Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Processi per crimini di guerra / Kappler Herbert / Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 06.07.1948

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 06.07.1948


Il Tribunale Militare Territoriale di Roma, riunito in Camera di Consiglio,
ha emesso la seguente:

ORDINANZA

sulla istanza delle difesa, la quale ha chiesto:

  1. A scioglimento della riserva fatta dal Tribunale nell'ordinanza del 28.5.48 ammettersi come testimoni il maresciallo Kesserling i generali Maekensen e Maeltaer;
  2. Rinviarsi il procedimento e rinnovarsi la citazione relativamente ai testi citati e non comparsi Beelitz, Carboni, Haster, Hanser, Kranehetter e Schwarzer;
  3. Ordinarsi una perizia da farsi espletare da generali italiani al fine di accertare e stabilire la situazione di Roma alla data del 23 marzo 1944 nel quadro delle operazioni belliche sul fronte italiano.

Sentito il P.M., il quale ha concluso per il rigetto di tutte e tre le istanze difensive.

OSSERVA

Il Collegio si era riservato di decidere circa l'ammissione dei testi Kesserling, Markensen e Maeltaer dopo avere accertato la particolare natura dei Tribunali che li aveva condannati. Accertata tale natura ed esaminata la questione in relazione all'art. 2 del D.L.Lgt. 20 luglio 1944 n.162, il quale dispone che le sentenze pronunziate dai Tribunali militari alleati avranno valore ad ogni effetto come se pronunziate dai Tribunali italiani, si ritiene esatta la tesi difensiva secondo la quale la norma citata si riferisce alle sentenze pronunziate dai Tribunali militari alleati prima della sua entrata in vigore. Ma, sebbene i generali tedeschi predetti siano stati giudicati e condannati, nel 1946 e nel 1947, da Tribunali stranieri, le sentenze dei quali non hanno alcuna efficacia di per se stesse sul territorio italiano, rimane il fatto che dagli atti del presente procedimento si rivela la possibilità di una correità dei generali medesimi con gli attuali imputati. Ciò ha un'importanza decisiva per stabilire se essi possano essere assunti o meno come testimoni. La Corte di Cassazione, in una sentenza del 10 settembre 1945 (Vedi in Rivista penale 1946, parte II pag.250-251) ha posto il principio per cui, onde sorga l'inammissibilità della testimonianza ai sensi dell'art. 348 c.p.p. non è necessario che la posizione di correo sia processualmente stabilita e sia in atto, ma basta che dagli atti assunti se ne riveli la possibilità. Principio questo che, sebbene non sia condiviso da tutta la dottrina e non sia pacifico in giurisprudenza, appare al Collegio giuridicamente fondato, in quanto il legislatore, all'art. 348 c.p.p. parlando di "imputato dello stesso reato" ha voluto che non fosse chiamato a deporre, non solo chi processualmente ha assunto la qualità di imputato, ma anche chi, in base agli atti, la può assumere da un momento all'altro, e ciò per evitare deposizioni portate naturalmente a falsare la verità per evidenti ragioni personali. Ma, a parte la risoluzione della questione sulla inammissibilità dei testi in quanto dagli atti emerga la possibilità di una loro correità con gli imputati, il Collegio ritiene che, in relazione a quanto è risultato dagli atti del dibattimento ed alle stesse affermazioni dell'imputato Kappler, la testimonianza dei citati generali non è necessaria ai fini di giustizia. Le circostanze, difatti, sulle quali quegli ufficiali dovrebbero deporre sono risultate chiarite nel corso del procedimento e non si mostrano rilevanti per il giudizio. Circa la richiesta per la rinnovazione della citazione ai testi citati e non comparsi Beelitz, Carboni, Haster, Hanser, Kranebitter e Schwarzer ed il rinvio del procedimento, si ritiene che le posizioni sulle quali sono chiamati a deporre i citati testimoni, in relazione alle attuali risultanze dibattimentali, non si mostrano necessarie ai fini di giustizia. Invero, molta parte di tali posizioni sono rimaste chiarite, mentre altra parte non ha rilevanza per il giudizio. La terza istanza ripropone sostanzialmente la richiesta avanzata dalla difesa nell'udienza del 29 maggio 1948 e rigettata con l'ordinanza emessa nella stessa udienza. Come si è detto allora, la richiesta di perizia avrebbe dovuto essere proposta, a norma degli artt. 415 e 147 c.p.p., almeno tre giorni prima del dibattimento. Pertanto, a parte che l'istanza è presentata fuori termini, tenuto conto anche che, allo stato degli atti, non sono emersi fondati indizi che rendono necessaria una perizia, va aggiunto che le circostanze sulle quali viene chiesta la perizia attengono a scienze (scienza militare e scienza giuridica) sulle quali il Tribunale militare, per la sua composizione, ha una particolare cognizione. Non ricorre, quindi, l'ipotesi prevista dall'art. 314 c.p.p., in base alla quale può manifestarsi la necessità di una perizia.

P.Q.M.

Visti gli artt. 438 e 439 c.p.p.

RESPINGE

le tre istanze della difesa

ORDINA

la prescrizione dal dibattimento.

Roma, 06.07.1948

Seguono firme

 

 

  • Prefazione
  • Sentenza n. 631, del Tribunale Militare Territoriale di Roma, in data 20.07.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare Territoriale di Roma in data 03.05.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 18.06.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 06.07.1948
  • Ricorso presentato dall'imputato Kappler in data 02.11.1948
  • Sentenza n.1714, del Tribunale Supremo Militare di Roma, in data 25.10.1952
  • Sentenza n. 26 Sezioni unite penali della Corte di Cassazione, in data 19.12.1953
  • Prefazione
  • Istanza del difensore di Kappler, in data 27.12.1959
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 01.02.1960
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 16.02.1960
  • Sentenza del Tribunale Supremo Militare di Roma, in data 25.10.1960
  • Istanza del difensore di Kappler, in data 26.04.1973
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 08.06.1973
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 31.01.1974
  • Istanza di Kappler, in data 04.04.1974
  • Decreto del Ministero della Difesa, in data 12.03.1976
  • Ordinanza del Giudice Militare di Sorveglianza, in data 30.08.1976
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 02.10.1976 "Rigetto dell'istanza di liberazione condizionale presentata dal Kappler"
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 10.11.1976
  • Ricorso del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 23.11.1976, avverso le Ordinanze del 10.11.1976 e 23.11.1976
  • Decreto del Magistrato di Sorveglianza in data 09.12.1976
  • Sentenza n° 397 del Tribunale Supremo Militare del 15.12.1976
  • Decreto del Ministero della Difesa, in data 16.08.1977
  • Ordinanza di Esecuzione della pena, in data 16.08.1977
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, per estinzione della pena per morte del reo, in data 15.06.1978
  • Sentenza morte del reo 21.07.1978
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015