Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Kosovo: il Ministro Trenta conclude oggi la visita nei Balcani

Pristina 18 settembre 2018



Dopo la tappa di ieri in Macedonia, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è recata oggi in Kosovo per una serie di incontri con le autorità locali e per visitare il Contingente italiano di K-FOR (Kosovo Force)

Kosovo: il Ministro Elisabetta Trenta e il Generale Graziano passano in rassegna uno schieramento di alpini del Contingente italiano in Kosovo Kosovo: il Ministro Trenta presso Camp Film City – Casa Italia a Pristina Kosovo: l'intervento di saluto del Comandante di KFOR, Generale di Divisione Salvatore Cuoci Kosovo: la sala convegni Kosovo: il Ministro Trenta prende la parola per salutare i militari del Contingente italiano Kosovo: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Kosovo: la foto family con il personale italiano di KFOR Kosovo: la dedica del Ministro Trenta sul libro d'onore Kosovo: l'arrivo del Ministro Trenta a Pec Kosovo: il Ministro Elisabetta Trenta con il Generale Graziano al Quartier Generale del Multinational Battle Group- West Kosovo: il saluto del Ministro Trenta al personale del Contingente Kosovo: la foto di gruppo con i militari italiani di stanza a Pec Kosovo: il Ministro Trenta lascia la sua dedica ai militari italiani a Pec Kosovo: la dedica del Ministro Trenta sul libro d'onore del Multinational Battle Group- West Kosovo: il Ministro Elisabetta Trenta con il Presidente del Kosovo Hashim Thaçi Kosovo: l'ncontro con il Presidente Hashim Thaçi Kosovo: un momento dell'incontro fra il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta e il  Presidente del KosovoHashim Thaçi Kosovo: il Ministro Trenta a colloquio con il Primo Ministro kosovaro Ramush Haradinaj Kosovo: la firma del memorandum di intesa con il Ministro della Kosovo Security Force Rrustem Berisha Kosovo: la firma del memorandum di intesa con il Ministro della Kosovo Security Force Rrustem Berisha
Vai alla galleria full screen


L’Italia conferma il suo impegno nell’area balcanica per la stabilità e la sicurezza della regione.

A ribadirlo, il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nel corso dei diversi incontri istituzionali svolti oggi a Pristina con il Presidente Hashim Thaçi, il Primo Ministro Ramush Haradinaj e il Ministro della Kosovo Security Force (KSF) Rrustem Berisha.

Nel corso dei colloqui, ai quali era presente anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Ministro ha confermato la volontà di sviluppare forme di partnership strutturata e di mantenere il ruolo di partner regionale di riferimento del Kosovo, anche in relazione al percorso di avvicinamento alle Istituzioni europee.

Con il Ministro Berisha, la titolare del Dicastero ha siglato un Memorandum of Understanding nel campo della sicurezza, che stabilisce una cornice di cooperazione tra le Forze Armate italiane e le Forze di sicurezza del Kosovo (KSF). Cooperazione finalizzata all’avvio di attività formative utili al rafforzamento delle capacità delle KSF, anche sul piano della sanità militare, delle questioni ambientali, di ricerca, salvataggio e logistica.

Ad oggi il Kosovo non ha delle Forze Armate ma dispone di Forze di Sicurezza e protezione civile in base ai trattati internazionali in essere e alla risoluzione dell’ONU. Le trattative per il definitivo riconoscimento del Kosovo con la Serbia sono in fase ragionevolmente avanzata e il processo di trasformazione delle KSF vede l’Italia, dopo la firma dell’intesa, come partner strategico in prima linea accanto al paese balcanico.

A Pristina, presso Camp Film City – Casa Italia, il Ministro ha incontrato poi il personale della missione NATO KFOR (Kosovo Force) guidata dal Generale di Divisione dell’Esercito Salvatore Cuoci.

“La guida italiana della missione NATO continua a riscuotere apprezzamento all’interno dell’Alleanza e da parte dei principali attori regionali, e a essere determinante per gli interessi italiani nella regione, contribuendo a salvaguardare il nostro ruolo strategico nei Balcani” ha detto il Ministro.

L’Italia partecipa all’operazione KFOR con una media annua di circa 550 unità. Dalla sua istituzione nel 1999 la missione ha subìto progressive trasformazioni, mantenendo però immutato l’obiettivo finale di un “Kosovo pacificato, con istituzioni locali in grado di avere il pieno controllo della sicurezza, tanto da non richiedere più la presenza delle forze NATO”.

Nel suo saluto, il Ministro Trenta si è detta orgogliosa di come gli uomini e le donne del contingente italiano onorano questo impegno: “questo il modo migliore per lavorare per la pace, per costruire un efficace sistema di sicurezza collettiva. Grazie per quello che avete fatto, per quanto fate e per quanto continuerete a fare, con l’intelligenza, il coraggio, l’umanità di sempre”.

A Pec ha salutato gli uomini e le donne del Quartier Generale del Multinational Battle Group- West, ai quali ha rivolto il suo apprezzamento per quanto quotidianamente svolgono nell’ambito della missione: “avete sostenuto uno sforzo davvero considerevole ed estremamente significativo, assistendo la popolazione e le Istituzioni e realizzando importanti progetti”.

Infine il Ministro aveva visitato il Monastero di Decane e incontrato l’Abate, Padre Janjic Sava.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi