E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Processi per crimini di guerra / Heinrich Nordhorn / 1. Il rinvio a giudizio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1. Il rinvio a giudizio

Motivi della decisione


All'udienza preliminare dell'1.2.2006, conseguente a rinnovazione degli atti per la dichiarata nullità della prima udienza preliminare svolta il 30.9.2005, Heinrich Nordhorn è stato rinviato a giudizio e citato a comparire innanzi a questo Tribunale per rispondere del reato indicato in imputazione.

Con provvedimento del Giudice per l'udienza preliminare, adottato ai sensi dell'art. 431 c.p.p. in data 1.2.2006, sono stati acquisiti al fascicolo per il dibattimento i seguenti documenti: documentazione d’archivio tedesca relativa all’imputato con annessa traduzione in lingua italiana; elenco di tutti gli appartenenti al 525° reparto corazzato (Schwere Heeres-Panzerjäger-Abteilung 525) per il periodo 1944-1945, fornito dalla Deutsche Dienstelle (WASt) di Berlino, con la traduzione delle relative parti di interesse; schemi organici dei reparti militari del 525° reparto corazzato e relative traduzioni; atti relativi alla posizione del militare Ernst Daniel (sottufficiale tedesco del 525° reparto corazzato, 2° compagnia, addetto alle munizioni) ed elenco delle piastrine militari di riconoscimento, con relative traduzioni in lingua italiana; elenco delle piastrine militari di riconoscimento  relative al comando compagnia e al plotone officina del 525° reparto corazzato per il periodo dal 1940 al marzo del 1945; elenco delle piastrine militari di riconoscimento relative alla 1°, alla 2° ed alla 3° compagnia del 525° reparto corazzato per il periodo del giugno 1943; elenchi delle perdite del sopraindicato reparto nel periodo dal luglio all’ottobre 1944 (il tutto con traduzione delle parti di interesse); documenti concernenti la formazione delle truppe del reparto corazzato cacciatori Panther (volume denominato «fascicolo del dibattimento faldone 1»); atti delle rogatorie nn. 15/03 e 17/03 R. mod. 40 Rog.; atti della rogatoria n. 33/04 R. mod. 40 Rog. e relativa corrispondenza; atti d'archivio relativi a soggetti diversi dall'attuale imputato, tra i quali la documentazione relativa a Hans Hopp; atti relativi alla nuova trasmissione dell'elenco delle piastrine militari di riconoscimento; atti assunti in fase di indagini suppletive ai sensi dell'art. 419 comma 3 c.p.p. e trasmessi al Giudice per l'udienza preliminare con missive del 13.5.2005 (lettere del 17 e del 18 marzo 2005 della Deutsche Dienstelle di Berlino, con allegati e traduzioni; lettera del Bundesarchiv del 23.3.2005 con atti allegati, relativi a Friedrich Wogerbauer, di nascita austriaca, tenente della 2° compagnia del 525° reparto corazzato, e relativa traduzione), del 29.6.2005 (lettera dell'11.5.2005 della Deutsche Dienstelle di Berlino con allegati e traduzione, atti relativi all'attestazione del ferimento e del decesso di Walter Müller; atti della rogatoria n. 37/05 R. mod. 40 Rog., cioè certificato penale dell'imputato e relativa traduzione), del 14.9.2005 (richiesta della polizia giudiziaria militare presso la Procura militare della Spezia, in lingua italiana ed in lingua tedesca, datata 10.8.2005, diretta all’acquisizione di documentazione, in specie fotografica, presso l'Archivio federale tedesco di Friburgo; risposta in pari data del predetto Archivio, con relativa traduzione e con un documento allegato, già agli atti del procedimento), del 21.9.2005 (richiesta di assistenza giudiziaria in materia penale, del 14.9.2005, registrata al n. 43/2005 R. Mod. 40, diretta alla Procura di Dortmund, per l'esecuzione di decreto di perquisizione e sequestro presso l'abitazione dell'imputato, in lingua italiana e tedesca; relativo decreto di perquisizione e sequestro, in data 20.9.2005, in lingua italiana e tedesca; documentazione trasmessa dall'autorità tedesca, relativa all’esecuzione della predetta rogatoria, pervenuta tramite fax in data 21.9.2005, in lingua tedesca, comprendente gli atti di cui al punto precedente e, in aggiunta, due lettere dell’autorità giudiziaria e della polizia criminale tedesca; traduzione degli atti in lingua tedesca di cui ai due punti precedenti; interrogatorio di Daniel Werner – caporale in forza alla 3° compagnia del 525° reparto corazzato dal 3.6.1943 al 18.4.1944 – e di Heinrich Nordhorn, con relative traduzioni) e del 19.7.2005 (copia del verbale dell’interrogatorio svolto, a seguito di rogatoria n. 16/2005 R. mod. 40 Rog. dalla Procura militare della Spezia, dal Tribunale distrettuale di Hernals, Austria, in data 20.6.2005, nei confronti di Friedrich Wogerbauer, nato l'1.12.1920 a Perg, Austria, con relativa traduzione ed annessa documentazione, anch'essa tradotta, utilizzata per il compimento dell'atto istruttorio, libretto militare personale, copia dell'atto di rogatoria in lingua italiana ed in lingua tedesca e dell'avviso di compimento dell'atto in favore del difensore dell’imputato),  (volume denominato «fascicolo del dibattimento faldone 2»).


  • 1. Il rinvio a giudizio
  • 2. Le udienze collegiali
  • 3. Premessa sulla ricostruzione dei fatti
  • 4. L'utilizzabilità dei verbali S.I.B.
  • 5. Alcuni fatti non controversi
  • 6. L'eccidio di Branzolino
  • 7. L'eccidio di San Tomè
  • 8. La qualificazione giuridica
  • 9. La giurisdizione
  • 10. Gli elementi di prova a carico dell'imputato, e quelli solo apparentemente a suo discarico
  • 11. L'assenza di necessità o giustificato motivo
  • 12. L'elemento soggettivo
  • 13. L'esecuzione di un ordine
  • 14. Dieci italiani per ogni tedesco
  • 15. Lo stato di necessità
  • 16. La liceità della Resistenza
  • 17. La rappresaglia
  • 18. La repressione collettiva
  • 19. Perché?
  • 20. I provvedimenti di clemenza
  • 21. Le aggravanti
  • 22. Le attenuanti
  • 23. Le attenuanti generiche
  • 24. La pena e la prescrizione
  • 25. Il concorso formale e l'isolamento diurno
  • 26. Le pene accessorie
  • 27. I risarcimenti
  • 28. Le spese, il termine per la motivazione e il dispositivo
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015