Negli ultimi tempi, parallelamente al proliferare di gravi episodi di violazioni del diritto umanitario, si è andato consolidando, a livello internazionale, un largo movimento di opinione per l'affermazione e l'effettiva applicazione di adeguate sanzioni penali ai responsabili di crimini contro l'umanità, sfociato con il progetto di Statuto della Corte Penale Internazionale, formulato a Roma nel luglio 1998 dalla conferenza delle Nazioni Unite presieduta dal Prof. Giovanni Conso.
Stante l'attualità del tema, questa Redazione ha ritenuto opportuno pubblicare l'interessante lavoro svolto dal Dirigente Alessandro Bianchi, in servizio alla Procura Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, in occasione della sua partecipazione alla 50^ Sessione I.A.S.D. presso il Centro Alti Studi Difesa (anno accademico 1998 - 1999), con il quale l'autore ha effettuato una puntuale ricostruzione storica e una valutazione dei riflessi nell'ordinamento giuidiziario italiano.