dicembre 2022 -  Roma

ORDINE DEL GIORNO N. 25/2022

Vai alla galleria full screen

 ​

COMMISSARIATO GENERALE PER LE ONORANZE AI CADUTI

IL COMMISSARIO GENERALE



ORDINE DEL GIORNO N. 25/2022



Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Volontari e Personale Civile del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, concludo oggi il mio mandato di Commissario Generale iniziato il 1° gennaio 2021 e con esso, dopo oltre 42 anni, il mio servizio nell’Esercito e nella Difesa.

Il mio primo deferente pensiero è rivolto ai Caduti di tutte le guerre e delle missioni di sostegno della pace che sono stati al centro del mio costante impegno istituzionale e fonte d’ispirazione nell’assicurare le corrette azioni e iniziative per preservare il patrimonio di valori etici e morali da Essi incarnati a beneficio delle più giovani generazioni.

Porgo inoltre il personale, ideale e sincero abbraccio a quanti, in operazioni, esercitazioni o nell’espletamento del servizio, in Patria o all’estero, hanno riportato gravi infermità rimanendo mutilati o feriti.

L’esempio dei Caduti, mutilati e feriti - di ieri e di oggi - unitamente ai sentimenti di straordinaria dignità, compostezza e fiducia, immancabilmente dimostrati dai Loro familiari, costituisce il più limpido riferimento valoriale e morale per tutti coloro che servono la Patria in armi.

In questo frangente, sento viva l’esigenza di esprimere i miei sentimenti di gratitudine a tutti coloro che hanno facilitato la mia missione di Commissario Generale.
Ringrazio il personale militare e civile della sede del Commissariato e delle Direzione dei Sacrari per l’appassionato e diuturno lavoro svolto con discrezione e serietà in ogni circostanza. Ritengo che tutti insieme abbiamo conseguito pregevoli risultati negli ultimi due anni di attività.

Un grazie a tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, alle Rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia, ai Comuni, alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, alle Fondazioni, agli Istituti religiosi, ai Sodalizi e ai singoli che, in varia misura e a vario titolo, sono risultati determinanti per la corretta gestione, custodia, manutenzione e valorizzazione dell’immenso patrimonio dei Luoghi della Memoria sui quali il Commissariato Generale vigila.

Una rispettosa quanto sincera espressione di convinta gratitudine al Ministro della Difesa On. Guido Crosetto alle cui dirette dipendenze e sotto la cui tutela ho avuto il privilegio di esercitare le mie funzioni nell’ultimo scorcio del mio mandato, esprimendo analoghi sentimenti per il predecessore On. Lorenzo Guerini che mi ha designato per rivestire l’incarico di Commissario Generale. Con entrambi loro ho potuto operare in piena libertà d’azione e con chiara visione d’indirizzo politico.

Un sentimento di profonda riconoscenza a tutti i miei ex-Comandanti e Insegnanti militari e civili che nell’arco della mia lunga carriera sono stati esemplari elementi di riferimento e a tutti i collaboratori che mi hanno supportato per tutti questi anni nei molteplici incarichi di comando e di staff ricoperti in Patria e all’estero. Un commosso pensiero, in particolare, ai superiori, colleghi e collaboratori che purtroppo sono già ”andati avanti”.

Grazie, infine, a chi mi è stato sinceramente, affettuosamente e disinteressatamente vicino. Mi riferisco ai miei genitori che hanno saputo inculcarmi i giusti e necessari principi etici e morali a fondamenta delle mie scelte di vita e alla mia famiglia: mia moglie e i miei figli senza il cui sostegno e pazienza, nulla sarebbe stato possibile.

Un sincero augurio di buon lavoro al Generale Diego Paulet che mi succederà nell’incarico che, dopo oltre un secolo dalla sua istituzione, mantiene ancora oggi integri gli alti valori su cui poggia la sua essenza e che mi onoro di aver ricoperto.

Onore ai Caduti ora e sempre!

Viva le Forze Armate!

Viva l’Italia 

Roma, 31 dicembre 2022

IL COMMISSARIO GENERALE

Generale di Corpo d’Armata Gualtiero Mario DE CICCO​

​


  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi