Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comunicato Stampa

Comunicato del:   23 giugno 2020  -  Roma

DIFESA: CONTINUA LA RICERCA SU COVID-19 DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO DEL POLICLINICO MILITARE CELIO DI ROMA

TEST IN CORSO SU LUCI LED PER LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI STANNO DIMOSTRANDO CHE LA TECNOLOGIA, TUTTA ITALIANA, PUO’ INATTIVARE IL VIRUS E NON ESSERE LESIVA SULL’UOMO

di: Ministero della Difesa

​

Tre reparti che si occupano di progetti di ricerca di base, traslazionale, applicata e diagnostica, sviluppo di reagenti impiegabili nei teatri operativi, allestimento di kit di rilevazione biologica.Questa la struttura del Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare di Roma, che da circa 20 anni si occupa di studiare microorganismi potenzialmente in grado di essere utilizzati e/o manipolati per azioni di bioterrorismo, che ha impiegato continuativamente tutto il proprio personale fin dall'inizio dell'emergenza Coronavirus.

 

Il Dipartimento, tra le attività condotte in questi mesi, ha avviato una serie di ricerche in collaborazione con altri enti che hanno portato a sequenziare i genomi virali responsabili della malattia covid-19, grazie ad una collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità. Nello specifico,sono state identificate diverse variazioni nei ceppi che si sono isolati, che permettono oggi di studiare e capire la dinamica della trasmissione del virus, la sua particolare patogenicità e lo studio di futuri vaccini.

 

Tra le attività del Dipartimento è ora in corso uno studio sulla luce Biovitae®. Si tratta di un dispositivo medico a LED in grado di emettere una speciale combinazione di frequenze nello spettro della luce visibile che, secondo le prime evidenze scientifiche portate a termine nei laboratori del Dipartimento, in 60 minuti inattiverebbe del 99,8% la presenza del virus SARS-COV2 in condizioni sperimentali.

I test attualmente in corso su questo dispositivo a favore della salute pubblica - in collaborazione con l'azienda italiana Nextsense - assumono particolare importanza considerata la necessità di controllare la diffusione del virus sterilizzando e sanificando gli ambienti. Trattandosi di una luce "visibile" (all'apparenza normali lampade) può essere collocata in qualsiasi luogo rendendo più immediato l'utilizzo di questa tecnologia negli spazi in cui è installata. Si tratta, inoltre, di una luce sicura per l'uomo e per i mammiferi che consentirebbe una sanificazione e degli ambienti in maniera continua nel tempo, senza renderli sterili.

Attualmente sono in corso i successivi e necessari test di confermae ulteriori prove verranno condotte nell'ambito di uno studio multicentrico che coinvolgerà laboratori italiani ed europei, tra i quali i laboratori militari di Germania e Svezia, sotto il coordinamento del Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare di Roma.

 

Il Dipartimento è inserito all'interno di reti internazionali di laboratori omologhi, come nel caso della EuropeanDefence Agency –EuropeanBiodefence Laboratory Network, il cui scopo consiste nella verifica dell'utilizzo degli agenti B nel contesto della Biological and ToxinWeapon Convention (BTWC) e la creazione di una capacità di identificazione forense a livello europeo e dell'EVD-labnet (EmergingViralDiseases-Expert Laboratory Network) un network di laboratori europei che supportano il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per la diagnostica precoce e la sorveglianza dei virus emergenti (Ebola, Marburg, Chikungunya, West Nile, SARS, Mers-CoV e recentemente SARS-Cov2).

 


  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi