Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2005 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2005 SOMMARIO (pdf) Documenti Indice di grandi voci di repertorio Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n. 24) Concorso di militare e di non appartenente alle FF.AA. nel reato militare - competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria - separazione dei procedimenti disposta dalla Corte di cassazione - esclusione (n. 92) Sentenza - sentenza di appello - travisamento del testo della sentenza di primo grado - vizio di motivazione (n. 92) Sentenza - giudizio di appello espletato in camera di consiglio - modalità di pubblicazione della sentenza - lettura di dispositivo in udienza ovvero successivo deposito dell'intera sentenza in cancelleria - equivalenza (n. 92) Sentenza - sottoscrizione del giudice - mancata sottoscrizione del presidente di collegio giudicante in presenza di sottoscrizione del giudice estensore - nullità - esclusione - sussistente mera irregolarità, non riconducibile a causa di nullità (n.89) Rifiuto del servizio militare e rifiuto del servizio civile sostitutivo - rifiuto del servizio militare ad opera di militare arbitrariamente assente dal servizio - conseguente esonero da obblighi di leva se solamente inflitta per tale rifiuto pena detentiva non inferiore alla durata del servizio militare di leva, indipendentemente da effettiva esecuzione della condanna (n. 86) Revisione - revoca di sentenza di condanna per assenza dal servizio di militare di leva poi risultato arruolato con prole - legittimità (n. 81bis) Prova penale - relazioni di servizio acquisite nel corso delle indagini preliminari - acquisizione delle medesime al fascicolo per il dibattimento concordata fra le parti - utilizzabilità come prova anche in ipotesi di loro non irripetibilità (n. 81bis) Prova penale - foglio matricolare - è atto amministrativo formato al di fuori del procedimento penale, legittimamente acquisibile a dibattimento -mediante lettura- come prova documentale (n.81 bis) Prova penale - verbali di prove da altri procedimenti - perizia dichiarata inutilizzabile perché assunta senza assistenza del difensore di attuale imputato - valutazione in sede di rinvio di atto del perito allegato alla perizia - inutilizzabilità (n. 81bis) Prova penale - verbali di prove ripetibili acquisiti in altro procedimento penale - verbale di audizione di perito - è verbale di dichiarazioni, non utilizzabile se non acquisito con la partecipazione del difensore dell'imputato nell'attuale procedimento Nota a sentenza: A. Benigni - Controllo bifasico e piena sindacabilità: le Sezioni Unite chiudono il cerchio sull'illegittimo dinniego alla celebrazione del rito abbreviato Autore: Alessandro BENIGNI (n. 80 quater) Procedimento penale - Procedimento penale militare Procedimenti speciali - Giudizio abbreviato - Rigetto della richiesta condizionata - Accertamento erroneità provvedimento reiettivo da parte del giudice del dibattimento - Applicazione della riduzione di pena per il rito abbreviato (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - richiesta di procedimento del comandante di corpo - non costituisce potestà alternativa ad esercizio di potere disciplinare (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - modifica o integrazione di imputazione - anticipazione di termine finale di contestata assenza dal servizio militare - fatto diverso - esclusione - rimessione in termini per eventuale rito speciale - illegittimità (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - parte civile - atto di costituzione di parte civile privo di indicazione del "petitum" - nullità - esclusione (n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - nuove contestazioni - fatto nuovo e fatto diverso rispetto a originaria contestazione - modifica di data e qualificazione giuridica di fatto originariamente contestato- costituisce fattispecie di fatto diverso e non fatto nuovo - restituzione atti al p.m. in caso di fatto diverso pur contestato in udienza - provvedimento abnorme, come tale ricorribile per cassazione (n.80) Pene accessorie - interdizione temporanea dai pubblici uffici - non determina corrispondente estinzione degli obblighi di servizio militare di leva (n.64) Libertà personale dell'imputato - arresto in flagranza - convalida dell'arresto basata su gravità del fatto delittuoso - legittimità (n.53) Impugnazioni - sentenza di proscioglimento pronunciata prima del dibattimento senza accordo delle parti - termine per impugnare - quindici giorni da comunicazione o notificazione di avviso di deposito in cancelleria (n.53) Impugnazioni - appello - effetto devolutivo dell'impugnazione - mancata decisione in punto di sanzioni sostitutive pur richieste nei motivi di impugnazione - illegittimità - concessione delle sanzioni sostitutive ad opera della Corte di cassazione - norma transitoria (n. 49) Giudizio in contumacia - declaratoria di contumacia di imputato detenuto senza che ne venga disposta la traduzione a giudizio - nullità (n. 47bis) Giudizio abbreviato - rigetto di richiesta di giudizio abbreviato condizionata - necessaria sindacabilità del provvedimento di rigetto ad opera del giudice di dibattimento - modalità - celebrazione del rito abbreviato a seguito di rinnovata richiesta predibattimentale da parte dell'imputato, ovvero riduzione di un terzo della pena da applicare qualora non sia stato possibile il rinnovo della richiesta (n. 47bis) Giudizio abbreviato - appello - decisione fondata su nuove acquisizioni probatorie disposte dal giudice di secondo grado - legittimità (n. 40bis) Esecuzione - decreto di inammissibilità ex art. 666 comma 2 c.p.p. basato su ritenuta incompetenza del giudice adìto - illegittimità (n. 40bis) Esecuzione - sospensione di esecuzione di pena ordinata dal p.m. a carico di condannato in stato di custodia cautelare per altro fatto - legittimità (n. 40bis) Esecuzione - misure alternative a detenzione - affidamento in prova ai servizi sociali - diniego di affidamento in prova a servizio sociale di condannato per diserzione tuttora assente che abbia presentato dichiarazione di rifiuto del servizio militare per motivi di coscienza - illegittimità (n. 37) Disobbedienza - rifiuto di ottemperare ad ordine gerarchico - condotta specificamente riferibile ad ordini ad esecuzione differita (n. 37) Disobbedienza - reato monoffensivo diretto a tutelare esclusivamente servizio e disciplina militare - tutela civilistica degli interessi del superiore che abbia emanato l'ordine - esclusione (n. 37) Disobbedienza - dolo - reiterazione della condotta ed accertato movente - elementi univocamente idonei ad accertare coscienza e volontà nel reato (n. 36) Diserzione - militare legittimamente assente dal reparto per licenza, concessa per cure idropiniche, che si rechi in luogo diverso da quello di cura - insussistenza del reato di diserzione propria (n. 35) Disciplina militare (reati contro la) - violenza contro inferiore - violenza posta in essere dal superiore quale sanzione per infrazioni disciplinari dell'inferiore - attinenza del fatto a servizio e disciplina militare - ipotizzato fenomeno di "nonnismo" - esclusione (n. 35) Disciplina (reati contro la) - abuso di autorità - presenza di militari riuniti per servizio - nozione - militari riuniti immediatamente prima, durante, o immediatamente dopo lo specifico servizio per cui venne disposta riunione (n. 29) Difesa e difensore - patrocinio a spese dello Stato - difensore di ufficio - denegato rimborso di spese ed onorari inutilmente sostenuti per precetto ed esecuzione civile nei confronti dell'imputato - legittimità (n. 29) Difesa e difensore - patrocinio a spese dello Stato - denegata liquidazione di spese ed onorari a difensore in procedimento penale militare che risulti iscritto in albo speciale di località non ricompresa nell'ambito territoriale di sezione distaccata di Corte militare di Appello - illegittimità (n. 24) Competenza e giurisdizione - connessione - collusione della guardia di finanza - concorso nel reato di estraneo alle Forze Armate - giudice competente - giudice ordinario per ambedue i concorrenti (n. 24) Competenza e giurisdizione - conflitto - competenza in punto di decisione su dichiarazione di ricusazione di giudice militare - spetta in ogni caso alla Corte militare di appello, e non a sua sezione distaccata (n. 24) Competenza e giurisdizione - conflitto negativo di competenza o di giurisdizione - presupposti - confliggenti declaratorie di incompetenza da parte di giudici effettivamente investiti del procedimento - denuncia di conflitto presentata da pubblico ministero a giudice non ancora investito del procedimento - insussistenza del conflitto (n. 23) Collusione - concorso formale con il delitto di concussione - legittimità (n. 22) Circostanze del reato - circostanze attenuanti - cagionato danno patrimoniale di speciale tenuità - reato tentato - denegata concessione di attenuante - illegittimità (n. 20) Cause di estinzione del reato - prescrizione - declaratoria di prescrizione previa esclusione di proscioglimento nel merito basata su prova nulla o inutilizzabile - illegittimità (n. 13) Astensione e ricusazione del giudice - rimessione ad altro tribunale - legittima e necessaria solamente in caso di assoluta impossibilità di costituire altrimenti il collegio, anche con intervento di magistrati applicati o supplenti (n. 12) Assenza dal servizio (reati di) - mancanza alla chiamata - dolo - militare arruolato senza visita resosi irreperibile - erroneo convincimento di necessità di nuova chiamata per sostenere visita di arruolamento - irrilevanza di errore (n. 12) Assenza dal servizio (reati di) - mancanza alla chiamata - chiamata alle armi avvenuta oltre il termine di legge - militare temporaneamente impedito a presentarsi al momento di eventuale tempestiva chiamata perché detenuto - inesistenza di colpevole inerzia dell'Amministrazione militare - inesistenza di diritto a dispensa dal servizio di leva (n. 7) Alienazione o distruzione di oggetti di armamento militare - munizioni a salve - costituiscono oggetti di armamento militare, e non di equipaggiamento militare (n. 5bis) Acquisto o ritenzione di effetti militari - cartucce a salve - oggetti di equipaggiamento militare o oggetti destinati ad uso militare - esclusione (n. 5) Abuso di autorità - ingiuria - dolo specifico - non essenziale per sussistenza del reato - finalità correttiva - oggettivamente esclusa in uso di espressione manifestamente offensiva - espressioni volgari di uso comune nell'ambiente sociale - rilevanza penale Giurisprudenza (Giudici di Merito) Nota a Ordinanza: R. Cappitelli: Sulla interpretazione dell'art. 316, comma 1° c.p.p.: limiti sistematici del sequestro conservativo Autore: Roberto Cappitelli (N. 40/bis) Procedimento penale definito con sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti - conversione del sequestro probatorio in sequestro conservativo - illegittimità - ragioni Saggi Strampelli M.: Reati di codardia nella legislazione penale militare di guerra e di pace: problematiche attuali alla luce della nuova legislazione del "doppio binario" Autore: Massimiliano Strampelli Cruciani A.: Il principio di complementarità della giurisdizione della Corte Penale Internazionale e la giurisdizione militare sui crimini di guerra Autore: Andrea Cruciani Cappitelli R.: Sulla disciplina della connessione tra reati militari e reati comuni Autore: Roberto Cappitelli Santomassimo G.: L'abuso nell'imbarco di merci o passeggeri: principali problematiche interpretative Autore: Giuseppe Santomassimo Santoro V.: Profili sostanziali e processurali del concorso di persone, civili e militari nel reato militare Autore: Vincenzo Santoro Le Camere straordinarie per la repressione dei crimini commessi dai Khmer rossi in Cambogia tra il 1975 e il 1979, un nuovo tribunale misto per la punizione dei crimini internazionali Autore: Isidoro Palumbo Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista numero 1-2-3 - anno 2005