Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / La Giustizia Militare Nel Mondo / Delegati internazionali / Ecuador

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ecuador


Bandiera dell'Ecuador

 

Cenni sulla Giustizia Militare

La Costituzione prevede l'esistenza di una giurisdizione militare e di una comune. Esistono, pertanto, tribunali speciali, per ciascuna Forza armata, la cui struttura è differente da quella dei tribunali ordinari.

 

ECUADOR

Nella giurisdizione militare esistono due gradi di giudizio: il primo, presso i tribunali militari ed il secondo, presso la Corte di Giustizia Militare, che ha giurisdizione su tutto il territorio nazionale.
La Corte di Giustizia Militare ha una composizione mista: il Ministro Giudice Militare è un laureato in giurisprudenza, l'Ufficiale Generale è un militare che varia per ciascuna Forza armata ed il rappresentante della Corte Suprema di Giustizia è un magistrato ordinario.
II diritto di difesa degli accusati è costituzionalmente garantito ed è previsto sin dalla prima istanza.
I reati comuni commessi dai militari sono di competenza dei giudici ordinari.
I reati militari commessi dai civili sono giudicati dai giudici civili.
In caso di concorso di civili e militari nel reato, i militari vengono giudicati dai tribunali militari, mentre i civili vengono giudicati dalla giustizia ordinaria.
Esiste un Codice penale militare con disposizioni diverse per il tempo di pace e per quello di guerra ed un Codice penale comune.
E' previsto, a breve termine, un passaggio dall'attuale sistema processuale ad uno di tipo anglosassone.

  • Albania
  • Algeria
  • Angola
  • Argentina
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Bulgaria
  • Canada
  • Cile
  • Cina
  • Colombia
  • Corea
  • Ecuador
  • Egitto
  • Federazione Russa
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • Giordania
  • Grecia
  • Israele
  • Marocco
  • Olanda
  • Perù
  • Polonia
  • Delegati internazionali - Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Siria
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Sudafrica
  • Svizzera
  • Turchia
  • U.S.A.
  • Ucraina
  • Ungheria
  • Venezuela
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015