Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   22 giugno 2022  -  Roma

Il Ministro Guerini incontra il Vice Primo Ministro e Ministro della Difesa del Montenegro Raško Konjević - n. 45

Guerini: “Italia sosterrà convintamente ingresso della Repubblica del Montenegro nell’UE. Fondamentale la prospettiva europea dei Balcani Occidentali”.

di: Ministero della Difesa

“L’ancoraggio della regione balcanica all’Europa è essenziale per la salvaguardia degli equilibri geopolitici ed è per questo che l’Italia sostiene convintamente il processo di adesione dei Paesi dei Balcani Occidentali nell’UE”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante l’incontro bilaterale con il Vice Primo Ministro e Ministro della Difesa del Montenegro Raško Konjević, avvenuto oggi a Roma. “Le relazioni tra Italia e Montenegro hanno un’alta valenza strategica e sono uno dei cardini per la stabilità e la sicurezza della regione balcanica. Per questo motivo il nostro Paese non farà mancare il proprio convinto sostegno all’ingresso del Montenegro nell’Unione Europea”.

I due Ministri, nel corso del colloquio, hanno convenuto sulla necessità di rafforzare le già ottime relazioni bilaterali, soffermandosi sull’esigenza di ribadire, come Alleati nella NATO, quella unità di intenti e quella solidarietà che si sono dimostrate “la migliore risposta all’aggressione russa. Un’aggressione ingiustificabile che rappresenta una minaccia all’intera architettura di sicurezza europea”. “Come Italia” ha sottolineato Guerini “è noto lo sforzo che stiamo sostenendo nei confronti dell’Ucraina e delle sue Forze Armate. Con la stessa determinazione lavoriamo per promuovere tutti gli strumenti diplomatici che contribuiscano a fermare la guerra: è compito della politica ricercare ogni soluzione per la pace”.

Durante l’incontro il Ministro ha poi ricordato il contributo italiano al rafforzamento della postura di deterrenza e difesa sui fianchi Nord, Est e Sud-Est della NATO. “L’Italia –contribuisce a queste misure in maniera significativa, con una componente terrestre in Lettonia, una componente aerea in Romania e Islanda e una componente navale nel Mediterraneo Orientale. A questo sforzo si aggiungeranno gli impegni nazionali in due enhanced Vigilance Activity (eVA), che, solo dopo il completamento del processo di approvazione parlamentare, verranno svolte in Ungheria e in Bulgaria, dove assumeremo anche il ruolo di Framework Nation”.

Il Ministro ha poi ribadito al collega l’importanza che l’Italia annette alla partecipazione del Montenegro nei consessi di cooperazione multilaterale che vedono i due Paesi coinvolti in iniziative regionali, come la DEfence Cooperation Initiative (DECI) e la Framework Nations Concept (FNC-ITA), nonché nella Adriatic and Ionian Initiative (ADRION). “Le nostre Forze Armate danno prova di eccellente sinergia ovunque cooperino” ha affermato. “In particolare, desidero esprimerti la soddisfazione per l’operato dei militari della Repubblica di Montenegro nella missione KFOR, operazione che è uno dei pilastri fondamentali della sicurezza regionale e di cui l’Italia riassumerà il comando il prossimo novembre”.

Nell’incontro sono state quindi ricordate le proficue cooperazione tra i due Paesi, tra le quali l’attività di air policing che l’Aeronautica Militare italiana svolge dal 2018 – in rotazione con l’Aereonautica greca – a difesa dello spazio aereo montenegrino; e le attività formative svolte a favore delle Forze Armate del Montenegro.

Focus a parte, infine, sulla cooperazione industriale, in vista di una più intensa collaborazione anche nel settore dell’industria della difesa.


  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi