Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2019 / Numero 3 - Anno 2019

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista

Numero 3 - Anno 2019

Si riportano, nell'ordine, anche i testi dei singoli articoli​ per una più agevole consultazione.


SOMMARIO (pdf)

Articoli
Rassegna Giustizia militare n. 3 anno 2019 (file .pdf 1.4 Mb)
Autore: vari

La funzione etica dell'interprete delle norme (file .pdf 0,2 Mb)
Autore: Ten.Col. Sebastiano La Piscopìa - Capo Redattore della Rassegna della Giustizia Militare

Audizione del Procuratore generale militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione dinanzi alle Commissioni riunite Difesa/Giustizia della Camera (file .pdf 0,2 Mb)
Autore: Dott. Maurizio Block - Procuratore generale militare presso la Corte suprema di Cassazione

Le sopravvenienze normative nelle procedure di reclutamento (file .pdf 0,2 Mb)
Autore: Avv. Gaetana Natale - Avvocato dello Stato - V Sezione dell’Avvocatura Generale dello Stato, preposta alla Difesa di tutte le Forze Armate

Mafia e antimafia durante il fascismo (file .pdf 0,24 Mb)
Autore: Prof. Antonio Scaglione

La tassatività delle condizioni negli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale ed i rimedi giurisdizionali nella fase prodromica dell’accordo fiscale" (file .pdf 0,24 Mb)
Autore: Avv. Nicolò Giordana

Libero convincimento e ragionevole dubbio nel processo penale. Una concisa autopresentazione (file .pdf 0,17 Mb)
Autore: Dott. Gaetano Carlizzi - Giudice del Tribunale Militare di Roma. Docente di Teoria dell’argomentazione giuridica all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Radicalizzazione e prevenzione nell'ottica giurisdizionale in ambito nazionale ed europeo (file .pdf 0,24 Mb)
Autore: Dott. Nicola Piacente - Procuratore della Repubblica a Como, Presidente presso il Consiglio d’Europa, il Comitato dei Paesi Membri che hanno ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa 196 (2006) CETS in materia di prevenzione del terrorismo ed il relativo Protocollo Addizionale 17 (2015).

The Doctrine of Command Responsibility as an appropriate Mode of Liability for Sexual Violence (file .pdf 0,24 Mb)
Autore: Marisa Giustiniani - Dottoranda presso l’Università di Leiden - L’Aja

Pubblico impiego ed appartenenza massonica: (in)compatibilità? (file .pdf 0,3 Mb)
Autore: Cap. Saverio Setti - Dottore in Scienze Strategiche, in Relazioni Internazionali ed in Giurisprudenza

Il testamentum militis: nuove ricerche sul tema della doppia paternità contenuta in Digesto 29.1.1 pr. (file .pdf 0,23 Mb)
Autore: Dott. Marco Fimiano - Dottore in Giurisprudenza

  • Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare
  • Numero 2 - Anno 2019
  • Numero 3 - Anno 2019
  • Numero 4 - Anno 2019
  • Numero 5 - Anno 2019
  • Numero 6 - Anno 2019
  • Numero speciale 1 - Anno 2019
  • Numero speciale 2 - Anno 2019
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi