Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   24 dicembre 2021  -  Shama

Difesa: Gli auguri di Natale del Ministro Guerini ai militari italiani in Libano - n.150

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha trascorso la vigilia di Natale in Libano con i militari del contingente italiano. Nel corso della mattinata ha incontrato il primo Ministro Najib Mikati e il Ministro della Difesa Maurice Sleem

di: Ministero della Difesa

"Ho voluto essere qui la vigilia di Natale per portare personalmente a tutti voi e, attraverso voi, a tutti i militari in missione all’estero, il saluto riconoscente e grato del Governo e dell’Italia intera, insieme all’augurio di trascorrere in serenità, anche se lontano da casa, le imminenti festività natalizie e di fine anno". Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nel rivolgere gli auguri di buone feste ai militari italiani impegnati in Libano, in occasione della sua visita ufficiale nel Paese dei Cedri.

Prima tappa della sua visita ufficiale, l’incontro a Beirut con il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Libanese, Najib Mikati, il Ministro della Difesa della Repubblica Libanese, Maurice Sleem. In concomitanza l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, che ha fatto parte della delegazione italiana, ha incontrato il Generale Joseph Aoun, Comandante delle Forze Armate Libanesi.

Gli incontri di oggi, che fanno seguito all’ultima visita in Libano del 24 agosto 2020, dopo l’esplosione nel porto di Beirut, vista anche la sfavorevole fase congiunturale che il Libano sta attraversando e nonostante il riacutizzarsi della pandemia, hanno rappresentato l’occasione per il Ministro Guerini di rinnovare la  solidarietà italiana al Paese e di valorizzare il duraturo supporto italiano alla stabilità del Libano.

Il supporto della Difesa italiana alle Forze Armate Libanesi (LAF) ha visto un’accelerazione dal giugno scorso quando, in occasione di una videoconferenza internazionale, alla quale parteciparono 20 paesi, oltre ad ONU ed UE, co-presieduta dai Ministri della Difesa di Italia e Francia, fu stabilito uno sforzo congiunto a sostegno delle LAF. In particolare la Difesa italiana, coinvolgendo una serie di donatori, stabilì l’impiego di fondi dedicati per oltre 1M€ per l’acquisto di bus, al fine di agevolare la mobilità delle forze libanesi, quale esigenza strategica prioritaria prospettata dalle LAF e la cessione di materiali della Marina per manutenzione elicotteri e naviglio. In questi mesi dall’Italia sono stati inviati in Libano aiuti alimentari, materiali per la manutenzione dei mezzi da trasporto e carbo-lubrificanti.

Il Ministro della Difesa, nel colloquio con il Primo Ministro Mikati e con il Ministro della Difesa Sleem, ha evidenziato il chiaro legame di amicizia che lega il Libano all’Italia, che ha radici storiche profonde, sullo sfondo della comune identità mediterranea e la continuativa presenza italiana nel paese dagli anni ’80 ad oggi. Tutto questo rappresenta – a quanto ha dichiarato il Ministro - una chiara testimonianza dell’impegno italiano per la pace e la stabilità di tutta la regione. Il Ministro Guerini ha poi ribadito la solidità delle relazioni tra Italia e Libano, ulteriormente rafforzate dal contributo italiano alla missione UNIFIL, oltre che dal supporto garantito dalla Difesa italiana alle Forze Armate libanesi attraverso la missione bilaterale MIBIL. Nel corso dell’incontro il Ministro della Difesa ha confermato al premier libanese che l’impegno italiano nell’ambito di UNIFIL continuerà ad essere forte e qualificato.

Successivamente il Ministro Guerini, accompagnato dell’Ambasciatrice d’Italia in Libano Nicoletta Bombardiere, si è spostato nel sud del Libano, dove nella base italiana di Shama è stato accolto dal Generale di Divisione Stefano Del Col, Capo della Missione e Comandante della Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL), dal Generale di Brigata Stefano Lagorio, Comandante del contingente italiano e dal Colonnello Andrea Mazzotta, Comandante della Missione Italiana Bilaterale in Libano (MIBIL). Con loro il Ministro Guerini si è intrattenuto in un incontro nel quale ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro svolto dalle truppe italiane a sostegno della sicurezza della regione e delle Forze Armate del Libano. A seguire, il Ministro ha incontrato i militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, appartenenti al contingente italiano.

"Sono giorni di festività che tradizionalmente si vivono in famiglia e immagino che in questi giorni sentiate più forte la lontananza dei vostri cari. Spero, però, che questo sentimento possa essere in qualche modo attenuato dalla consapevolezza di contribuire a una missione necessaria per garantire la rinascita di un Paese e di un popolo amico" ha così dichiarato soffermandosi con loro. Il contingente italiano della missione UNIFIL, contribuisce a garantire la stabilità di un'area cruciale in Medio Oriente.

La missione bilaterale MIBIL è rivolta all’implementazione di programmi di formazione ed addestramento in favore delle Forze Armate e Forze di Sicurezza libanesi, per aiutare il paese nella sicurezza e nella stabilità internazionale di cui l’Italia è Paese sostenitore. In Libano risultano in questo momento attivi circa 1.100 militari italiani, impegnati nella cornice della missione delle Nazioni Unite (UNIFIL) e della missione bilaterale avviata dall’Italia (MIBIL). Il Libano, più nello specifico, è il teatro operativo con il numero maggiore di militari italiani impegnati in missioni internazionali.

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi