Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Corte Penale Internazionale / Appendice di aggiornamento

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Appendice di aggiornamento


Al momento di andare in stampa (ottobre 1999), è opportuno dare notizia che nel supplemento ordinario n.135/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n.167 in data 19 luglio 1999 è stata pubblicata la legge 12 luglio 1999, n.232, concernente "Ratifica ed esecuzione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite di Roma, il 17 luglio 1998".

 

Invero, il titolo di tale legge, così come pubblicato, conteneva, oltre che "Ratifica ed esecuzione dello statuto....", anche la previsione di "Delega al Governo per l'attuazione dello statuto medesimo".

 

Peraltro, con comunicato di errata-corrige inserito a pag.37 della Gazzetta Ufficiale - serie generale - n.175 in data 28 luglio 1999, è stata disposta l'eliminazione di tale previsione di delega dal titolo della legge in questione.

 

Ciò in quanto, pur avendo il Parlamento, in sede di esame del disegno di legge governativo, stralciato gli articoli predisposti per la delega al Governo (si confronti, al riguardo, quanto già accennato al capo 6 del presente lavoro), la previsione della delega medesima, evidentemente per un mero errore verificatosi nella stampa della Gazzetta Ufficiale, era rimasta inserita nel titolo della legge.

 

Allo stato, quindi, non resta che rinnovare l'auspicio di future iniziative legislative (che dovranno in ogni caso essere tempestivamente assunte in caso di entrata in vigore dello statuto) improntate a criteri di organicità e di completezza, per un adeguamento del nostro sistema normativo anche nei settori e secondo i criteri già illustrati nel capo 6 lett.a) del presente elaborato.

 

Purtroppo, la panoramica degli Stati che, dopo più di un anno dalla Conferenza internazionale di Roma, hanno già adottato strumenti di ratifica dello statuto è piuttosto sconfortante: oltre l'Italia, soltanto Senegal, Trinidad e Tobago, San Marino. (*)

 

---

 

NOTA:
(*) In data 11 aprile 2002, nella sede delle Nazioni Unite a New York, è stata ufficialmente celebrata l'intervenuta sessantesima ratifica dello Statuto della Corte Penale Internazionale (ICC).

 

In conformità dello Statuto medesimo, il trattato è pertanto entrato in vigore il 1° luglio 2002 (primo giorno del mese successivo al sessantesimo giorno dopo il deposito della sessantesima ratifica).

 

I 18 giudici della Corte, eletti a New York in rappresentanza di tutte le regioni e dei diversi sistemi giuridici del mondo, hanno prestato giuramento all'Aja l'11 marzo 2003. Tra essi vi è il prof. Mauro Politi, docente di diritto internazionale all'Università di Trento, già consigliere giuridico della rappresentanza permanente d'Italia all'ONU dal 1992 al 2000.

 

E' attualmente all'opera in Italia una commissione di studio, nominata dal Ministro della Giustizia, per la predisposizione della complessa normativa di adeguamento del nostro sistema giuridico alle previsioni dello Statuto della Corte Penale Internazionale (ICC).

 

---

 

Si trascrive il testo della legge di ratifica:

 

Legge 12 luglio 1999, n. 232

 

Ratifica ed esecuzione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite a Roma, il 17 luglio 1998.

 

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

Promulga

 

la seguente legge:

 

Art. 1.

 

1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare lo statuto istitutivo della Corte penale internazionale, con atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza diplomatica delle Nazioni Unite a Roma il 17 luglio 1998.

 

Art. 2.

 

1. Piena ed intera esecuzione è data allo statuto di cui all'articolo 1, a decorrere dalla sua entrata in vigore, in conformità a quanto disposto dall'articolo 126 dello statuto stesso.

 

Art. 3.

 

1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, nel limite massimo di lire 1.500 milioni annue a decorrere dal 2000, si provvede, per gli anni 2000 e 2001, mediante parziale utilizzo delle proiezioni dello stanziamento iscritto ai fini del bilancio triennale 1999-2001, nell'ambito dell'unità evisionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1999, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri.

2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

 

Art.4

 

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

 

Data a Roma addì 12 luglio 1999

 

CIAMPI

 

D'ALEMA
Presidente del Consiglio dei Ministri
 
DINI
Ministro degli Affari Esteri
 
Visto, il Guardasigilli: DILIBERTO

  • Premessa
  • Introduzione
  • Bibliografia
  • Appendice di aggiornamento
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015