Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Processi per crimini di guerra / Sommer Gerhard, Schöneberg Alfred, Bruss Werner, Schendel Heinrich, Sonntag Ludwig Heinrich, Rauch Georg, Goring Ludwig, Concina Alfred, Gropler Karl, Richter Horst

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sommer Gerhard, Schöneberg Alfred, Bruss Werner, Schendel Heinrich, Sonntag Ludwig Heinrich, Rauch Georg, Goring Ludwig, Concina Alfred, Gropler Karl, Richter Horst


 

Sentenza del Tribunale militare di La Spezia, in data 22 giugno 2005, depositata il 20 settembre 2005.

 

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE MILITARE DELLA SPEZIA

 

composta dai signori:
Dott. Francesco  UFILUGELLI - presidente estensore
Dott. Enrico     LUSSU - giudice estensore
GM Enrico     ZANONE - giudice militare
con l'intervento del Pubblico ministero in persona del dott. Marco DE PAOLIS, e con l'assistenza del GM A. SCOGNAMIGLIO e del S.T.V. A.CARPITELLA, ha pronunciato in pubblica udienza la seguente

 

SENTENZA

 

nel procedimento penale a carico di:   

1. SOMMER Gerhard, nato ad Amburgo (Germania) il 24 giugno 1921 e ivi residente  in Sorefeldring n. 21, - 22359 - all'epoca dei fatti Untersturmführer (sottotenente), Comandante della 7a Compagnia, II Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Elettivamente domiciliato presso il difensore (Avv. A. Amati).
2. SCHÖNEBERG Alfred, nato a Bendorf/Koblenz (Germania) il 28 settembre 1921 e residente a Düsseldorf  in Waldenburger Weg 2, - 40627 - all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 7a Compagnia, II Btg. SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Elettivamente domiciliato presso il difensore (Avv. L. Trucco).
3. BRUSS Werner, nato a St. Barbara (Saarbrucken) il 7 aprile 1920 e residente a Reinbeck (Germania), Hirschberger Weg 1  - 21465 - all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 5 a Compagnia, II Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp (Avv. M. Boni).
4. SCHENDEL Heinrich, nato a Essen/Ruhr(Germania) il 7 marzo 1922 e residente a Ortenberg, Essen in Vogelsbergstraße, 17 - 63683 - all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 6a Compagnia del II Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS" . Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp (Avv. B. Bonicelli) .
5. SONNTAG Ludwig Heinrich, nato il 25 maggio 1924 a Dortmund (Germania) e ivi residente in Metzer Str. 48, - 44137 -  all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 6 a Compagnia,  II Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp (Avv. F. Eminente ).
6. RAUCH Georg, nato a Hohndorf (Germania) il 31 maggio 1921 e residente a Rümmingen (Germania) in Rebackerweg, n. 11 - 79595 - all'epoca dei fatti Untersturmführer (Sottotenente), Aiutante Maggiore c/o Comando Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Elettivamente domiciliato presso il difensore (Avv. L. Trucco ).
7. GORING Ludwig, nato il 18/12/1923 a Ittersbach (Germania) e residente a 76307 - Karlsbad (D), in vicolo GroBmüllergasse n.26, all'epoca dei fatti SS-Rottenführer (Caporalmaggiore), in servizio presso la 6 a Compagnia, II Btg. - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art.169 cpp (Avv. A. Guastini).
8. CONCINA Alfred, nato il 25/03/1919 ad Oelsnitz (Germania), residente presso la Casa di Cura per anziani "Johanna Rau" in Rechenberg- Bienenmühle, Ortsteil Holzhau, BergstraBe 7 (Germania) - all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 7 a Compagnia, II Btg. SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16 SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp. (Avv. S. Serafini del foro di La Spezia).
9. GROPLER Karl, nato il 29/07/1923 a Wollin (Germania), residente a Wollin in HauptstraBe 16, - 14778 - (Germania) all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 8a Compagnia, II Btg. SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16 SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp (Avv. A. Buondonno del Foro di La Spezia).
10. RICHTER Horst, nato il 08/11/1921 a Berlino (Germania), residente a Krefeld (Germania) Weberstrasse n.14 - 47798 - Krefeld - all'epoca dei fatti Unterscharführer (sergente) in servizio presso la 5 a Compagnia, II Btg. SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16 SS Panzergrenadier Division "Reichsführer - SS". Domiciliato presso il difensore a norma dell'art. 169 cpp. (Avv. P. Munafò del Foro di La Spezia).

 

IMPUTATI  di:

 

1) BRUSS, CONCINA, GROPLER, RAUCH, RICHTER; SCHENDEL,  SCHÖNEBERG,  SOMMER e SONNTAG:
"CONCORSO IN VIOLENZA CON OMICIDIO CONTRO PRIVATI NEMICI PLURIAGGRAVATA CONTINUATA" (artt. 81 cpv. - 61 nn. 1 e 4 - 110 - 112 co. 1 nn. 1 e 3, 575, 577 nn. 3 e 4 cp; artt. 47 nn. 2 e 3 - 58 co. 1 cpmp; artt. 13 e 185 cpmg) -
«perché, durante lo stato di guerra tra l'Italia e la Germania, essendo in servizio nelle forze armate tedesche - nemiche dello Stato italiano - con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, operando in concorso con gli altri militari del II Battaglione - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16^ SS Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", tutti, secondo la specifica qualità e mansione,  contribuendo alla materiale realizzazione del crimine e comunque reciprocamente rafforzandosi nel proposito delittuoso, il mattino del 12 agosto 1944, alle ore 07.00 circa e seguenti, in Sant'Anna di Stazzema (Lucca), senza necessità e senza giustificato motivo, per cause non estranee alla guerra e anzi nell'ambito e con finalità di un'ampia operazione di rastrellamento pianificata e condotta contro i partigiani e la popolazione civile che a quelli si mostrava solidale, cagionava la morte di numerose persone - verosimilmente tra le 457 e le 560 circa, tra le quali, e in prevalenza, anziani, donne e bambini - le quali non prendevano parte alle operazioni militari, agendo con crudeltà e premeditazione.
In particolare:
a) in località "Vaccareccia", circa cento persone dopo essere state riunite in tre stalle e in un cortile, anche a seguito del rastrellamento operato poco prima nelle borgate di "Moriconi" e "Argentiera", venivano uccise mediante lancio di bombe a mano ed esplosione di colpi d' arma da fuoco (mitragliatrice e fucili);
b) in località "Franchi" un numero imprecisato di persone, previamente riunite all'interno di una stanza, venivano uccise mediante esplosione di colpi d'arma da fuoco;
c) in località "Colle", un numero imprecisato di persone, dapprima concentrate in un fosso, venivano uccise mediante l'esplosione di colpi di mitragliatrice;
d) nella piazza antistante la Chiesa del paese teatro dell'eccidio, oltre un centinaio di persone - ivi condotte dalle case circostanti e dalla borgata "Pero" - venivano uccise mediante l'esplosione di colpi di mitragliatrice e i loro corpi poi dati alle fiamme;
e) in località "Coletti, verosimilmente intorno alle ore 11, gli abitanti, in numero imprecisato, venivano allineati contro il muro di una delle case e quindi uccisi mediante l'esplosione di colpi di mitragliatrice;
altre persone, in numero imprecisato, venivano uccise, con modalità simili a quelle sopra descritte, in zone limitrofe e in località "Mulini", presso la borgata "Alle case" e lungo la strada per Valdicastello.
Con le aggravanti :
- di cui all'art. 47 n. 2 cpmp, per il grado rivestito,
- di cui all'art. 47 n. 3 cpmp, per aver commesso il fatto con le armi in dotazione,
- di cui all'art. 58 co.1 cpmp, per esser concorsi con inferiori in grado, di cui all'art. 112 co.1 n. 1 cp, per esser concorsi nel reato in più di quattro persone,
- di cui all'art. 112 co.1 n. 3 cp, per aver determinato a commettere il reato persone soggette alla propria autorità o vigilanza, di cui all'art. 61 n. 1 cp, per aver commesso il fatto per motivi abietti,
- di cui all'art. 61 n. 4 cp, per aver commesso il fatto adoperando sevizie e crudeltà verso le vittime,
- di cui all'art. 577 n. 3 cp,  per aver commesso il fatto con premeditazione».
2) GORING
"CONCORSO IN VIOLENZA CON OMICIDIO CONTRO PRIVATI NEMICI PLURIAGGRAVATA IN CONCORSO FORMALE E CONTINUATA"
(artt. 81 co. 1 e 2 c.p. 61 nn. 1 e 4, 110, 112 co. 1 n. 1, 575, 577 nn. 3 e 4 c.p.; artt. 47 nn. 2 e 3, 58 co. 1 c.p.m.p.; artt. 13 e 185 c.p.m.g.)
perché, durante lo stato di guerra tra l'Italia e la Germania, essendo in servizio nelle forze armate tedesche - nemiche dello Stato italiano - con il grado di SS-Rottenführer (Caporalmaggiore) nella 6a Compagnia, II Battaglione - SS Panzergrenadier Regiment 35 - 16. SS Panzergrenadier Division "Reichsführer-SS", con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso e  violando più volte con la stessa azione la medesima disposizione di legge, nonché operando in concorso con altri militari della medesima divisione, prendeva parte all'operazione di rastrellamento e annientamento della popolazione civile del borgo di Sant'Anna di Stazzema e zone limitrofe, compiuta dalle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 fin verso le 12,00, prestando il proprio contributo materiale e contribuendo a rafforzare i commilitoni nel proposito criminoso, e così cagionava la morte di numerose persone, in numero  verosimilmente compreso tra le 457 e le 560; in particolare dopo aver partecipato alla fase di pianificazione (che prevedeva dapprima il rastrellamento della popolazione civile del luogo e, quindi, l'annientamento di una parte di essa), presumibilmente in località "Coletti" del paese di Sant'Anna di Stazzema (Lucca), in esecuzione del predetto piano, faceva fuoco con una mitragliatrice appositamente collocata davanti ad una casa civile, contro un gruppo di donne inermi - verosimilmente tra le 15 e le 25, la cui identità è rimasta sconosciuta - che erano state in precedenza costrette a sedersi per terra, agendo con crudeltà e premeditazione.
Ciò faceva senza necessità e senza giustificato motivo, per cause non estranee alla guerra e anzi nell'ambito e con finalità di un'ampia operazione di rastrellamento pianificata e condotta contro i partigiani e la popolazione civile che a quelli si dimostrava solidale.
Con le aggravanti :
- di cui all'art. 47 n. 2 c.p.m.p., per il grado rivestito,
- di cui all'art. 47 n. 3 c.p.m.p., per aver commesso il fatto con le armi in dotazione,
- di cui all'art. 58 co.1 c.p.m.p., per esser concorso  con inferiori in grado,
- di cui all'art. 112 co.1 n. 1 c.p., per esser concorso  nel reato in più di quattro persone,
- di cui all'art. 61 n. 1 c.p., per aver commesso il fatto per motivi abietti,
- di cui all'art. 61 n. 4 c.p., per aver commesso il fatto adoperando sevizie e crudeltà verso le vittime,
- di cui all'art. 577 n. 3 c.p.,  per aver commesso il fatto con premeditazione».


 

1. Lo svolgimento del processo
2. Inizio del dibattimento 
3. I motivi della decisione 
4. Le eccezioni riguardanti il difetto di giurisdizione 
5. Eccezione concernente il difetto della condizione di procedibilità prevista da articolo 248 cpmg 
6. Le questioni di nullità 
7. La ricostruzione dei fatti 
8. I fatti come risultanti da istruzione dibattimentale 
9. Individuazione dei responsabili eccidio di Santa Anna
10. La posizione degli imputati 
11. Una questione particolare: la presenza di italiani tra le SS 
12. La qualificazione giuridica del fatto
13. Il concorso nel reato e affermazione di penale responsabilità 
14. Le cause di giustificazione 
15. Cause di estinzione del reato inapplicabilità amnistia di cui al DPR 4 giugno 1966 n 332 
16. La determinazione della misura della pena 
17. Le decisioni sulle questioni civili 
18. Il dispositivo 
Sentenza della Corte Militare di Appello di Roma n 65 del 21 novembre 2006 
Sentenza della Corte Suprema di Cassazione Prima Sezione Penale n 1362 del 06 08 novembre 2007

 

  • 1. Lo svolgimento del processo
  • 2. L'inizio del dibattimento
  • 3. I motivi della decisione
  • 4. Le eccezioni riguardanti il difetto di giurisdizione
  • 5. L'eccezione concernente il difetto della condizione di procedibilità prevista dall'art. 248 c.p.m.g.
  • 6. Le questioni di nullità
  • 7. La ricostruzione dei fatti
  • 8. I fatti come risultanti dall'istruzione dibattimentale
  • 9. L'individuazione dei responsabili dell'eccidio di Sant'Anna
  • 10. La posizione degli imputati
  • 11. Una questione particolare: la presenza di italiani tra le SS
  • 12. La qualificazione giuridica del fatto
  • 13. Il concorso nel reato e l'affermazione di penale responsabilità
  • 14. Le cause di giustificazione
  • 15. Cause di estinzione del reato: l'inapplicabilità dell'amnistia di cui al D.P.R. 4 giugno 1966, n. 332
  • 16. La determinazione della misura della pena
  • 17. Le decisioni sulle questioni civili
  • 18. Il dispositivo
  • Sentenza della Corte Militare di Appello di Roma, n. 65 del 21 novembre 2006
  • Sentenza della Corte Suprema di Cassazione- Prima Sezione Penale - n. 1362/07 del 06/08 novembre 2007
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi