Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa: il Ministro Trenta alla Giornata della Marina a Taranto

Taranto 10 giugno 2019



"Donne e uomini della Marina Militare, in questa Giornata tanto significativa, c’è tutta la mia soddisfazione per il lavoro che svolgete e per il vostro impegno e la vostra dedizione”

Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto Difesa: il Ministro Trenta alla festa della Marina a Taranto
Vai alla galleria full screen


​Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha partecipato oggi alle celebrazioni per la Giornata della Marina Militare, che si è svolta a Taranto, presso la Stazione Navale Mar Grande. La Giornata della Marina torna a Taranto dopo 12 anni, a testimonianza del profondo legame tra la città dei due mari e la Marina: sono circa 15.000, infatti, i marinai e gli impiegati civili della Difesa, presenti nel sedime tarantino, quasi in ogni famiglia c'è una persona legata alla Marina.

Accompagnata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, e dal Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Valter Girardelli, il Ministro della Difesa ha passato in rassegna lo schieramento delle 20 unità navali presenti in mare per l’occasione, tra cui l’Amerigo Vespucci, “la Signora dei Mari”, simbolo dell’Italia nel mondo. Consegnata alla FREMM Martinengo la Bandiera di Combattimento, atto formale che la inserisce a pieno titolo nella Squadra Navale. “La Bandiera che consegniamo oggi è stata donata da questa città. La custodirà lo scrigno donato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Taranto fino a quando non sarà necessario esporla sul pennone più alto della nave. Un grazie particolare al sindaco Melucci e a tutta la cittadinanza per questo atto di grande sensibilità e affetto nei confronti della Marina. Grazie al Contrammiraglio Nicolò Marasciulo, Presidente del Gruppo ANMI di Taranto e a tutti i membri dell’Associazione. Da oggi, al termine di un significativo periodo d’impiego nell’operazione Atalanta, Nave Martinengo è ufficialmente a disposizione della Difesa e al servizio della Patria” ha dichiarato il Ministro nel corso de suo intervento.

Istituita in ricordo della storica impresa di Premuda, una delle più significative ed ardite azioni compiute sul mare nel corso della Prima Guerra Mondiale dal Comandante Luigi Rizzo, la Giornata della Marina è nata per ricordare quell’insieme di valori, di tradizioni e di imprese che ancora oggi definiscono il tratto della Forza Armata e dei suoi uomini e donne.

Il Ministro, ricordando la storica impresa di Premuda, ha continuato “Non c’è dubbio che la nostra Marina Militare sia da sempre sulla scia della costante modernizzazione. Il processo che riguarda le linee operative è iniziato con la Legge Navale del 2014 e procede secondo i programmi, nell’ottica del consolidamento della Squadra Navale nel suo complesso. Il progressivo ingresso in piena operatività di ben sette unità della classe FREMM lo testimonia, così come l’imminente varo della prima unità della nuova classe dei Pattugliatori Polivalenti d’Altura, che sarà dedicata alla memoria dell’Ammiraglio Thaon di Revel. Oggi è il tempo del fare, del costruire, del rinnovare.

Ma è anche il tempo delle emozioni come quelle che abbiamo vissuto a Castellammare di Stabia, al varo di Nave “Trieste”. O come quella provata oggi con la consegna della Bandiera di Combattimento al “Martinengo”. Ogni marinaio sa che la Bandiera non è soltanto il segno distintivo dell’appartenenza alla propria Unità e alla Nazione. È molto di più. È il punto di riferimento. È insieme speranza, purezza e devozione agli eroi che hanno fatto grande l’Italia. É l’approdo sicuro di ogni membro dell’equipaggio.”

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    UE: a Vienna la riunione informale dei Ministri della Difesa
    Vienna - 30 agosto 2018

    UE: a Vienna la riunione informale dei Ministr ...

    • Eventi
    • Archivio storico eventi dal 2001 al 2010
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi