Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR)

Pristina 14 ottobre 2021



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Pristina, dopo aver partecipato al cambio di comando della KFOR, ha salutato i militari del contingente italiano in Kosovo. A margine della cerimonia, l’incontro con il Ministro della Difesa ungherese Tibor Benkő

Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR) Il Ministro Guerini al cambio di Comando della Kosovo Force (KFOR)
Vai alla galleria full screen


“Con la mia presenza qui, oggi, il Governo italiano intende testimoniare l’immutato impegno nazionale per un Kosovo prospero e sicuro, in un area di pace e in un contesto regionale sempre più integrato con l’Europa e la NATO”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini appena giunto a Pristina, in Kosovo, dove ha partecipato alla cerimonia di avvicendamento al Comando della KFOR tra il Generale di Divisione Franco Federici, Comandante uscente, ed il Maggior Generale Ferenc Kajári, Comandante subentrante. La cerimonia è stata presieduta dall’Ammiraglio Robert Burke, Comandante del JFC di Napoli. Presente, tra le autorità militari, anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli.

“Nel 2022 - ha continuato il Ministro - saremo nuovamente alla guida della missione NATO, che continuerà ad essere tra i nostri principali impegni per la sicurezza internazionale ed in particolare per quella dei Balcani occidentali, area di fondamentale interesse per l’Italia”.

Nell’incontro bilaterale con il Ministro della Difesa ungherese Tibor Benkő, avvenuto a margine della cerimonia, il Ministro dopo aver ricordato la forte collaborazione ed il comune impegno delle due nazioni per la stabilità della Regione dei Balcani occidentali ha sottolineato che “le sfide che ci attendono sono numerose, in tutte le direzioni strategiche ma sono sicuro che Roma e Budapest sapranno farsi protagoniste di una Difesa europea più capace e reattiva, che non può prescindere dalla NATO e quindi dalla relazione transatlantica”.

Guerini ha poi rimarcato il bisogno di coesione, soprattutto nel cuore dei Balcani occidentali, che rimane una regione fragile in termini di sicurezza e si è congratulato per l’assunzione da parte dell’Ungheria del comando dell’Operazione Joint Enterprise in Kosovo. “È chiaramente una dimostrazione dello sforzo ungherese di contribuire alla sicurezza collettiva ed alla gestione delle crisi nel contesto dell’Alleanza” ha detto.

Il Ministro ha poi evidenziato, il costante irrobustimento del contingente italiano negli ultimi anni a testimonianza della volontà dell’Italia di mantenere alta l’attenzione nell’area non solo in KFOR ma anche in ALTHEA – dove il contributo ungherese è estremamente significativo. Un livello di forze e di capacità che è “mia intenzione mantenere invariato, anche durante il periodo di comando ungherese di KFOR”.

Non è mancato uno scambio di idee sul processo di revisione strategica in corso in ambito NATO ed UE. In questo senso per il Ministro l’Ungheria riveste particolare rilevanza in quanto Paese che si confronta con le sfide sia sul fronte est sia sul fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Guerini ha poi affermato che: “l’Italia attribuisce grande importanza ad iniziative di difesa come la DECI (Defense Cooperation Initiative) in quanto opportunità di lavoro per lo sviluppo di una comune visione sui temi di Difesa e Sicurezza”.

Sul tema della cooperazione industriale il Ministro ha espresso l’auspicio che il rapporto di amicizia tra Italia ed Ungheria possa essere rafforzato nell’ambito degli accordi di cooperazione già in vigore che “costituiscono un’adeguata cornice governativa per intensificare i rapporti tra i nostri Paesi. Nel settore dei materiali della Difesa, l’Italia potrebbe offrire – ha detto Guerini - un significativo contributo in termini di know-how e di sviluppo delle capacità con mutui benefici”.

Al termine della giornata il Ministro Guerini ha incontrato il contingente italiano in Kosovo ed il Gen. D. Federici, 12° comandante italiano della missione KFOR, ringraziandoli per il lavoro svolto in un’area strategicamente importante per l’Italia. “In questi anni abbiamo fornito un preziosissimo contributo alla ripresa del Kosovo – ha detto il Ministro – assicurando dapprima il perseguimento di obiettivi prettamente operativi di prioritaria importanza per garantire sicurezza, stabilità delle istituzioni e libertà di movimento, poi contribuendo al generale processo di crescita e sviluppo economico e sociale del Paese”.

“Al Generale Federici e a tutti voi – ha concluso il Ministro - voglio esprimere il mio ringraziamento per come rappresentate l’Italia quotidianamente con i vostri valori. Grazie a voi e a tutti i militari italiani per quello che fate, siete la parte più bella del nostro Paese”.



Tag:

    Archivio

    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi