Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   20 giugno 2022  -  Bolzano

Il Ministro Guerini incontra Ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu - n. 44

IN MATTINATA CERIMONIA AL MONUMENTO DEGLI EROI ROMENI DELLA GRANDE GUERRA PRESSO IL CIMITERO MILITARE ITALIANO. Guerini: “Italia e Romania sono legate da una storica amicizia e le nostre rispettive Forze Armate hanno solidi legami come dimostra la presenza dell’Aeronautica Militare italiana impegnata con 8 Eurofighter nell’attività di air policing nello spazio aereo romeno. La sicurezza collettiva, dopo l’ingiustificato attacco in Ucraina da parte della Russia, è assolutamente una nostra priorità”.

di: Ministero della Difesa

“Italia e Romania sono legate da una storica amicizia e le nostre rispettive Forze Armate hanno solidi legami come dimostra la presenza dell’Aeronautica Militare italiana impegnata con 8 Eurofighter nell’attività di air policing nello spazio aereo romeno” così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nel suo incontro bilaterale con l’omologo Ministro Romeno Vasile Dîncu avvenuto oggi a Bolzano presso il Circolo Unificato dell’Esercito.

“La sicurezza collettiva, dopo l’ingiustificato attacco in Ucraina da parte della Russia, è assolutamente una nostra priorità e rappresenta la finalità della NATO attraverso tre compiti fondamentali: deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa” ha sottolineato il Ministro Guerini affermando, inoltre, che è necessario che “anche le iniziative dell’Unione Europea, in un’ottica di complementarità con l’Alleanza Atlantica, debbano essere indirizzate nel tentativo di spingere le parti verso un negoziato”.

Al centro del dibattito tra i due ministri anche il Concetto Strategico della NATO che sarà approvato nel prossimo vertice di Madrid a fine giugno “un importante strumento – ha affermato il Ministro Guerini - che darà ulteriore slancio alla definizione della postura di deterrenza e difesa di lungo termine e come abbiamo avuto modo di discutere alla Ministeriale, l’Italia sostiene l’esigenza di rafforzare ulteriormente le presenza avanzata con forze capaci ed addestrate”.

E ha aggiunto “se è stato necessario un forte incremento delle Forze nel quadrante Nord-Est, dove l’Italia sta contribuendo in maniera determinante come ad esempio in Romania e Lettonia, e dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri e in Parlamento anche in Ungheria e Bulgaria, dove qui avrà la guida della missione NATO” e poi ha detto “è necessario garantire maggiore flessibilità per far fronte alle minacce a 360 gradi”.

E in questa ottica il Ministro ha poi sottolineato che “per l’Italia è fondamentale che la NATO mantenga una piena capacità di monitorare e di garantire la sicurezza sul Fianco Sud dell’Alleanza, nel Medio-Oriente e in Africa, dove ci preoccupa la presenza e l’invasiva penetrazione economica di attori esterni e la persistente presenza e libertà d’azione dei gruppi terroristici. Oltre a questo dobbiamo mettere in conto la latente esistenza di gravi problemi: crisi socio-economica, stati falliti, scarsità alimentare e cambiamenti climatici. Tutto questo si può tramutare, da un momento all’altro, in una grave minaccia alla sicurezza dell’area euro atlantica”.

L’approvazione, lo scorso marzo, della Bussola Strategica dell’Unione Europea, hanno concordato poi i due ministri nella bilaterale, ha segnato un importante primo passo, ma ancora più importante è l’attuazione delle azioni previste che attengono alla credibilità dell’Unione Europea stessa e degli Stati membri. “L’Italia – ha affermato il Ministro italiano - conferisce particolare priorità ai settori che consentiranno all’Unione Europea di poter operare, se necessario, anche in autonomia, considerata l’imprevedibilità del contesto internazionale e la sua pericolosità”.

I due Ministri – che si erano incontrati l’ultima volta nel mese di marzo nella base di Costanza dove sono schierati gli 8 Eurofighter italiani- questa mattina hanno deposto insieme una corona di alloro al Monumento degli Eroi romeni della Grande Guerra nel cimitero militare italiano di Bolzano.

"Desidero rivolgere un pensiero commosso ai caduti: quelli romeni, le cui spoglie riposano qui a Bolzano e, specularmente, agli oltre 1.700 italiani della Grande Guerra che riposano a Bucarest” ha pronunciato il Ministro Guerini nel suo intervento porgendo in conclusione un pensiero commosso “ai Caduti di ogni tempo e di ogni conflitto, il cui sacrificio pone su di noi una responsabilità: far sì che non sia stato invano e che, sulle basi di quel passato amaro che li vide protagonisti, venga consolidato l’edificio della pace e della prosperità dei nostri popoli”.


  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi