Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2009 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2009 SOMMARIO (pdf) Documenti Nunziata M.: "Par in parem non habet iurisdictionem" - Ragguaglio sui limiti di un enunciato, in margine al recente conflitto tra le la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Italiana innanzi alla Corte internazionale di Giustizia Autore: Dr. Massimo NUNZIATA Rosin R.: Note illustrative alla requisitoria orale tenuta all'udienza pubblica del 21 ottobre 2008 dinanzi alla Sezione Prima Penale della Corte di Cassazione Autore: Roberto Rosin Sommario Indice di grandi voci di repertorio Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n.3) Abbandono di posto - dolo - sufficiente dolo generico - errore su causa di esclusione della pena - irrilevanza (n.3) Abbandono di posto - non autorizzata sostituzione con altro militare - inoffensività della condotta criminosa - esclusione (n.12) Assenza dal servizio (reati di) - diserzione - assenza dal reparto per effetto di autorizzazione dell'autorità militare fraudolentemente carpita mediante simulazione di infermità - inesistenza di reato di diserzione - sussistenza di reato di simulazione di infermità (n.25) Concorso di persone nel reato - circostanza attenuante conseguente all'integrale risarcimento del danno cagionato - risarcimento operato da uno dei concorrenti - sua estensione ad altro concorrente inerte -esclusione (n.35) Disciplina (reati contro la) - insubordinazione - ingiuria in udienza di imputato militare a superiore per causa di dichiarazioni rese in qualità di testimone - cause di esclusione del reato - causa estranea al servizio o alla disciplina - sussistenza (n.62) Lesione personale - duplicità di fattispecie penali in relazione a misura di pena edittale, rispettivamente conseguente a cagionate lesioni senza limiti di entità ovvero cagionate lesioni guarite entro termine di dieci giorni (N.79) Pena e pena militare - sanzioni sostitutive - criteri per l'applicazione e motivazione - parametri previsti da art. 133 c.p. e prognosi di adempimento delle prescrizioni (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - parte civile - costituzione di parte civile nell'apposita udienza fissata a seguito di presentazione di richiesta di applicazione di pena nel corso di indagini preliminari - inammissibilità (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - parte civile - legittimazione a impugnare fondata esclusivamente su illegittimità di assoluzione perché il fatto non sussiste invece che perché il fatto non costituisce reato - difetto di interesse - inammissibilità (n.81bis) Prova penale - atto scritto formato da militare in attività amministrativa di istituto a seguito di accertato reato - cosiddetta relazione di servizio - natura - atto di polizia giudiziaria - esclusione - natura - prova documentale precostituita - legittimità di sua acquisizione a dibattimento - utilizzabilità (n.81bis) Prova penale - dichiarazioni indizianti di indagato rese a polizia giudiziaria senza assistenza di difensore - inutilizzabilità - testimonianze di polizia giudiziaria circa le medesime dichiarazioni - inutilizzabilità - verifica su restante compendio probatorio - cosiddetta prova di resistenza - legittimità (n.81bis) Prova penale - testimonianza - testimonianza sulle voci correnti nel pubblico - testimonianza di persona appartenente a cerchia ben determinata e individuabile di persone su dichiarazioni di altro soggetto, non potuto individuare, appartenente al medesimo gruppo - utilizzabilità (n.82) Reato continuato - circostanze attenuanti e circostanze aggravanti inerenti al danno cagionato - da valutare in relazione a ciascuno dei singoli reati e non al complesso dei fatti illeciti quali risultanti dal vincolo della continuazione Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista n. 1-2-3 - anno 2009 Rivista n. 4-5-6 - anno 2009