Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   7 luglio 2022  -  La Spezia

Guerini: “Cooperazione tra Italia e Qatar intensa nel settore Difesa, numerose attività di spiccato valore strategico” - n. 48

“Risultato di questo importante programma navale rappresenta motivo di orgoglio ed è esempio di successo della nostra collaborazione nel senso più ampio" Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nell’ambito di un colloquio bilaterale avvenuto quest’oggi, a La Spezia, con il Vice Primo Ministro e Ministro di Stato per gli Affari della Difesa del Qatar, Khalid bin Mohamed Al Attyiah, giunto nella città ligure per la consegna del pattugliatore d’altura “Sheraouh”, prodotto da Fincantieri.

di: Ministero della Difesa

“La cooperazione bilaterale tra Italia e Qatar è forte e intensa nel settore della Difesa, e abbraccia numerose attività di spiccato valore strategico”. Queste le parole del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a colloquio con il Vice Primo Ministro e Ministro di Stato per gli Affari della Difesa del Qatar, Khalid bin Mohamed Al Attyiah, nell’ambito di un incontro bilaterale organizzato a La Spezia, al Circolo Ufficiali della Marina Militare, in occasione della consegna del pattugliatore d’altura “Sheraouh”, prodotto da Fincantieri a seguito di un accordo di cooperazione navale siglato nel 2016 dai due Paesi. 

“Le nostre relazioni, sia sul piano operativo che industriale”, ha dichiarato il Ministro, “sono intense e abbracciano attività diversificate; l'evento di oggi suggella un consolidato rapporto di cooperazione e fiducia". "Siamo onorati", ha continuato Guerini, "di fornire il rilevante contributo italiano al rafforzamento della capacità della Marina del Qatar: i risultati di questo importante programma navale rappresentano motivo di orgoglio e sono l'esempio di successo della nostra collaborazione nel senso più ampio". 

"L'Italia crede nella partnership strategica dei nostri due Paesi, che vede già in atto numerosi programmi di cooperazione industriale, e guarda con fiducia ad altre attività e collaborazioni, in piena coerenza anche con i nostri interessi comuni in materia di sicurezza e difesa". 

Il Ministro Guerini si è quindi soffermato sui comuni impegni operativi che vedono impegnati i rispettivi Paesi, anzitutto ringraziando il collega qatariota per il contributo fornito “nel contesto dell’evacuazione dell’aeroporto di Kabul, lo scorso agosto" e per la comune attenzione espressa in teatri delicati come il Libano, "che il Qatar sta sostenendo con sforzi straordinari”, nonché “per l'interesse su una soluzione attuabile in Libia, che indirizzi il Paese verso una normalizzazione istituzionale, politica, economica e di sicurezza interna". 

Focus ad hoc quello sulla condivisa preoccupazione della crisi in Ucraina, e sulla ribadita condanna nei confronti dell’irresponsabile aggressione russa. Guerini ha rimarcato la necessità di lavorare insieme “con gli essenziali strumenti della politica, della diplomazia e del sostegno materiale, per favorire il rapido ripristino della pace e del diritto internazionale”. 

Sempre in rapporto al tema della cooperazione tra Italia e Qatar nel settore della Difesa, Guerini ha aggiunto come “l’Italia sia orgogliosa di poter contribuire al regolare svolgimento di una rassegna globale come i Mondiali di Calcio 2022”, che vedranno la presenza di un contingente militare italiano a supporto delle Forze Armate dell’Emirato, manifestando “la piena volontà di sviluppare ulteriormente la collaborazione già in atto tra le rispettive Forze Armate”.


  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi