Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / La Giustizia Militare Nel Mondo / Delegati internazionali / Ucraina

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ucraina


Bandiera dell'Ucraina

 

Cenni sulla Giustizia Militare

La legislazione ucraina, in ossequio della Costituzione che tra l'altro determina l'ordinamento e le funzioni delle Forze Armate e delle altre formazioni militari create in conformità delle leggi ucraine, comprende

 

UCRAINA

una serie numerosa di leggi e di altri atti normativi in materia: per esempio, quella che regola la sicurezza dello Stato ("Sulla difesa dell'Ucraina", legge n.2020-III del 5.10.00), quella in materia di ordinamento delle Forze Armate ("Sulle Forze Armate", legge n.2019-III del 5.10.00), quella in materia di reclutamento ("Sull'obbligo militare e sul servizio militare", legge n.766-XIV del 18.06.99), quella in materia di trattamento del personale ("Sulla protezione sociale e legale dei militari e dei membri delle loro famiglie", legge n.2011-XII del 20.12.91).
Per quanto riguarda il diritto penale militare, la Parte XIX del Codice Criminale Ucraino contempla norme che prevedono crimini commessi dai cittadini ucraini contro l'ordinamento prestabilito dalla legge per lo svolgimento del servizio militare, norme che comportano un aggravamento di pena se il fatto è commesso in tempo di guerra. Non esistendo nella legislazione ucraina un complesso autonomo di norme penali militari, bisogna tuttavia far riferimento solo alle norme contenute nel detto codice penale comune per la valutazione della condotta degli appartenenti alle Forze Armate, al Servizio della Sicurezza Ucraino, alle Truppe di Frontiera, alle Truppe Interne del Ministero degli Interni, alle altre formazioni militari create in conformità alle leggi ucraine. Il parlamento ucraino in data 5 aprile 2001 ha approvato un nuovo codice criminale che è entrato in vigore il 1 settembre 2001.
Così, per il rito, non esiste un codice di procedura penale militare ed i Tribunali militari - la cui attività è volta a garantire la sicurezza dell'Ucraina, l'efficienza bellica delle Forze Armate e delle altre formazioni militari previste dalla legislazione, nonché dei cittadini, come anche i diritti, gli interessi delle unità militari, delle istituzioni e delle organizzazioni - amministrano la giustizia nelle Forze Armate e nelle altre formazioni armate seguendo le norme proprie della Legge generale di procedura valida per tutti i cittadini. In data 7 febbraio 2002, il Parlamento Ucraino ha approvato la nuova Legge "Sul sistema dei Tribunali dell'Ucraina", entrata in vigore il 1 giugno 2002.

  • Albania
  • Algeria
  • Angola
  • Argentina
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Bulgaria
  • Canada
  • Cile
  • Cina
  • Colombia
  • Corea
  • Ecuador
  • Egitto
  • Federazione Russa
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • Giordania
  • Grecia
  • Israele
  • Marocco
  • Olanda
  • Perù
  • Polonia
  • Delegati internazionali - Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Siria
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Sudafrica
  • Svizzera
  • Turchia
  • U.S.A.
  • Ucraina
  • Ungheria
  • Venezuela
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015