Nel 2014, sono trascorsi esattamente cento anni dallo scoppio della Grande Guerra: tenuto conto dell’avvio dato alle celebrazioni da parte degli altri Paesi coinvolti, della valenza sovranazionale dell’evento e delle ripercussioni avute per il nostro Paese fin dal principio, è stato dato inizio alla commemorazione del Centenario della Prima Guerra mondiale anche in Italia, la quale, tuttavia, entrò nel conflitto soltanto nel 1915.
Il Governo italiano, con l'intento di intraprendere proprie iniziative e di armonizzare le attività promosse dai numerosi Enti coinvolti, coordinando i progetti caratterizzati dalle medesime finalità, ha attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Al fine di condurre sinergicamente le attività di preparazione e promozione delle iniziative connesse alla celebrazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, in data 14 aprile 2013 è stato firmato tra la Presidenza del Consiglio ed il Ministero della Difesa un apposito Protocollo d’intesa, per l’attuazione del quale è stato istituito il Comitato Guida della Difesa per le celebrazioni del centenario della Grande Guerra, presieduto dal Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti e la cui vicepresidenza è affidata al Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
Tra i compiti principali affidati al Comitato vi è tutelare l’immagine della Difesa, delle Forze Armate e della Guardia di Finanza e coordinare a livello centrale i progetti che le singole Amministrazioni militari intendono porre in essere.
Il planning dei principali eventi organizzati o patrocinati dal Ministero della Difesa, suddivisi per anno, sono i seguenti:
2014
2015
2016
2017
2018