Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2019 / Numero 5 - Anno 2019

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista

Numero 5 - Anno 2019

Questo volume della Rassegna della Giustizia Militare è interamente dedicato al Convegno organizzato dalla Procura Generale Militare presso la Corte di Cassazione, in collaborazione con l'associazione NoiArma,

intitolato "Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari: limiti e prospettive",

svoltosi a Roma, in data 7 maggio 2019, presso la Sala Vanvitelli dell'Avvocatura Generale dello Stato.

 

 

Si riportano, nell'ordine, i testi dei singoli articoli​ per una più agevole consultazione.


SOMMARIO (pdf)

Articoli
Codice dell’ordinamento militare ed Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Nuove prospettive. (file .pdf 0,197 Kb)
Autore: Giovanni Mammone, Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione.

L’attività sediziosa: profili penali e processuali. La necessità costituzionale di garantire ai sindacati militari un reale spazio operativo. (file .pdf 0,172 Kb)
Autore: Pierpaolo RIVELLO, Avvocato, Professore presso l’Università di Bergamo

Il diritto sindacale e le Forze Armate: fonti normative, approdi giurisprudenziali e problemi interpretativi. (file .pdf 0,449 Kb)
Autore: Andrea CONTI, Avvocato del Foro di Milano, Dottore di ricerca in diritto processuale penale e Redattore della Rassegna della Giustizia Militare

I profili disciplinari connessi alla rappresentanza militare ed alla ‘sindacalizzazione’ delle Forze Armate. (file .pdf 0,164 Kb)
Autore: Gesualdo D’ELIA, Avvocato dello Stato

Orientamenti della giurisprudenza penale in materia di associazionismo militare. (file .pdf 0,324)
Autore: Gaetano CARLIZZI, Giudice Militare presso il Tribunale Militare di Roma

Attività sediziosa: definizione del concetto e giurisprudenza costituzionale. (file .pdf 0,224)
Autore: Massimiliano STRAMPELLI, Avvocato del Foro di Roma

Diritti sindacali dei lavoratori civili e diritti associativi dei lavoratori militari: differenze e similitudini. (file .pdf 0,175)
Autore: Silvia CIUCCIOVINO, Professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Roma Tre

Gli organi di rappresentanza militare: tra tradizione e innovazione. (file .pdf 0,204)
Autore: Giancarlo TROTTA, Gen. B. G.d.F., Presidente Co.Ce.R. interforze

Volume completo (file .pdf 1,22 Mb)
Autore: vari

Volume unico, formato flipbook.
Autore: vari

  • Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare
  • Numero 2 - Anno 2019
  • Numero 3 - Anno 2019
  • Numero 4 - Anno 2019
  • Numero 5 - Anno 2019
  • Numero 6 - Anno 2019
  • Numero speciale 1 - Anno 2019
  • Numero speciale 2 - Anno 2019
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi