E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Processi per crimini di guerra / Heinrich Nordhorn / 26. Le pene accessorie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

26. Le pene accessorie


Alla pena principale così stabilita devono aggiungersi, ai sensi dell'art. 28 c.p.m.p., la pena accessoria della degradazione e, ai sensi dell'art. 32 comma 1 c.p.m.p., la pena accessoria della pubblicazione della sentenza mediante affissione nel comune dove è stata pronunciata (La Spezia) ed in quello dove il reato è stato commesso (Forlì). Tenuto conto della gravissima offesa recata ad un'intera comunità territoriale, offesa ancora percepita dalla popolazione e dimostrata dalla tenace memoria dei crimini e dal vivo interessamento al processo, ai sensi dell'art. 32 comma 2 c.p.m.p. il collegio dispone anche la pena accessoria della pubblicazione della sentenza, a spese del condannato, per estratto e per una sola volta, nei giornali Corriere della sera, La voce di Romagna e Resto del Carlino.

Alla condanna consegue l'obbligo del pagamento delle spese processuali.


  • 1. Il rinvio a giudizio
  • 2. Le udienze collegiali
  • 3. Premessa sulla ricostruzione dei fatti
  • 4. L'utilizzabilità dei verbali S.I.B.
  • 5. Alcuni fatti non controversi
  • 6. L'eccidio di Branzolino
  • 7. L'eccidio di San Tomè
  • 8. La qualificazione giuridica
  • 9. La giurisdizione
  • 10. Gli elementi di prova a carico dell'imputato, e quelli solo apparentemente a suo discarico
  • 11. L'assenza di necessità o giustificato motivo
  • 12. L'elemento soggettivo
  • 13. L'esecuzione di un ordine
  • 14. Dieci italiani per ogni tedesco
  • 15. Lo stato di necessità
  • 16. La liceità della Resistenza
  • 17. La rappresaglia
  • 18. La repressione collettiva
  • 19. Perché?
  • 20. I provvedimenti di clemenza
  • 21. Le aggravanti
  • 22. Le attenuanti
  • 23. Le attenuanti generiche
  • 24. La pena e la prescrizione
  • 25. Il concorso formale e l'isolamento diurno
  • 26. Le pene accessorie
  • 27. I risarcimenti
  • 28. Le spese, il termine per la motivazione e il dispositivo
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015