Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2001 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2001 SOMMARIO (pdf) Documenti Costituzione della Repubblica d'Albania Vademecum per i Comandanti U.S.A. (seconda parte) Autore: Brocco P. Indice di grandi voci di repertorio Giurisprudenza (Corte Costituzionale) (N. 91) Reati militari ? Manifestazioni e grida sediziose ? Lamentata mancanza di determinatezza e tassatività della fattispecie incriminatrice, in violazione del principio di legalità, nonché ritenuto contrasto con il principio di conformazione delle Forze armate allo spirito democratico della Repubblica, con la libertà di manifestazione del pensiero, con il diritto di difesa, con il principio di obbligatorietà dell?azione penale e con il principio di eguaglianza, per disparità di trattamento tra civili e militari in conseguenza della intervenuta depenalizzazione dell?analogo reato comune ? Non fondatezza della questione. Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n.12) Assenza (reati di) - Fattispecie autonome e distinte da rifiuto di servizio militare ex art. 14 l. 230/1998, in relazione a condotta ed a momento soggettivo. (n.24) Competenza e giurisdizione - Questione di giurisdizione dedotta come motivo di ricorso e fondata su valutazione del fatto criminoso e di sue circostanze non dedotta tra i motivi di appello - Rigetto. (n.29) Difesa e difensore - Omessa comunicazione di data di nuova udienza a difensore di fiducia assente previa designazione di sostituto presente in udienza - Legittimità. (n.35) Disciplina (reati contro la) - Ingiuria a inferiore - Ingiuria a inferiore assente con invito ai presenti a riferirla all'inferiore - Concetto di mezzo di comunicazione - Insussistenza del reato - Eventuale sussistenza di diffamazione. (n.38) Distruzione o deterioramento di cose mobili militari - Asportazione di apparecchiature di bordo di autoveicolo militare - Reato di danneggiamento dell'autoveicolo e non di furto delle apparecchiature se in relazione a dolo di danno. (n. 47bis) Giudizio abbreviato - Giudizio abbreviato "allo stato degli atti" - Appello avverso sentenza emessa a seguito di giudizio abbreviato - Illegittimità nella acquisizione delle prove utilizzate in primo grado - Non deducibile come motivo di impugnazione. (n.53) Impugnazioni - Vizio di motivazione - Non deducibile quale motivo di ricorso per contestare intrinseca adeguatezza della decisione a risultanze probatorie. (n.57) Insubordinazione - Superiore cui sia rivolta ingiuria dall'inferiore - è persona danneggiata dal reato - non è persona offesa dal reato, previsto come fattispecie a tutela della disciplina militare, e non dell'onore del singolo. (n.70bis) Notificazioni - all'imputato di decreto che dispone il giudizio di cui sia stata data lettura in sua presenza - Non necessità. (n.70bis) Notificazioni - all'imputato di decreto che dispone il giudizio di cui sia stata data lettura in sua presenza - Non necessità. (n.76) Ordinamento giudiziario e ordinamento giudiziario militare - Nuove norme su tribunale ordinario in composizione monocratica - loro inefficacia su ordinamento giudiziario militare - Inapplicabilità di conseguenti nuove norme di rito nel processo penale militare. (n.78) Peculato e malversazione militare - Sottufficiale addetto a mensa militare c.d. "alla contanti" - è possessore di generi alimentari acquistati con danaro dell'amministrazione da destinare alla confezione dei pasti. (n.81bis) Prova penale - imputato in procedimento connesso che rifiuti esame dibattimentale - attuazione di modifiche ad art. 111 Costituzione - disciplina transitoria per giudizi pendenti dinanzi alla Corte di cassazione. (n.81bis) Prova penale - imputato in procedimento connesso che rifiuti esame dibattimentale - inutilizzabilità di sue precedenti dichiarazioni senza accordo tra le parti - disciplina transitoria per giudizi di appello in sede di rinvio. (n.89) Rifiuto del servizio militare di leva e rifiuto del servizio civile sostitutivo - rifiuto di servizio militare per addotti motivi di coscienza ad opera di militare arbitrariamente assente dal servizio - determina cessazione di permanenza di eventuale reato di assenza. (n.89) Rifiuto del servizio militare di leva e rifiuto del servizio civile sostitutivo - rifiuto di servizio militare - reato autonomo e distinto da reati di assenza dal servizio militare - sussiste con la adduzione di motivi di coscienza. (n.100) Truffa - danno per l'amministrazione - indennità di missione - presentazione all'amministrazione per il rimborso di fattura attestante prezzo intero di prestazione alberghiera non depurato dello sconto fruito - Sussistenza del reato. (n.12) Assenza dal servizio (reati di) - Reati permanenti - Termine finale di assenza non indicato nell'imputazione - è costituito dalla pronuncia della relativa sentenza di primo grado. (n.36) Militare in libera uscita ? Dovere di reperibilità e disponibilità nei confronti del reparto - Necessità - Esclusione - Collegamento spaziale o funzionale con il servizio o l?ente di appartenenza - Necessità - Esclusione - Legittima assenza dal servizio - Configurabilità - Sussistenza. Giurisprudenza (Giudici di Merito) (N.23) Collusione in contrabbando ? Concorso di militare appartenente alla Guardia di Finanza nel traffico di tabacchi lavorati esteri ? Fattispecie ? Informazioni rese all?extraneus in merito alla attività di vigilanza predisposta da reparti della G. di F. al fine di reprimere il contrabbando ? Sussistenza del reato. Saggi Babele: La comunicazione interculturale nelle missioni di pace Autore: Agovino P. Grotherath A. Lo statuto delle Nazioni Unite Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista nnumero 1-2-3 - anno 2001 Rivista numero 4-5-6 - anno 2001