Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Caserta: inaugurato il luogo della memoria in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali

Casola (Caserta) 12 ottobre 2016



All’Eremo di San Vitaliano, a Casola di Caserta, è stato inaugurato questa mattina il luogo della memoria in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali. Presente il Ministro Pinotti: lavoro eccezionale per ricordare chi oggi non c’è più perché è morto per la nostra sicurezza

Caserta: inaugurato il luogo della memoria in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali Un momento della cerimonia che si è svolta all'Eremo di San Vitaliano, a Casola di Caserta L'intervento del Ministro Pinotti Il Ministro Pinotti saluta i cittadini intervenuti alla cerimonia Il Ministro Pinotti saluta i cittadini intervenuti alla cerimonia Il Ministro Pinotti saluta i cittadini intervenuti alla cerimonia La visita all'Eremo di San Vitaliano La visita all'Eremo di San Vitaliano 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali 12 / 26Il Ministro Pinotti scopre la targa commemorativa dell'inaugurazione del momumento in onore dei Caduti italiani nelle missioni internazionali Il Ministro Pinotti con i ragazzi delle Scuole elementari e medie che hanno partecipato alla cerimonia Il Ministro Pinotti con i ragazzi delle Scuole elementari e medie che hanno partecipato alla cerimonia
Vai alla galleria full screen


​La cerimonia si è svolta un mese esatto prima della giornata annuale del ricordo dei Caduti militari e civili, nel tredicesimo anniversario dell’attentato di Nassiriyah, in Iraq, quel 12 novembre 2003 che è stato scelto per ricordare tutti i Caduti italiani nelle missioni di pace.

All’Eremo di San Vitaliano è nato un luogo della memoria “per tutti coloro che hanno nell’estremo sacrificio dato la vita per la Patria” ha detto il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione del memoriale.

“Per fare memoria non dobbiamo dimenticare le storie, l’identità di coloro che ci hanno consentito di vivere in un paese che continua a essere libero e sicuro perché le nostre Forze armate, le nostre Forze dell’ordine lo rendono tale, grazie al fatto che tanti dedicano la loro vita a questo” ha aggiunto.

Rivolgendosi ai numerosi familiari dei Caduti, provenienti da ogni parte d’Italia, il Ministro ha aggiunto: “Non si può lenire un dolore, c’è, esiste sempre, però è di fondamentale importanza sapere che c’è un Paese che non dimentica e che ne fa memoria, testimonianza che possa diventare esempio”.

L’idea di realizzare un luogo della memoria in onore dei caduti italiani nelle missioni internazionali nasce dalla lettera inviata dieci anni fa dalla sorella del Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, affinché il loro sacrificio non cadesse nell’oblio.

“Una lettera scritta pensando al dolore di tutti i parenti di coloro che hanno dato la vita per la Patria” ha spiegato la titolare del Dicastero che nel suo discorso ha lodato il lavoro svolto dalla comunità per realizzare il memoriale: “In questo luogo c’è stato un percorso di dieci anni di amore. È stato realizzato un lavoro eccezionale per ricordare chi oggi non c’è più perché è morto per la nostra sicurezza”.

A Casola di Caserta è stato realizzato infatti un memoriale con le storie di tutti i caduti, le missioni a cui hanno partecipato. Attraverso un totem multimediale si scopriranno aneddoti, foto, diari che riconducono a quei momenti. Un messaggio che si vuole con forza tramandare alle nuove generazioni affinché sappiano e conoscano bene la storia contemporanea.

Alla cerimonia, promossa dal Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, in collaborazione con il Comune di Caserta, hanno partecipato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Danilo Errico, e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, il Prefetto di Caserta, Arturo De Felice, il Sindaco della città, Carlo Marino, ma soprattutto numerosi familiari dei Caduti provenienti da ogni parte d’Italia e tantissimi studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Proprio gli studenti sono stati tra i protagonisti di questa giornata. Gli alunni della scuola elementare Lorenzini hanno accolto il Ministro con una rappresentazione dedicata ai caduti, mentre i ragazzi delle medie hanno cantato l’Inno d’Italia.

I riflettori sull’Eremo di San Vitaliano da oggi saranno perennemente accesi per consentire a tutte le scolaresche di comprendere quello spirito di sacrificio che caratterizza i militari italiani che in prima linea operano quotidianamente al servizio della pace.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi