Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2006 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2006 SOMMARIO (pdf) Documenti Indice di grandi voci di repertorio Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n.12) Assenza dal servizio (reati di) - giusto motivo - è elemento integrativo del reato, non esimente per un reato già perfezionato - grave infermità mentale del militare che non faccia rientro al corpo di appartenenza - assoluzione perché il fatto non costituisce reato - legittimità (n.36) Diserzione - interesse tutelato dal reato - interesse a mera presenza fisica del militare presso il reparto, non a effettivo espletamento di un utile servizio nelle Forze armate - eventuale sussistenza di infermità - rilevante sotanto se sussumibile quale giusto motivo, quale oggettiva difficoltà o pericolo al rientro al reparto (n.40/bis) Esecuzione - notificazione di ordine di esecuzione a condannato dichiarato irreperibile - ingiustificata declaratoria di nullità della notificazione e dell'ordine di esecuzione - nullità (n.53) Impugnazioni - interesse dell'imputato ad impugnare sentenza di assoluzione per non avere commesso il fatto perché insufficiente o contraddittoria la prova di accusa - inesistenza - conseguente inammissibilità di impugnazione (n.53) Impugnazioni - ordinanza del gip recante ordine al p.m. di iscrizione nel registro delle notizie di reato di soggetto non indagato per il quale il p.m. non abbia formulato alcuna richiesta - provvedimento non abnorme, non suscettibile di impugnazione mediante ricorso (n.53) Impugnazioni - sentenza ex art. 129 c.p.p. pronunciata de plano dal Gip investito di richiesta di rinvio a giudizio, prima di celebrazione di udienza preliminare - nullità d'ordine generale per violazione dei diritti di partecipazione del pubblico ministero e dell'imputato, rilevabile anche d'ufficio in sede di ricorso immediato (n.66) Mancanza alla chiamata - intervenuta disposizione normativa di sospensione della leva militare obbligatoria - conseguente abrogazione del reato di mancanza alla chiamata - esclusione - possibili effetti in punto di sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna per reato di mancanza alla chiamata perdurante all'epoca della disposizione di sospensione del servizio obbligatorio di leva (n.77/bis) "Patteggiamento" - estinzione di reato per cui vi è stata applicazione della pena a richiesta di parti - effetti - estinzione di pena patteggiata (n. 80/quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - giudicato - divieto di un secondo giudizio - preesistente decreto di archiviazione sullo stesso fatto emesso da un giudice - non preclude esercizio di azione penale per lo stesso fatto a pubblico ministero presso altro diverso giudice (n.37) Disobbedienza - reato di natura monoffensiva, volto a tutelare esclusivamente la disciplina militare e non anche il prestigio del superiore che abbia impartito l'ordine Giurisprudenza (Giudici di Merito) (N. 37) Disobbedienza - Inottemperanza all'ordine di servizio - Obbligo di presentarsi all'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare - Intimazione contenuta nel foglio di viaggio - Configurabilità - Esclusione Nessuna Recensioni - La giustizia militare nell'Italia repubblicana - a cura di Pier Paolo Rivello G. Giappichelli editore - Torino 2005 Autore: Pier Paolo Rivello Saggi Strampelli M.: Concorso dell'extraneus nel reato militare: un problematico coordinamento tra l'art. 13 co.2 C.P.P. e l'art. 264 C.P.M.P. alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione Autore: Avv. Massimiliano Strampelli Iacobellis G.: Consenso al trattamento sanitario: tutela del singolo e diritti dell'amministrazione pubblica Autore: Dott. Giuseppe Iacobellis Strampelli M.: Regole di ingaggio delle missioni militari all'estero e profili problematici in ordine all'applicabilità delle cause di non punibilità del codice penale comune e militare Autore: Avv. Strampelli Massimiliano Strampelli M.: Sospensione del servizio di leva prevista dagli artt.1 e 3 della legge 331/2000, 7 d.lgs. 215/2001 e della legge 226/2004; la Corte Suprema di Cassazione equipara la sospensione del servizio di leva all'abolizione del servizio di leva Autore: Avv. Strampelli Massimiliano Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista numero 1-2-3 - anno 2006 Rivista numero 4-5-6 - anno 2006