Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Eventi e news

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Commemorazione del 61° Anniversario della Strage di Kindu (Congo) - Pisa, 10 e 11 novembre 2022.

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 novembre 2022 -  Pisa

Commemorazione del 61° Anniversario della Strage di Kindu (Congo) - Pisa, 10 e 11 novembre 2022.

Vai alla galleria full screen

Il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, con la collaborazione del Comune di Pisa e della 46^ Brigata aerea, ha commemorato presso il Sacrario militare di Kindu in Pisa, l’eccidio dei 13 aviatori italiani facenti parte del contingente dell'Operazione delle Nazioni Unite in Congo che, l’11 novembre 1961 a Kindu, nell'attuale Repubblica Democratica del Congo, persero la vita nell’adempimento del proprio dovere.  I tredici militari italiani formavano gli equipaggi dei due C-119 Lyra 5 e Lupo 33, bimotori da trasporto della 46^ Aerobrigata.
Alla commemorazione sono intervenute Autorità civili, militari e religiose tra cui il Prefetto S.E. Maria Luisa D'Alessandro, il Generale Marco Ciampini, in rappresentanza del Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti, Generale di Corpo D'Armata Gualtiero Mario De Cicco, il Vice Sindaco della Città con delega alle politiche giovanili Raffaella Bonsangue, Monsignor Antonio Coppola Vicario Episcopale per l’Aeronautica militare, il Comandante della 46^ Brigata aerea Colonnello Giuseppe Addesa.
Le celebrazioni, svoltesi la sera del 10 novembre mediante un concerto di musiche sacre e l’11 con una commemorazione religiosa seguita da una mostra fotografica, hanno coinvolto, oltre ad una nutrita rappresentanza di militari dell’Aeronautica della 46^ Brigata e delle altre Forze/corpi Armati, sia i parenti dei Caduti, sia una rappresentanza di studenti dell’istituto comprensivo “Renato Fucini” di Pisa. Proprio questi ultimi hanno concretizzato, con l’ausilio degli insegnanti, un progetto denominato “abbraccia un Caduto” ideato e promosso dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti. Il progetto si è concretizzato con la piena partecipazione degli studenti agli eventi e l’elaborazione di specifiche riflessioni in ricordo dei Caduti e si inquadra tra le molteplici iniziative del Commissariato Generale tese a valorizzare i luoghi della memoria e a promuovere, tra le nuove generazioni, la diffusione della conoscenza degli eventi storici e dei valori morali connessi al culto della memoria dei Caduti.

  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi