Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Riunione dei Ministri degli Esteri e della Difesa della Repubblica Italiana e della Federazione Russa

Roma 18 febbraio 2020



Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte alla riunione dei Ministri degli Esteri e della Difesa della Repubblica Italiana e della Federazione Russa, che si è svolta oggi a Roma, con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, il Ministro degli Esteri della Federazione Russa, Sergey Lavrov, e il Ministro della Difesa della Federazione Russa, Sergey Shoygu

Approfondimenti
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
La foto ufficiale della bilaterale Esteri-Difesa fra Italia e Federazione Russa I Ministri Luigi Di Maio e Lorenzo Guerini accolgono i loro omologhi Sergey Lavrov e Sergey Shoygu Il Ministro Lorenzo Guerini con il Generale Sergey Shoygu, Ministro della Difesa della Federazione Russa Il tavolo dei colloqui bilaterali a livello Difesa Il Generale Sergey Shoygu, Ministro della Difesa della Federazione Russa Il Ministro Lorenzo Guerini porge il benvenuto al collega Sergey Shoygu Il tavolo dei colloqui bilaterali a livello Difesa I Ministri della Difesa Guerini e Shoygu si stringono la mano al termine dell'incontro bilaterale Il Ministro Lorenzo Guerini e l'omologo Sergey Shoygu a colloquio informale poco prima della riunione nel formato Esteri-Difesa Un momento della riunione nel doppio formato Esteri-Difesa I Ministri Luigi Di Maio e Lorenzo Guerini di fronte ai loro interlocutori, Sergey Lavrov e Sergey Shoygu Un momento della riunione nel doppio formato Esteri-Difesa La conferenza stampa al termine della Ministeriale Esteri-Difesa Un totale della sala stampa di Villa Madama Il Ministro Guerini durante la sua dichiarazione finale al termine della Ministeriale Esteri-Difesa Le televisioni delle testate italiane e internazionali presenti alla conferenza stampa Una fotografia che mette in risalto le splendide architetture di Villa Madama Un momento dell'intervento del Mnistro Guerini Il Ministro Lorenzo Guerini saluta il Ministro degli Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov
Vai alla galleria full screen


​“Un confronto franco e costruttivo sviluppato secondo alcuni punti fermi. Il Progetto europeo e l’Alleanza Atlantica sono un pilastro fondamentale della nostra architettura di sicurezza, ma occorre anche sviluppare un dialogo concreto con i principali attori dello scenario internazionale, sempre in un’ottica di sicurezza cooperativa e di tutela degli interessi strategici del Paese, e Mosca è certamente uno di questi”.

Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, durante la conferenza stampa a Villa Madama al termine della riunione ministeriale del formato Esteri-Difesa (2+2) Italia - Federazione Russia, che si è svolta questa mattina alla Farnesina dove il titolare del Ministero ha prima avuto un colloquio bilaterale con il collega Sergey Shoygu, seguito dalla riunione plenaria Esteri Difesa, con i Ministri degli Affari Esteri di Italia, Luigi Di Maio, e Federazione Russa, Sergey Lavrov.

Al centro del colloquio bilaterale temi di comune interesse, dalla Libia alla Siria, dal Sahel all’Iraq, dalla sicurezza marittima alle relazioni Bilaterali tra i due Dicasteri.

Al collega Shoygu, il Ministro Guerini ha rimarcato che l’Italia sostiene, in ambito Nato, un approccio improntato al dialogo: “riteniamo che il NATO-Russia Council sia uno strumento di grande importanza per favorire la trasparenza e mantenere un canale di confronto aperto su temi fondamentali per la sicurezza internazionale”.

Un dialogo opportuno, anche in virtù della coincidente presenza di militari russi e italiani in molte aree, tra le quali Mediterraneo, Medio Oriente e Africa “per esplorare forme di coordinamento e di mutua assistenza in caso di incidenti o situazioni di emergenza”.

Tra le forme di collaborazioni sul tavolo, anche quelle di natura scientifica che vedono Italia e Russia collaborare, ad esempio, nella regione Artica dove recentemente sono state condotte attività di ricerca idro-oceanografica.

Sempre nell’ambito delle possibili forme di collaborazione, il Ministro si è detto favorevole ad esplorare forme di travaso di esperienze circa il comune impegno nel contrasto alla pirateria marittima.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi