Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini apre l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri

Roma 24 gennaio 2020



Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha inaugurato questa mattina l’anno accademico 2019/2020 della Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma

Il Ministro Guerini accompagna il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la rassegna dello schieramento dei Carabinieri a cavallo Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accoglie il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri Il Ministro Guerini con il Presidente del Consiglio Conte e il Comandante Generale dei Carabinieri Giovanni Nistri L'intervento del Ministro della Difesa nell'aula magna della Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma Un totale della splendida aula magna della Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Gli Ufficiali della Scuola ascoltano l'intervento del Ministro Guerini Il Ministro Lorenzo Guerini si rivolge ai giovani Ufficiali durante il suo intervento di apertura dell'anno accademico L'intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Vai alla galleria full screen


“Noi, cittadini ed istituzioni, abbiamo la consapevolezza, la certezza della vostra presenza. Sappiamo di trovarvi, sempre. Per questo dobbiamo ringraziarvi”.

È quanto ha detto il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, questa mattina, nell’intervento con il quale ha dichiarato aperto l’anno accademico 2019/2020 della Scuola Ufficiali Carabinieri. Cerimonia alla quale hanno preso parte il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Giovanni Nistri, autorità civili, militari e religiose.

“L’Arma ha accompagnato generazioni di italiani, mantenendo intatti quegli antichi requisiti di carattere morale e vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del nostro Paese” ha detto il Ministro ricordandone, inoltre, il prezioso ruolo svolto anche nelle missioni internazionali.

“Sono rientrato appena ieri da una visita ai nostri contingenti in Iraq, Afghanistan e Kuwait dove, fra gli altri, ho incontrato i vostri colleghi impegnati nelle attività di addestramento in favore delle forze di sicurezza locali.

Ancora una volta ho ricevuto attestazioni di stima e di profonda gratitudine per il lavoro dei nostri Carabinieri in quelle aree, per la professionalità, la sensibilità, l’attenzione che li contraddistingue e li rende una realtà unica al mondo. Un’eccellenza che ci rende orgogliosi”.

Protagonisti di racconti di “straordinario impegno quotidiano”, i Carabinieri “esempio di rettitudine e professionalità”, sono percepiti dagli italiani “come vicini di casa, sempre accanto a chi ha bisogno, nel contrasto di ogni violenza o sopraffazione” ha aggiunto il Ministro.

Nel rivolgersi ai giovani Ufficiali e Allievi, ha detto: “Questa Scuola, come anche l’Accademia militare di Modena, dove da giovanissimi iniziate a formarvi prima di tutto come militari, rappresentano i custodi più autentici dei valori dell’Arma e al contempo lo strumento per aggiornarsi e proiettarsi verso il futuro. Un futuro che ben presto vi chiamerà a condurre l’Arma nei ruoli che ricoprirete con responsabilità sempre crescenti; responsabilità che, talvolta, vivrete in solitudine, perché nell’esercizio del comando c’è sempre una componente di solitudine.

Affrontatela senza paura: vi sosterranno le competenze professionali che avrete appreso ma, soprattutto, vi conforterà sempre l’intima convinzione di aver aderito alla più nobile ed esaltante delle missioni, quella del servizio al Paese, che si nutre della riconoscenza e della gratitudine degli italiani”.

L’intervento del Ministro ha seguito quello pronunciato dal Comandante Generale dell’Arma, Generale Giovanni Nistri che, nel tracciare il bilancio dell’attività svolta nel precedente anno ha ricordato come nel 2019 “la rete presidiaria dell’Arma ha perseguito il 73% di tutti i reati denunciati, scoprendo il 63% dei casi risolti da tutte le Forze dell’ordine”.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi