Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2010

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista

Rivista n. 1-2-3-4-5-6 gennaio - dicembre - 2010

SOMMARIO (pdf)

Documenti
Indice di grandi voci di repertorio

Sommario

Riforma della Giustizia Militare e Codice penale delle missioni all'estero

Inaugurazione Anno Giudiziario 2010. Assemblea generale della Corte militare di appello

Inaugurazione Anno Giudiziario 2010. Assemblea generale della Corte militare di appello
Autore: avv. Roberto Fabio Tricoli

Giurisprudenza (Corte Costituzionale)
(n.30) Diffamazione - diffamazione di militare ad opera di altro militare - omessa previsione di causa di non punibilità derivante da provata verità di fatto specifico attribuito al militare pubblico ufficiale nell'esercizio di pubbliche funzioni o da condanna penale per esso intervenuta - violazione del principio di uguaglianza in relazione ad art. 596, 3° co. nn. 1 e 3 e 4° co. c.p.

(n.47bis) Giudizio abbreviato - contestazione in dibattimento di reato concorrente o di fatto diverso, già risultanti al momento di esercizio di azione penale - esclusione di facoltà di richiesta di giudizio abbreviato in merito - illegittimità costituzionale

(n.53) Impugnazioni - appello - appello di imputato avverso sentenza di assoluzione per vizio totale di mente emessa a seguito di giudizio abbreviato - esclusione - illegittimità costituzionale

Giurisprudenza (Corte di Cassazione)
(n.21) Cause di non punibilità - esercizio di un diritto - reato di diffamazione - difetto di dimostrazione della veridicità dei fatti diffamatori esposti - non prospettabilità dell'esercizio del diritto neppure in forma putativa

(n.24) Competenza e giurisdizione - difetto di giurisdizione - rilevabilità anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, e non soltanto nel corso del processo - impugnazione di sentenza declaratoria di difetto di giurisdizione - inammissibilità

(n.30) Diffamazione - comunicazione dell'offesa a più persone mediante atto scritto - comunicazione ad una sola persona di atto scritto destinato ad essere riferito almeno ad altra persona che ne abbia avuto effettiva conoscenza - sussistenza del fatto criminoso

(n.30) Diffamazione - diffamazione di militare ad opera di altro militare - attribuzione di fatto determinato come posto in essere da militare pubblico ufficiale nell'esercizio di sue funzioni - verità del fatto attribuito e conseguente scriminante ex art. 596 c.p. - inapplicabilità al reato militare

(n.35) Disciplina (reati contro la) - abuso di autorità - mediante ingiuria a inferiore - collegamento della condotta ad attività di servizio e quindi a interesse di tutela della disciplina - necessità

(n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - richiesta di procedimento - trasmissione di atti al soggetto ritenuto legittimato a proporre richiesta di procedimento - compito esclusivo del pubblico ministero, da esercitare prima di esercizio di azione penale

(n.81bis) Prova penale - verbale di dichiarazioni di persona informata sui fatti - ammissione ed acquisizione mediante lettura in udienza per irreperibilità della persona - irreperibilità del testimone - modalità di accertamento

(n.83) Reato militare - definizione - riferimento esclusivo a legge penale militare - conseguenze in punto di giurisdizione

Libri e Riviste
Procedimento disciplinare a carico dei militari di Vincenzo Maria Scarano in Informazioni della Difesa n. 1/2010.
Autore: Vincenzo Maria Scarano

Saggi
Sergio L.: Il delitto di minaccia nel codice penale comune e militare: analogie, differenze e nuove prospettive

  • Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare
  • Rivista numero 1-2-3-4-5-6 anno 2010
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015