Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2003 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2003 SOMMARIO (pdf) Articoli L?istituto della rimessione tra legittimo sospetto e principi Costituzionali. Autore: Catacchio C.C. Difesa Notizie Una delegazione di magistrati militari cinesi. Autore: Garino V. Documenti Indice di grandi voci di repertorio Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n. 81 bis) Prova penale - intercettazioni - non sono tali le registrazioni di un colloquio su nastro magnetico, operate direttamente da uno degli interlocutori. (n. 81 bis) Prova penale - dichiarazioni accusatorie di imputato in procedimento connesso - giudizio abbreviato - disciplina transitoria di criteri di loro ammissione in sede di ricorso per Cassazione. (n. 80 ter) Polizia giudiziaria - funzioni di polizia giudiziaria in relazione a reati militari - esercitabili esclusivamente da soggetti qualificati come ufficiali di polizia giudiziaria, non da agenti di p.g.. (n.78) Peculato - chiamate telefoniche per esigenze private, non eccezionali né indifferibili, con apparecchio nella disponibilità della pubblica amministrazione - è appropriazione definitiva di energie impiegate, non appropriazione temporanea di apparecchio utilizzato per la comunicazione. (n. 77 bis) Patteggiamento - denegata applicazione di pena richiesta e sentenza ex art. 129 c.p.p. ? sentenza recante complessa e articolata motivazione per prosciogliere nel merito - legittimità del provvedimento, se assente contestuale causa di estinzione del reato. (n. 53) Impugnazioni - ricorso straordinario per errore, materiale o di fatto, in provvedimenti della Corte di Cassazione - errore di fatto - evidente erronea percezione di realtà processuale che influisce su contenuto essenziale del provvedimento. (n. 53) Impugnazioni - appello - avverso sentenza di condanna a pena detentiva sostituita con pena pecuniaria - ammissibilità dell'appello. (n. 12) Assenza dal servizio (reati di) - reati permanenti - assenza dal servizio perdurante dopo pronuncia di sentenza di condanna in primo grado per precedente periodo di assenza - costituisce nuovo reato di assenza, considerato effetto interruttivo ad opera della sentenza. (n. 7) Alienazione e distruzione di oggetti di armamento militare - militare che trattenga per sè munizionamento consegnato per addestramento - ritenuta fattispecie di appropriazione indebita e ricettazione militare ? illegittimità per erronea qualificazione giuridica del fatto, in realtà previsto quale ritenzione di oggetti di armamento militare. Saggi Il Diritto penale militare nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione. Autore: Mazzi G. I criteri di riforma della legislazione penale militare sostanziale e le attuali esigenze di tutela nelle Forze Armate. Autore: Bonagura V. Bambini - soldato e soldati - bambini. Autore: Eramo F. Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista numero 1-2-3 - anno 2003 Rivista numero 4-5-6 - anno 2003