Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Processi per crimini di guerra / Kappler Herbert / Prefazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Prefazione

Sommario nn. 3, 4, 5, 6


La seconda metà di questi anni novanta è stata in parte contraddistinta, almeno per ciò che concerne l'ambito della giustizia militare, dalle ormai note vicende giudiziarie del Capitano nazista Erich PRIEBKE, implicato nell'eccidio delle Fosse Ardeatine in Roma, nonché da quelle che hanno coinvolto i tenenti Lehnick Emden Wolfgang e Schuster Kurt Artur Werner per i fatti attinenti alla cosiddetta strage di Caiazzo in Caserta, di cui si dirà in un successivo numero speciale di questa Rassegna, ed infine dalle recenti indagini, allo stato attuale in corso presso la Procura Militare di La Spezia e di Torino, per gli eccidi di Fossoli in Carpi - Modena e di piazzale Loreto in Milano

Tenendo presente l'ampio rilievo dato dall'opinione pubblica a queste tristi vicende, nonché la rilevanza storica delle stesse, questa Procura Generale Militare ha ritenuto opportuno compiere opera di particolare attualità storico giuridica, realizzando una ricostruzione dei complessi eventi giudiziari che hanno coinvolto i responsabili di tali eccidi

Nel fare ciò, è necessario procedere innanzitutto, alla disamina di quel complesso di provvedimenti giudiziari che hanno contraddistinto l'articolarsi dell' iter procedimentale svoltosi nei confronti del Tenente Colonnello delle SS tedesche Herbert KAPPLER, ritenuto responsabile dell eccidio delle Fosse Ardeatine .

Muovendo, quindi, dalla sentenza del 20 luglio 1948 emessa dal Tribunale militare di Roma, attraverso l' esame dei provvedimenti volti alla soluzione delle questioni incidentali, si è giunti alla sentenza del 25 ottobre 1952, emessa dal Tribunale Supremo Militare ed alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 19 agosto 1953, conclusiva, sul piano giudiziario, della vicenda.

Tali atti sono contenuti nella presente pubblicazione.

I successivi provvedimenti inerenti il procedimento esecutivo a carico del Kappler saranno pubblicati in un successivo numero della Rassegna.

 

 

  • Prefazione
  • Sentenza n. 631, del Tribunale Militare Territoriale di Roma, in data 20.07.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare Territoriale di Roma in data 03.05.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 18.06.1948
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma in data 06.07.1948
  • Ricorso presentato dall'imputato Kappler in data 02.11.1948
  • Sentenza n.1714, del Tribunale Supremo Militare di Roma, in data 25.10.1952
  • Sentenza n. 26 Sezioni unite penali della Corte di Cassazione, in data 19.12.1953
  • Prefazione
  • Istanza del difensore di Kappler, in data 27.12.1959
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 01.02.1960
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 16.02.1960
  • Sentenza del Tribunale Supremo Militare di Roma, in data 25.10.1960
  • Istanza del difensore di Kappler, in data 26.04.1973
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 08.06.1973
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 31.01.1974
  • Istanza di Kappler, in data 04.04.1974
  • Decreto del Ministero della Difesa, in data 12.03.1976
  • Ordinanza del Giudice Militare di Sorveglianza, in data 30.08.1976
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 02.10.1976 "Rigetto dell'istanza di liberazione condizionale presentata dal Kappler"
  • Ordinanza dibattimentale del Tribunale Militare di Roma, in data 10.11.1976
  • Ricorso del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, in data 23.11.1976, avverso le Ordinanze del 10.11.1976 e 23.11.1976
  • Decreto del Magistrato di Sorveglianza in data 09.12.1976
  • Sentenza n° 397 del Tribunale Supremo Militare del 15.12.1976
  • Decreto del Ministero della Difesa, in data 16.08.1977
  • Ordinanza di Esecuzione della pena, in data 16.08.1977
  • Richiesta del Pubblico Ministero presso la Procura Militare di Roma, per estinzione della pena per morte del reo, in data 15.06.1978
  • Sentenza morte del reo 21.07.1978
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015