Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Convegno Ispi: Pinotti, fondamentale coesione e integrazione Paesi UE per gestire le crisi

Milano 16 maggio 2016



L'Italia ha sempre detto che per stabilizzare la Libia bisogna agire insieme ai libici a sostegno delle loro richieste

Approfondimenti
Guarda l'intervento del Ministro Pinotti sulla WebTV Repubblica TV - Intervista al Ministro Pinotti ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale Principali Operazioni in corso
Il Ministro Pinotti al convegno organizzato dall’Istituto per gli Studi di politica Internazionale (ISPI)
Vai alla galleria full screen


Nessun Paese europeo da solo può far fronte alle nuove sfide e minacce e svolgere un proprio ruolo in un mondo ormai globalizzato. Il futuro dell’Ue deve parlare di coesione, integrazione e non di risposte nazionali per affrontare le emergenze.

Questo il senso delle parole pronunciate dal Ministro Pinotti di fronte alla platea del convegno intitolato “Sicurezza e Difesa: come gestire le crisi alle porte della Ue?”, presieduto da Giancarlo Aragona, Presidente dell’Ispi e incentrato sul contributo dell’Italia alle sfide dell’immigrazione e i conflitti alle porte della Ue, dall’Ucraina al Mediterraneo.

“Alla luce della crisi politica che sta caratterizzando l’Unione europea dobbiamo prendere atto che difficilmente potremo procedere tutti insieme e subito sulla strada dell’integrazione delle capacità di sicurezza e difesa” ha detto il Ministro, spiegando che i Paesi che, come l’Italia, si sentono pronti ad accettare la sfida “non possono rinviare le decisioni né pensare che l’integrazione proceda a macchia di leopardo su base bilaterale”.

Partendo dalla Global Strategy predisposta dall’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Ue Federica Mogherini - che il Consiglio Europeo esaminerà a giugno - secondo il Ministro Pinotti si può pensare anche ad una Defence Strategy, che preveda un approccio differenziato che consenta ai Paesi più disponibili e interessati di andare avanti: “Da quel documento possono nascere capacità congiunte di lavorare su obiettivi condivisi”.

Due le priorità davanti alle quali le istituzioni europee devono intervenire: rimuovere gli ostacoli che impediscono di sviluppare apertamente le necessarie iniziative europee nel campo della sicurezza e difesa; prevedere che tutte le politiche europee contribuiscano a rafforzare l’Europa della difesa e, in particolare, le sue capacità tecnologiche e industriali che sono indispensabili per far fronte alle esigenze delle sue Forze armate e garantire un’adeguata autonomia strategica.

Nel suo intervento il Ministro Pinotti ha evidenziato i troppi ritardi dell’Europa in tema di difesa e sicurezza comune, e nella costruzione di una capacità comune di proteggere i suoi confini esterni: “il compito è lasciato agli Stati membri coinvolti” ha detto il Ministro ricordando come l’Italia in tutti questi ultimi anni ha dovuto gestire da sola il controllo del Mediterraneo centrale.

Riguardo la crisi libica, il Ministro ha aggiunto: "L'Italia ha sempre detto che per stabilizzare la Libia bisogna agire insieme ai libici a sostegno delle loro richieste. In passato si è visto che la robustezza militare importata e vissuta come uno sfregio all'orgoglio di un Paese ha alimentato i fenomeni di terrorismo".

Tracciando un quadro complessivo dello strumento militare tricolore, il Ministro ha ricordato che stante la progressiva riduzione del bilancio della Difesa, le Forze armate italiane sono riuscite a garantire la partecipazione alle missioni internazionali e la protezione dei confini e del territorio nazionale.

“Siamo tra i primi contributori alle missioni europee, alle missioni ONU e i primissimi Nato” ha detto il Ministro che nel suo intervento ha ricordato le recenti visite ai contingenti italiani in Libano (con il Presidente Mattarella), nei Balcani e in Iraq.

“In tutte queste occasioni ho incontrato le autorità politiche - ha detto il Ministro - raccogliendo il loro ringraziamento per come operano le nostre Forze armate, coniugando capacità tecnica e umanità”.

Ricordando che l’Italia negli ultimi dieci anni è uno dei paesi che ha tagliato maggiormente la spesa per la difesa, il 27%, (come confermato dai dati del SIPRI di Stoccolma), il Ministro ha aggiunto: “è venuto il momento di far sapere che non si può continuare a tagliare, perché il tema sicurezza non si può dimenticare. Il mondo è tutt’altro che pacificato, chi è preposto a difenderci deve avere strumenti necessari”.

È insomma quanto mai necessario far conoscere all’opinione pubblica l’impegno svolto quotidianamente dalle Forze armate. Che va da Strade Sicure all’Expo di Milano, fino all’Iraq.

“Strade Sicure, Expo Milano, sono azioni che si vedono - ha detto il Ministro - più difficile capire che se non stabilizziamo l’Iraq e sconfiggiamo il califfato, potrebbero derivare rischi per la sicurezza sul nostro territorio”.

In tal senso si inserisce il Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa, che richiama tre concetti fondamentali: l’imprevedibilità da cui nasce l’esigenza di sviluppare capacità di difesa più flessibili; priorità degli interventi da attuare soprattutto e prima di tutto sull’area euro - mediterranea; sostenibilità quale condizione indispensabile per l’efficienza della nostra difesa: “Siamo tutti consapevoli che le risorse sono limitate e non bastano. Proprio per questo dobbiamo costruire uno Strumento Militare che possa essere mantenuto efficiente ed equilibrato in tutte le sue componenti: personale, esercizio e investimenti”.

L’incontro odierno apre il ciclo di appuntamenti “L’Europa al bivio” organizzati dall’Ispi con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi