Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   13 gennaio 2022  -  Roma

Difesa Europea: Guerini, su crisi Russia - Ucraina “Non scendiamo a compromessi sui nostri principi. Sostenere sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina” - n. 1

Il Ministro Guerini è intervenuto in videoconferenza alla riunione informale dei Ministri della Difesa dell’Unione Europea di Brest (Francia). Focus lavori sulla situazione di crisi in atto tra Russa-Ucraina, forme di interferenza di attori stranieri in attività operative dell’Unione Europea, confronto sui lavori di revisione in corso sulla Bussola Strategica. Non è mancato in apertura il ringraziamento del Ministro Guerini ai colleghi europei per le parole in memoria di David Sassoli: “un amico di cui tutti noi abbiamo potuto apprezzare le qualità umane e politiche”.

di: Ministero della Difesa

“L’Italia condivide l’impostazione della NATO e dell’Unione Europea. Nessun compromesso sui principi della sicurezza europea e sull’integrità territoriale e sovranità dell’Ucraina. Sostegno alle iniziative in atto per assicurare la riduzione delle tensioni e lo sviluppo di un dialogo costruttivo”. È quanto ha affermato il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini intervenendo oggi, collegato in videoconferenza, alla seconda giornata di lavori della riunione informale dei Ministri della Difesa dell’Unione Europea, organizzata a Brest (Francia) dalla Presidenza del Consiglio di turno dell’UE francese. “La visita dell’Alto rappresentante Borrell in Donbass ha inviato un messaggio chiaro in questa direzione” ha sostenuto il Ministro. 

Nella serata di ieri, in collegamento con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, il Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite Jean-Pierre Lacroix e la Presidente della Commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo Nathalie Loiseau, è stato trattato il tema dell’interferenza degli attori stranieri non statuali nelle aree in cui operano i militari dell’Unione Europea. Sull’argomento, il Ministro ha sottolineato la necessità di riflettere sull’importanza di prevedere la possibile influenza di attori terzi sin dalle fasi di pianificazione delle operazioni, individuando gli strumenti più idonei nei settori della comunicazione strategica e dell’impiego mirato dell’European Peace and Facility. “La presenza di attori non statuali sta assumendo un connotato sempre più preoccupante nell’area del Sahel, dove la comunità internazionale sta incrementando il proprio impegno militare per addestrare le forze locali. Bisogna tener conto di tali circostanze già in fase di pianificazione e, nel contempo, migliorare la comunicazione strategica per rafforzare messaggi mirati sulle nostre azioni di supporto ai Paesi dell’area. Iniziative come quelle previste dalla European Peace Facility potrebbero favorire l’azione delle missioni dell’Unione Europea attraverso un maggior supporto ai Paesi in crisi” ha precisato Guerini. 

Sul tavolo dei Ministri anche una riflessione sull’attuale stato di avanzamento della Bussola Strategica, il documento di indirizzo strategico dell’Unione Europea in ambito Difesa, che ha avviato, di fatto, la seconda lettura del documento, dopo i commenti svolti in occasione del Consiglio Affari Esteri e Difesa del 15 e 16 novembre 2021 a Bruxelles. Il Ministro Guerini, sottolineando i progressi compiuti fino ad oggi, ha espresso soddisfazione per il recepimento, tra le altre, delle proposte italiane al processo di revisione, soprattutto in merito all’importanza attribuita al rapporto transatlantico e alla cooperazione con la NATO. “Abbiamo compiuto importanti passi in avanti e siamo nella direzione giusta per portare a termine un lavoro ambizioso” ha aggiunto, precisando che “la Bussola Strategica dovrà definire il nostro livello di ambizione identificando, in maniera chiara, le tipologie di operazioni che come Europa vorremmo essere in grado di condurre, in quali contesti e di quali strumenti operativi dotarci”.


  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi