Dai tribunali penali internazionali ad hoc a una Corte permanente - Atti del Convegno - Roma 15/16 dicembre 1995, a cura di Flavia LATTANZI ed Elena SCISO, Editoriale Scientifica, Napoli.
Natalino RONZITTI, Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli editore, Torino.
Daniel COLARD, La création d'une cour pénal internationale permanente pour juger les crimes les plus graves, in Défense Nationale, Ottobre 1998, pag.92 e seguenti.
Guglielmo CEVOLIN, L'impiego delle Forze Armate italiane all'estero in operazioni di mantenimento della pace, in Quaderni ISTRID, n.4/98, pag.51 e seguenti.
Lo status delle Forze Armate italiane impegnate in operazioni "fuori area" condotte sotto l'egida di organizzazioni internazionali, ricerca svolta dal Centro Militare di Studi Strategici, Direttore della ricerca Natalino RONZITTI, in Informazioni della Difesa, n.74-novembre 1998.
Andrea DE GUTTRY, Le operazioni militari all'estero gestite al di fuori del sistema delle organizzazioni internazionali o nel suo ambito: problemi giuridici e organizzativi per le Forze Armate, in Informazioni della Difesa, n.83-dicembre 1996.
Pasquale DONVITO, Il Comandante e il Consigliere giuridico militare, in Rivista Militare, n.4/95, pag.78 e seguenti.
Giuseppe MAZZI, L'istituzione del Tribunale internazionale penale permanente per la punizione dei crimini di guerra, in Rassegna dell'Arma dei CC, n.4-ottobre/dicembre 1997, pag.6 e seguenti.
Milan TEPAVAC, Establishment of International Criminal Court, in Review of International Affairs, Belgrado, luglio/agosto 1998, pag.12 e seguenti.
Obrad RACIC, A Look at the (Permanent) International Criminal Court, in Review of International Affairs, Belgrado, settembre 1998, pag.10 e seguenti.
Pierdavid PIZZOCCHERO, Tempi duri per gli aguzzini, in Il Carabiniere, ottobre 1998, pag.52-53.
Fausto POCAR, Creazione della Corte Penale Internazionale, in Relazioni Internazionali, n.47-novembre/dicembre 1998, pag.14 e segg.
Sergio MARCHISIO, Lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, in Affari Esteri, n.120-ottobre 1998, pag.821 e seguenti.
Giorgio BLAIS, La Corte Penale Internazionale: Una figlia di molti padri, in Rivista Aeronautica, n.6-novembre/dicembre 1998, pag.12 e seguenti.
Vito Riccardo CERVELLI, Tribunale Penale Internazionale - Brevi osservazioni in vista della Conferenza Diplomatica di Roma, in Archivio Disarmo, Sistema informativo a schede, n.6-giugno1998, pag.1 e segg.
Giorgio BOSCO, Verso l'istituzione di una Corte Penale Internazionale, in Rivista di Studi Politici Internazionali, n.2-aprile/giugno 1998, pag.223 e seguenti.
Giuseppe SPERDUTI, Crimini internazionali, in Enciclopedia del Diritto, pag.337 e seguenti.
Giorgio BOSCO, Il giudice interno e il diritto internazionale, in Affari Esteri, n.118-Primavera 1998, pag.422 e seguenti.
David BRUNELLI, Reati contro le leggi e gli usi di guerra, in Enciclopedia del Diritto, pag.1252 e seguenti.
Vittorio VEUTRO (con altri), Manuale di diritto e di procedura penale militare, Reati contro le leggi e gli usi della guerra, ed.Giuffrè, Milano, pag.477 e seguenti.
Giuliano VASSALLI, Il tribunale internazionale per i crimini commessi nei territori dell'ex Jugoslavia, in La legislazione penale, n.2 1994, pag.335 e seguenti.
Il processo di Norimberga a cinquant'anni dalla sua celebrazione, Atti del simposio internazionale, Lecce, 5-6-7 dicembre 1997, a cura di Antonio TARANTINO e Rita ROCCO, ed.Giuffrè, Milano.
Crimini di guerra e competenza delle giurisdizioni nazionali, Atti del Convegno, Milano, 15-17 maggio 1997, a cura di Pierluigi LAMBERTI ZANARDI e Gabriella VENTURINI, ed.Giuffrè, Milano.
Giuseppe MAZZI, Leggi e usi di guerra, in Enciclopedia Giuridica, vol.XVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.
Daniel COLARD, L'universalité des droits de l'homme: réflexions sur un jubilé, in Défense Nationale, n.10/98, pag.83 e seguenti.
Antonio INTELISANO, Un problema aperto: I consiglieri giuridici per l'applicazione del diritto umanitario bellico, in Rassegna della Giustizia militare, n.5-6 Settembre/Dicembre 1992.