COMMISSARIATO GENERALE PER LE ONORANZE AI CADUTI
IL COMMISSARIO GENERALE
ORDINE DEL GIORNO N.1/2021
“Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Volontari e Personale Civile del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, assumo oggi con legittimo orgoglio, dopo aver ricoperto il ruolo di Vice Commissario Generale per circa undici mesi, l’incarico di Commissario Generale in sostituzione del Generale di Corpo D’Armata Alessandro VELTRI - al quale va il mio personale ringraziamento per il patrimonio di insegnamenti e valori trasmessomi e il mio augurio per un futuro di serenità al termine del servizio attivo - con la piena consapevolezza degli impegnativi compiti e responsabilità che mi sono attribuiti.
Il mio primo deferente e rispettoso pensiero è rivolto ai Caduti militari e civili di tutti i conflitti, dalle guerre risorgimentali fino alle più recenti missioni di sostegno della pace, per i quali il Commissariato Generale svolge la nobile missione di custodia e tutela dei Sepolcreti di guerra e di perenne valorizzazione del culto della memoria.
A ciò associo il mio ideale e sincero abbraccio a quanti, in operazioni o nell'espletamento del proprio servizio, in Patria e all'estero, sono rimasti feriti o mutilati.
L'esempio dei Caduti e dei mutilati e feriti, di ieri e di oggi, unitamente ai sentimenti di straordinaria dignità e compostezza immancabilmente dimostrati dai Loro familiari, costituisce il massimo riferimento valoriale e morale al quale Noi tutti, personale militare e civile della Difesa, dobbiamo costantemente ispirarci nell’espletamento della nostra quotidiana attività al servizio della nostra benamata Patria.
Desidero, nella circostanza, ringraziare le Superiori Autorità – in primis il Signor Ministro della Difesa - per la fiducia accordatami e garantire fin d’ora il massimo impegno e la completa disponibilità per l'espletamento delle funzioni attribuitemi, nella piena convinzione che potrò sempre contare su un chiaro e qualificato indirizzo istituzionale e sul più adeguato sostegno della Difesa tutta.
In questo primo giorno di servizio quale Commissario Generale, formulo inoltre il mio più caloroso saluto a tutti gli effettivi di questo storico e prestigioso Ente della Difesa che operano nella sede centrale e presso le Direzioni dei Sacrari Militari o che collaborano nella cura dei Sepolcreti di guerra, significando tutto il mio apprezzamento e rispetto per il lavoro finora adempiuto e per quanto, sono certo, continuerà a essere svolto con immutate generosità, dedizione e professionalità.
Guardiamo all’anno che ci accingiamo a iniziare con particolare entusiasmo e fiducia per ridare slancio alla nostra missione di tutela e valorizzazione della memoria dei Caduti, evidenziando che nel 2021 proseguirà la fondamentale attività di restauro conservativo di alcuni dei siti commemorativi di maggior rilievo del patrimonio del Commissariato Generale di concerto con la Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attività alla quale si affiancherà la ricorrenza del centenario della traslazione e tumulazione presso l’Altare della Patria del Milite Ignoto, il quale rappresenta simbolicamente il “Primo” di tutti i nostri Caduti dei quali custodiamo orgogliosamente le Spoglie Mortali sacre a tutto il popolo italiano.
Al tempo stesso, richiamo a noi tutti il dovere di perseverare con fede e tenacia nell’originaria missione del Commissariato Generale di paziente e costante ricerca e di definitiva sistemazione dei nostri oltre 200.000 Caduti tuttora dispersi su tutti i fronti di guerra a oltre settantacinque anni dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale.
Conscio delle delicate e vaste incombenze d’ordine morale e materiale attribuite al Commissariato Generale, mi conforta la certezza di poter contare sul prezioso quanto insostituibile sostegno di Autorità, Enti e Organismi che con Noi collaborano, dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari d'Italia per la salvaguardia e la gestione dei Sepolcreti di guerra in terra straniera, ai Comuni che svolgono analogo compito per molti Sacrari Militari in Italia, dalle Forze Armate tutte e organismi della Difesa che ci forniscono prezioso supporto alle Associazioni combattentistiche, d'arma, di categoria e partigiane, sempre in primo piano per la loro vicinanza e sovente per la loro opera di volontariato nell'ambito dei Sacrari.
Da parte mia porrò totale impegno nel dedicarmi con passione e abnegazione ai compiti attribuitimi, sulla scia dell’esempio di tutti i miei predecessori che abbraccio idealmente a iniziare dal primo Commissario Generale Maresciallo d’Italia Armando Diaz, sicuro di poter contare sulla costante azione di supporto di un qualificato gruppo di esperti collaboratori, fortemente coesi ed impegnati per il pieno conseguimento della rilevante e nobile missione assegnateci dalla Nazione.
Con questi sentimenti e con queste convinzioni, formulo a Noi tutti i più fervidi auspici per un sereno e proficuo cammino insieme, per il conseguimento di ogni possibile soddisfazione umana e professionale, all’insegna del sempre più radicato e intimamente sentito spirito di servizio che deve animare quotidianamente il nostro operato.”
Onore ai Caduti!
Viva l’Italia!
(Generale di Divisione Gualtiero Mario DE CICCO)